Letteratura: Definizione, Generi e Strategie di Comprensione
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB
Che cos'è la Letteratura?
È l'arte espressa attraverso la parola scritta o orale, che cerca di suscitare un'emozione estetica nell'essere umano. La parola deriva dal latino litterae, che fa riferimento a un insieme di competenze necessarie per leggere e scrivere bene. Il concetto è strettamente legato alle arti della grammatica, della retorica e della poetica.
Strategie di Comprensione della Lettura
Tipi di Domande
- Domande preliminari: formulate prima di iniziare la lettura.
- Domande inserite: formulate per essere risposte basandosi sulla lettura, come troviamo nel testo.
Tecniche di Lettura e Interpretazione
- Estrazione di informazioni specifiche: individuazione di dati precisi nel testo.
- Sinonimi e Contrari:
- I sinonimi sono parole che, pur avendo significati diversi, rimangono simili o uguali.
- I contrari sono parole con significati opposti.
- Parole chiave: quelle che sono ripetute 3 o 4 volte e indicano i concetti principali.
- Frasi metalinguistiche: espressioni che riflettono sul linguaggio stesso, come 'cioè', 'si può dedurre che'.
- Sintesi delle informazioni specifiche: riassunto dei punti più importanti del testo.
- Transcodifica del tema: comprensione approfondita dell'argomento o del suo scopo finale.
- Parafrasi: rielaborazione delle informazioni dell'autore per spiegarle con parole proprie (es. 'questo significa che...').
Sottogeneri Letterari
- Favola: racconto, spesso breve, che può essere scritto in prosa o in versi, e che lascia un insegnamento morale (morale).
- Leggenda: manifestazione letteraria di tradizione orale. Si basa su fatti storici e racconta eventi straordinari.
- Mito: è una storia tradizionale di eventi prodigiosi, con personaggi soprannaturali o straordinari come dèi, semidei, eroi e mostri.
- Epica: lungo poema narrativo, scritto in versi o in prosa.
Generi Letterari
Sono diverse categorie in cui le opere letterarie possono essere classificate in base al loro contenuto. La retorica classica li divide in tre gruppi principali: lirica, epica e drammatica.
Principali Generi
- Genere Lirico: esprime sentimenti e pensieri, con una prevalente soggettività nella scrittura, solitamente in versi.
- Genere Epico: racconta eventi reali o immaginari accaduti al poeta o ad altri. È di natura altamente oggettiva. La sua forma di espressione è sempre stata il verso.
- Genere Drammatico: utilizzato nel teatro, presenta attraverso il dialogo e i personaggi vari conflitti ideati dall'autore. Può essere scritto in versi o in prosa. Il suo scopo essenziale è la rappresentazione scenica per il pubblico.