Letteratura Galiziana Contemporanea: Autori e Tendenze Chiave
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 4,1 KB.
La Nuova Storia della Galizia: Autori e Tendenze
Un eterogeneo gruppo di opere e autori, tra i 60 e i 70 anni, ha fornito una revisione approfondita delle tendenze della narrativa precedente. Queste sono le caratteristiche comuni:
- Gli autori sono laureati.
- Sono strettamente legati all'ideologia nazionalista.
- Conoscono le tendenze della narrativa europea.
Caratteristiche della narrativa:
- Narratore: Il narratore in prima persona, concentrandosi su introspezione o cose esaminate nei minimi dettagli.
- Protagonista: Il protagonista sembra sempre sradicato e sopraffatto dalla propria coscienza o da circostanze sconosciute.
- Spazio: Lo spazio diventa indefinito e immateriale. Il rurale assume molta importanza, il simbolismo rappresenta situazioni, luoghi, persone identificabili con la Galizia.
- Tempo: C'è una rottura tra il momento del tempo e il discorso narrativo.
- Tema: I temi dominanti sono l'angoscia e l'isolamento dell'uomo contro il mondo opprimente e soffocante che lo circonda, ma anche la ribellione e la lotta per la libertà individuale e collettiva.
Neira Vilas e l'Epica Rurale
Il lavoro di Neira Vilas si distingue per la sua particolare esperienza di vita, il suo approccio formale alla narrativa tradizionale e la sua attenzione su temi come l'infanzia o l'emigrazione rurale.
José-Luis Mendez Ferrin
Ferrin è un riferimento nel racconto degli ultimi cinquant'anni portoghesi. Nei suoi racconti e romanzi si ritrovano molteplici influenze, ma sempre con uno stile molto personale. Si possono descrivere tre fasi nella sua produzione narrativa.
Opere principali: Percival e altre storie, Il crepuscolo e le formiche e il sobborgo settentrionale.
Queste opere presentano un modulo di rinnovo e un contenuto degli spazi narrativi nuovi, soffocanti e sinistri, con personaggi decontestualizzati e l'irruzione dell'inconscio.
Torna a Tagen Ata, ellissi e altre ombre e Gran Bretagna, Esmeralda, dominano il trattamento di contenuti socio-politici: il rifiuto ideologico della situazione opprimente che vive la Galizia. Love Artur si avvicina alla letteratura fantastica.
Con la sapiente miscela di realismo e nostalgia, si possono individuare tre tendenze:
- La ricreazione di personaggi e ambienti del Dipartimento di Bretagna.
- L'esplorazione dell'assurdità dell'angoscia umana e persino della violenza distruttiva.
- Lo sviluppo di una mitologia personale.
Carlos Casares
In gioventù ha frequentato le chat letterarie di Ourense, collegato a Vicente Risco. Si trasferisce a Santiago, è stato direttore editoriale di Galaxia e, negli ultimi anni, presidente del Consiglio della Cultura Galiziana. Casares è una figura di base della cultura portoghese.
Opere principali: Ferito cambiamento del vento in tre e giocattoli per un tempo proibito, il cui contenuto si concentra sugli aspetti biografici della sua infanzia e gioventù.
I sogni oscuri di Clio, Ilustrísima, i morti Estate, Dio seduto su una sedia, e il sole estivo ricreano momenti e personaggi della storia passata, mescolando realtà e fantasia. Domina tecniche come il racconto fantastico e la narrazione innovativa nella forma di rapporto burocratico.
Egli aveva una perfetta padronanza delle tecniche narrative del Novecento europeo e americano: la rottura della temporalità lineare, il controllo del ritmo narrativo, il pluriperspectivismo, il monologo interiore.
Jose-Maria Queizán
Fin dall'adolescenza ha partecipato attivamente sia nella politica che nella vita culturale, in molti progetti: stage, stampa... Dal 1983 dirige il Festival Parola rivisto a tacere, che dà spazio alla creazione e alla riflessione sulla situazione delle donne.
Opere principali: L'orecchio nel foro, Amantia, somiglianza, l'amore per il tango e il crepuscolo di cupletista.