Legami Chimici e Proprietà delle Sostanze: Una Panoramica Completa
Classificato in Chimica
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB
Il Legame Chimico: Fondamenti e Classificazione
Il legame chimico è la forza che tiene uniti gli atomi, gli ioni o le molecole, formando le diverse sostanze. Le sostanze si creano quando due o più molecole sono legate da forze chiamate forze intermolecolari.
L'indice di coordinazione è il numero di ioni di segno opposto che circondano un determinato ione in una struttura cristallina.
Legame Ionico: Formazione e Caratteristiche
Il legame ionico risulta dall'unione tra ioni positivi (cationi) e ioni negativi (anioni). In un composto ionico, ogni ione positivo è circondato dal maggior numero possibile di ioni negativi, e viceversa, per massimizzare le attrazioni elettrostatiche.
Energia Reticolare e Ciclo di Born-Haber
L'energia reticolare (Ereticolare) è l'energia che si libera quando si forma una mole di composto ionico solido a partire dai suoi ioni gassosi.
Il Ciclo di Born-Haber è un metodo indiretto per calcolare l'energia reticolare dei composti ionici. Si basa sul principio che lo stesso composto ionico può essere ottenuto in due modi:
- Via indiretta: I composti si legano per formare un cristallo ionico solido.
- Via diretta: Questo percorso coinvolge una serie di passaggi energetici:
- Vaporizzazione di una mole di litio (Li).
- Dissociazione di mezza mole di fluoro (F2).
- Ionizzazione di una mole di atomi di litio (formazione di Li+).
- Ionizzazione di una mole di atomi di fluoro (formazione di F-).
- Condensazione degli ioni gassosi (Li+ e F-) per formare una mole di solido ionico (LiF).
Legame Covalente: Condivisione di Elettroni
Il legame covalente è l'unione di due atomi che condividono una o più coppie di elettroni.
Modello di Lewis e Teoria del Legame di Valenza
- Il Modello di Lewis rappresenta il simbolo dell'elemento e i punti intorno simulano gli elettroni del livello di valenza (NVL).
- La Teoria del Legame di Valenza (Valence Bond Theory) afferma che quando due atomi si uniscono tramite legame covalente, i loro orbitali si sovrappongono. Maggiore è la sovrapposizione, più forte è il legame.
Il numero di legami covalenti che un atomo può formare è pari al numero di elettroni di valenza spaiati.
Parametri e Proprietà del Legame Covalente
- Entalpia di legame (E0): L'energia necessaria per dissociare una mole di elementi e ottenere lo stato gassoso.
- Lunghezza del legame: La distanza tra i nuclei degli atomi legati covalentemente.
- Momento di dipolo: Misura la polarità di un legame.
- Differenza di polarità: Se la differenza di elettronegatività tra gli atomi è maggiore, il legame è più ionico; se è minore, è più covalente.
Tipi di Legami Covalenti e Forze Intermolecolari
Legame Polare e Apolare
- Il legame polare si verifica quando un atomo è più elettronegativo dell'altro, attirando maggiormente gli elettroni condivisi e creando una parziale carica elettrica.
- Il legame apolare si verifica quando gli elettroni sono condivisi in modo uguale tra gli atomi.
Legame Metallico
Il legame metallico si forma quando gli atomi di metallo si uniscono, disponendosi a formare un reticolo cristallino. Gli elettroni di valenza sono delocalizzati e formano una "nube elettronica" che avvolge gli ioni positivi del metallo.
Forze Intermolecolari
Le forze intermolecolari sono attrazioni tra molecole e sono più deboli dei legami intramolecolari (ionici, covalenti, metallici).
- Forze di Van der Waals:
- Dipolo-dipolo: Tra molecole polari.
- Dipolo-dipolo indotto: Tra una molecola polare e una apolare.
- Forze di dispersione (o di London): Dovute a dipoli temporanei indotti dal movimento degli elettroni.
- Ponti a idrogeno: Un tipo speciale di interazione dipolo-dipolo che si forma quando l'idrogeno è legato a un atomo molto elettronegativo come Fluoro (F), Ossigeno (O) o Azoto (N).
Proprietà delle Sostanze in Base al Tipo di Legame
Le proprietà fisiche e chimiche delle sostanze dipendono fortemente dal tipo di legame presente.
- Sostanze Ionici:
- Costituite da ioni positivi e negativi.
- Legame: Ionico.
- Durezza: Dure.
- Punto di fusione: Elevato (600-3000°C).
- Conducibilità: Non conduttori allo stato solido, ma buoni conduttori allo stato fuso o in soluzione acquosa.
- Sostanze Molecolari Covalenti:
- Costituite da molecole discrete.
- Legame: Covalente (all'interno delle molecole), Forze di Van der Waals e Ponti a idrogeno (tra le molecole).
- Durezza: Molto morbide.
- Punto di fusione: Basso (-272°C a 400°C).
- Conducibilità: Non conduttive.
- Sostanze Atomiche Covalenti (Reticoli Covalenti):
- Costituite da atomi legati covalentemente in un reticolo esteso.
- Legame: Covalente.
- Durezza: Molto dure (es. diamante).
- Punto di fusione: Elevato (1200-3600°C).
- Conducibilità: Non conduttive (con alcune eccezioni come la grafite).
- Sostanze Metalliche:
- Costituite da una nube di ioni positivi avvolta in un mare di elettroni delocalizzati.
- Legame: Metallico.
- Durezza: Varia da morbide a molto dure.
- Punto di fusione: Variabile (-39°C per il mercurio a 3400°C per il tungsteno).
- Conducibilità: Buoni conduttori di calore ed elettricità.