Letteratura per l'Infanzia: Origini, Generi e Evoluzione delle Fiabe

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,94 KB

Letteratura per l'Infanzia: Origini, Generi e Evoluzione

La letteratura per l'infanzia è un campo vasto e affascinante, che comprende testi scritti specificamente per i bambini o con il pubblico infantile in mente. Include anche tutte quelle manifestazioni basate sul linguaggio artistico che probabilmente interessano i bambini e i libri adatti al loro sviluppo come lettori.

Categorie della Letteratura Infantile

Le opere destinate ai giovani lettori possono essere suddivise in diverse categorie:

  • Opere non originariamente destinate ai bambini, ma successivamente adottate (es. alcune opere classiche).
  • Letteratura scritta appositamente per i bambini.
  • Letteratura strumentale o didattica.

I Racconti Tradizionali: Fondamenti della Narrativa Infantile

I racconti tradizionali sono narrazioni tramandate di generazione in generazione, principalmente oralmente, di bocca in bocca. Le fiabe sono considerate un sottogenere del racconto popolare, a sua volta un sottogenere del folklore.

Leggende

Le leggende narrano le gesta di personaggi eroici, reali, semi-reali o immaginari. I loro protagonisti principali sono spesso esseri umani, come nel caso di Robin Hood.

Miti

I miti sono racconti solitamente sacri e associati a riti. Spiegano l'origine del mondo e degli esseri umani. I personaggi possono essere divinità, esseri umani o animali.

Favole

Le favole sono racconti brevi i cui personaggi sono animali che parlano e agiscono come esseri umani. Esse veicolano una lezione morale o una satira della condotta umana (es. "La lepre e la tartaruga").

Racconti Popolari

I racconti popolari sono considerati racconti di finzione. Non sono fissati in un tempo o luogo specifico e contengono motivi comuni, come aiutanti soprannaturali.

Tipi di Racconti Popolari:
  • Cumulativi
  • Divertenti
  • Sugli animali
  • Realistici
  • Di magia e meraviglia

Le Fiabe: Storie di Magia e Meraviglia

Le fiabe, siano esse antiche o moderne, sono storie di magia. Possono presentare giganti, nani, streghe, animali parlanti e altre creature fantastiche. Il termine "Fairy" (fiaba) deriva dall'antico francese fatato, che significa incantesimo o magia.

La narrazione tende ad essere lineare, rendendo la storia facile da seguire. Il linguaggio è semplice, senza lunghe spiegazioni degli elementi magici. L'ambientazione è spesso ritirata, non esplicita o assente. C'è molto conflitto e azione.

È importante distinguere: il termine "folk" indica l'origine popolare del racconto; "fata" (fairy) si riferisce alla natura magica della storia.

Evoluzione della Fiaba Letteraria

Durante i secoli XVI e XVII, non esistevano raccolte di fiabe specificamente per bambini. Queste storie non erano considerate appropriate per il pubblico infantile e si diffusero in Gran Bretagna principalmente in forma orale.

Nel XVIII secolo, molte collezioni di fiabe iniziarono ad apparire in Gran Bretagna, incluse le traduzioni di opere di:

  • Charles Perrault
  • Fratelli Grimm
  • Hans Christian Andersen
  • Madame d'Aulnoy

Joseph Jacobs, tra il 1890 e il 1894, raccolse e raccontò fiabe inglesi, celtiche e indiane. Nello stesso periodo, emersero anche molte raccolte di storie irlandesi.

Nella seconda metà del XIX secolo, gli scrittori iniziarono ad adottare le convenzioni della tradizione fiabesca. La fiaba letteraria iniziò a fiorire, e gli autori di antiche favole, che erano circolate di bocca in bocca, trovarono il loro posto nella letteratura riconosciuta per l'infanzia. Fu così che apparve la fiaba moderna.

Voci correlate: