Leasing e Assicurazione: Disciplina, Soggetti e Forme Contrattuali Atipiche
Classificato in Economia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,44 KB
Il Contratto di Leasing: Struttura e Tipologie
Definizione e Natura Giuridica
Il contratto di "leasing" è un contratto che manca di un quadro normativo organico in quanto tale nel nostro sistema, ed è quindi un contratto atipico.
Funziona come segue: una società di leasing (Società anonima o istituti di credito) concede, dietro un canone periodico regolare (che include l'ammortamento totale o parziale), l'uso di un bene durevole (reale o personale) all'azienda finanziata per un periodo determinato, con l'opzione di acquisto al termine a un prezzo residuo fissato in anticipo.
La Struttura Triangolare del Leasing
La struttura è triangolare, coinvolgendo 3 soggetti:
- Il Venditore (o Fornitore): è il produttore dell'oggetto.
- La Società di Leasing (o Finanziatrice): acquista il bene.
- L'Utilizzatore (o Finanziato): è l'imprenditore che necessita del bene.
Tra la società di leasing e l'utilizzatore esiste un mandato: l'utilizzatore chiede alla società di leasing di acquistare un oggetto e di concederglielo in uso in cambio di un canone periodico, con l'opzione di riscatto che l'utilizzatore potrà esercitare al termine del contratto.
In sintesi, l'utilizzatore sceglie il bene e il fabbricante o fornitore. La società di leasing acquista e detiene la proprietà del bene, e l'utilizzatore paga un canone in cambio dell'uso.
Forme Particolari di Leasing
Esistono varie forme di leasing:
Lease-Back (o Locazione Finanziaria di Ritorno)
Questo metodo coinvolge solo due parti. Si verifica quando un'azienda che possiede un bene lo vende alla società di leasing, la quale, a sua volta, lo concede in uso all'azienda stessa tramite un contratto di leasing. In questo caso, l'utilizzatore e il venditore sono la stessa persona.
Noleggio (o Locazione Operativa)
Non è tecnicamente un tipo di leasing, ma è molto simile. In questo caso, la società (spesso un commerciante finanziatore) possiede una flotta di beni e li trasferisce in locazione per l'utilizzo.
Il Contratto di Assicurazione: Scopo ed Elementi Essenziali
Scopo e Caratteristiche Contrattuali
Lo scopo del contratto di assicurazione è quello di coprire i danni che possono colpire la persona, le cose o i diritti, trasferendo il rischio di determinati eventi dannosi. Si tratta di un contratto consensuale, bilaterale, oneroso, di durata ed è il modello principale del contratto di prova.
I Soggetti Coinvolti
Gli elementi personali coinvolti sono almeno 2 soggetti: l'Assicuratore e il Contraente.
- Assicuratore: È la persona che assume l'obbligo di pagare l'indennizzo quando si verificano i rischi coperti dalla polizza o dal contratto.
- Contraente: È la persona che stipula il contratto con l'assicuratore. Il suo obbligo primario è quello di pagare il premio, oltre ad assumere eventuali altri obblighi previsti dal contratto di assicurazione.
Se il rischio si verifica, l'assicurato ha diritto a un risarcimento. A questi soggetti si aggiunge l'Assicurato, che è il titolare dell'interesse tutelato (e che può non coincidere con il Contraente). Inoltre, in alcune assicurazioni sulla vita può intervenire il Beneficiario designato.