Legge sulla Dipendenza in Spagna: Gradi, Servizi e Prestazioni per Anziani e Disabili
Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro
Scritto il in
italiano con una dimensione di 7,49 KB
L'Attenzione alle Situazioni di Dipendenza di Anziani e Disabili: Legge, Sovvenzioni e Risorse
Definizione di Dipendenza
Il Consiglio d'Europa ha promosso varie iniziative per migliorare la situazione delle persone non autosufficienti e dei loro caregiver. Nel settembre 1998, il Comitato dei Ministri ha adottato una raccomandazione che definisce la dipendenza come "il bisogno di aiuto o assistenza importante per le attività della vita quotidiana" o, più precisamente, come "uno stato in cui si trovano le persone che, per motivi legati alla mancanza o alla perdita di autonomia fisica, psichica o intellettuale, hanno bisogno di assistenza o di un aiuto importante per compiere gli atti correnti della vita quotidiana e, in particolare, quelli relativi alla cura della persona".
Questo punto di vista è coerente con la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) dell'OMS, che interpreta le conseguenze dei disturbi di salute nel seguente modo:
- Deficit: È la perdita o l'anomalia di una parte del corpo o di una funzione fisiologica o mentale.
- Limitazione dell'attività: Sono le difficoltà che una persona può avere nell'esecuzione delle attività.
- Restrizione della partecipazione: Sono i problemi che un individuo può sperimentare nel coinvolgimento nelle situazioni della vita.
- Barriera: Sono tutti quei fattori ambientali nell'ambiente di una persona che, pregiudicando il funzionamento, creano disabilità.
La dipendenza può essere intesa, quindi, come il risultato di un processo che inizia con la comparsa di un deficit nel funzionamento del corpo a seguito di una malattia o di un incidente. Questo deficit porta a una limitazione dell'attività. Quando questa limitazione non può essere compensata adattando l'ambiente, provoca una restrizione nella partecipazione che si concretizza nella dipendenza dall'aiuto di altri per svolgere le attività della vita quotidiana.
La Legge 39/2006 sulla Dipendenza
La Legge 39/2006, in vigore dal 1° gennaio 2007, mira a riconoscere il diritto dei cittadini alla promozione dell'autonomia personale e all'assistenza per le persone in situazione di dipendenza. Per attuare questa legge, viene creato il Sistema per l'Autonomia e l'Assistenza alla Dipendenza (SAAD), come stabilito dall'articolo 1.
Beneficiari del sistema
Le persone che si trovano in situazioni di dipendenza, ovvero:
- Anziani
- Persone con disabilità
- Bambini sotto i tre anni in situazione di dipendenza
- Persone con difficoltà di apprendimento, disabilità intellettiva e malattia mentale
Requisiti per l'accesso
- Essere spagnoli o avere la residenza legale in Spagna.
- Trovarsi in uno stato di dipendenza in uno dei gradi stabiliti dalla legge.
- Risiedere nel territorio spagnolo e averlo fatto per 5 anni, di cui due devono essere immediatamente precedenti alla data di presentazione della richiesta.
- Per i bambini sotto i tre anni, i requisiti di residenza si applicano alla persona incaricata della loro cura e custodia.
Valutazione e Gradi di Dipendenza
Per misurare la situazione di dipendenza, la legge (articolo 26) ha stabilito 3 gradi di dipendenza, ciascuno organizzato in due livelli in base all'autonomia e all'assistenza richiesta dalla persona.
- Grado 1: Dipendenza moderata. Quando la persona ha bisogno di aiuto per svolgere varie attività di base della vita quotidiana almeno una volta al giorno o necessita di un supporto intermittente o limitato per la propria autonomia personale.
- Grado 2: Dipendenza grave. Quando la persona ha bisogno di aiuto per svolgere varie attività di base della vita quotidiana due o tre volte al giorno, ma non richiede il supporto continuo di un caregiver, oppure ha bisogno di un ampio supporto per la propria autonomia personale.
- Grado 3: Grande dipendenza. Quando la persona ha bisogno di aiuto per svolgere varie attività di base della vita quotidiana più volte al giorno e, a causa della sua perdita totale di autonomia fisica, mentale, intellettuale o sensoriale, necessita del supporto indispensabile e continuo di un'altra persona o di un ampio sostegno per la propria autonomia personale.
Organismi e strumenti di valutazione
La valutazione che determina il grado di dipendenza si basa su una scala unica per tutto il territorio spagnolo (articolo 27), regolata dal Regio Decreto 504/2007. La scala valuta la capacità della persona di svolgere le attività di base della vita quotidiana e la necessità di supporto e supervisione. Ogni comunità autonoma ha i propri organismi di valutazione, responsabili di emettere un parere sul grado e livello di dipendenza, specificando le cure che la persona può richiedere. La valutazione tiene conto delle relazioni sulla salute, sull'ambiente di vita del richiedente e, se del caso, degli ausili tecnici, ortesi e protesi prescritti.
Catalogo dei Servizi e delle Prestazioni
Le prestazioni coperte dalla legge si suddividono in servizi e prestazioni economiche. I servizi hanno la priorità e vengono forniti attraverso la rete pubblica dei Servizi Sociali di ciascuna Comunità Autonoma, tramite centri pubblici o privati accreditati. L'insieme di questi centri costituisce la rete del SAAD (articolo 16).
Tipologie di Servizi (Articolo 15)
- Servizi di prevenzione delle situazioni di dipendenza e di promozione dell'autonomia personale.
- Servizi di teleassistenza.
- Servizi di aiuto a domicilio: Rispondono alle necessità di assistenza delle persone a casa loro.
- Servizi di centro diurno e notturno:
- Centro diurno per anziani.
- Centro diurno per minori di 65 anni.
- Centro diurno di assistenza specializzata.
- Centro notturno.
- Servizio di assistenza residenziale: Residenza per persone in stato di dipendenza, a seconda dei diversi tipi di disabilità.
Nella Comunità Valenciana, ad esempio, i centri sono raggruppati per collettivi: persone con disabilità (centri diurni, centri di stimolazione precoce, case per disabili fisici e mentali, alloggi protetti), malati mentali (centri diurni, riabilitazione e integrazione sociale, residenze, case protette) e anziani (CEAM, centri diurni, residenze, alloggi protetti).
Tipologie di Prestazioni Economiche
- Prestazione economica vincolata al servizio: Un aiuto economico destinato a coprire i costi di un servizio previsto nel Programma Individuale di Assistenza (PIA), quando non è possibile accedere a un servizio pubblico o convenzionato.
- Prestazione economica per caregiver nell'ambiente familiare: Questa prestazione, di carattere eccezionale, è soggetta al grado di dipendenza e alla capacità economica del beneficiario. Ha lo scopo di permettere al beneficiario di rimanere a casa propria, assistito da caregiver non professionali.
- Prestazione economica di assistenza personale: Questa prestazione ha lo scopo di facilitare l'autonomia delle persone in situazione di dipendenza, indipendentemente dalla loro età, contribuendo a coprire le spese per la contrattazione di un assistente personale.