Letteratura Ispanica: Il Boom Latinoamericano e la Tragedia di Nozze di Sangue di Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,28 KB

Evoluzione del Romanzo Ispano-Americano nel Ventesimo Secolo

1. Percorso del Romanzo Latino-Americano del Ventesimo Secolo

Si possono distinguere tre fasi principali:

  • Il romanzo realistico (fino al 1940 o 1945).
  • Fase di transizione (1945-1960).
  • Lo sviluppo e il rinnovamento della nuova narrativa (dal 1960).

2. La Sopravvivenza del Realismo Indigeno e il Romanzo

Le peculiarità del tipo narrativo, che mescola realismo selvaggio e romantico, si basano sui contenuti storici e sulle peculiarità americane. Ci sono tre aree tematiche principali:

  • La Natura.
  • I problemi politici.
  • I problemi sociali.

Il romanzo indigeno si occupa della realtà sociale e si concentra sul particolare.

3. Il Superamento del Realismo: "Realismo Tragico" e "Realismo Magico"

Dal 1940 si inizia a osservare una stanchezza del romanzo realista. Si manifestano elementi nuovi, come l'interesse per il mondo urbano, il realismo fantastico e l'estetica del maravilloso. A questi elementi viene data molta importanza.

4. Il Boom del Romanzo Latino-Americano

Nel 1962 viene pubblicato in Spagna La città e i cani di Mario Vargas Llosa (Perù), e nel 1967 Cent'anni di solitudine del colombiano Gabriel García Márquez. Questo periodo è chiamato il "Boom" del romanzo latino-americano, che rappresenta una nuova arte narrativa.


Nozze di sangue (Federico García Lorca)

IDEE: Analisi del Contenuto

1. Prima Parte del Contenuto: La Confessione della Sposa

Intervento della Sposa, che si rivolge alla Madre (con l'angoscia come dimensione emotiva).

Idea principale: La Sposa non avrebbe voluto lasciare il fidanzato, ma è stata trascinata dall'altro.

Questa idea è preceduta da una confessione:

  1. 1.1. È stata con l'altro.
  2. 1.2. Le ragioni: Il fidanzato rappresentava un sentimento puro ("un po' d'acqua", "un ragazzino di acqua"), mentre l'altro rappresentava emozioni torbide ("fiume nero", "fuoco").
  3. 1.3. La forza irresistibile: L'altro l'ha trascinata senza che lei potesse evitarlo ("come un mare grosso", "come la testa di un mulo").

2. Seconda Parte del Contenuto: L'Intervento della Madre

Intervento della Madre che si confronta con una Vicina (con sarcasmo come dimensione emotiva).

  • Prima Idea: La Sposa è la colpevole di ciò che è successo.
  • Seconda Idea: La colpa indiretta della Sposa è la preferenza per la carne rispetto all'impegno.

Rapporto tra le Parti e Struttura

Il pezzo è strutturato in modo parallelo, costituito da due interventi allo stesso livello, anche se quello della Sposa è più ampio.

Articolo e Sintesi

Oggetto: Le cause e le responsabilità dell'abbandono della promessa di matrimonio.

Sommario: La Sposa confessa di aver abbandonato il promesso sposo perché, dopo un conflitto sentimentale tra lui e l'altro, è stata trascinata da una passione oscura che non ha potuto controllare. La Madre la accusa di colpa e critica il tipo di donna che è.

Commento Critico

Questo è un frammento del terzo atto di Nozze di sangue, la tragedia di Lorca del 1931 ispirata a un episodio accaduto a Níjar, Almería, che l'autore aveva letto sul giornale. Coinvolge due personaggi femminili (Sposa e Madre) e una Vicina che assiste senza intervenire.

Il tema della colpa per l'abbandono dello Sposo è trattato diversamente dalle due donne. Le dimensioni emotive sono l'angoscia per la Sposa e il sarcasmo per la Madre. La prima tenta di spiegare l'accaduto attraverso l'analisi di emozioni profonde, espresse tramite il simbolismo e le metafore di Lorca. La seconda, invece, conferma categoricamente la colpevolezza della Sposa, esponendo una dicotomia tra la purezza (l'impegno per il matrimonio) e la passione carnale, preferendo chiaramente la prima.

L'intenzione letteraria in questo passaggio è presentare un netto contrasto tra ciò che rappresenta la Madre (tradizione e controllo delle proprie emozioni) e ciò che è la Sposa (vittima di un potere superiore che la conduce al proibito).

La Scelta tra Purezza e Passione

La scelta tra l'impegno della purezza ("corona di fiori d'arancio") e il godimento carnale ("un pezzo di letto") sollevata dalla Madre al termine del suo discorso è difficile da trasmettere ai giorni nostri. Questo perché le abitudini che riguardano le relazioni sono cambiate notevolmente. Sebbene all'epoca in cui l'opera rifletteva il sesso prematrimoniale fosse completamente respinto dal codice morale, ora le cose non sono così, ed è comune per i membri di una coppia decidere di vivere insieme senza essere sposati.

La Lotta tra l'Apollineo e il Dionisiaco

Tuttavia, la questione della lotta tra l'apollineo e il dionisiaco (così importante in questo lavoro) ci viene presentata con forza e profondità attraverso l'espressione magistrale e lirica dell'autore. La Sposa è una donna attratta da un desiderio irresistibile che conduce tutti i personaggi al destino. Questa figura è onesta riguardo alle sue emozioni e alle sue esperienze, anche se contraddittorie. La tradizione e ciò che è ben visto dalla società, cioè sposare il promesso sposo e iniziare una famiglia, è tenuto in considerazione, ma allo stesso tempo, gli impulsi irrazionali di Leonardo (che rappresenta la chiamata delle sirene dell'Odissea) la spingono, anche se ciò comporta la sua caduta.

Le Contradizioni Umane e la Tragedia Quotidiana

Questa caduta inevitabile non accade forse, in parte, e senza arrivare a questi estremi, a tutti noi in certi momenti della nostra vita? L'essere umano è contraddittorio. L'educazione familiare e scolastica ci porta a conoscere la differenza tra bene e male, desiderabile e discutibile, e così via. Tuttavia, a volte, desideriamo fortemente ciò che sappiamo non ci fa bene, e che può anche farci del male. Un caso del genere potrebbe essere un tradimento, come quello incluso nel testo, ma ce ne sono altri che si basano sulla stessa dicotomia: lasciare un lavoro che ci dà stabilità, ma che non ci soddisfa, per tentare di accedere a uno più difficile da raggiungere, ma che è ciò che vogliamo. O vestirsi in un modo insolito, sapendo che saremo guardati male o criticati, invece di seguire la maggioranza. Come risultato di queste alternative può nascere una piccola tragedia.

Etica Personale e Passione Travolgente

Personalmente, non avrei agito come la Sposa, perché sapevo che le conseguenze sarebbero state sanguinose a causa del codice d'onore prevalente, ma capisco che un essere umano possa essere trascinato da una passione travolgente, soprattutto in un momento in cui la repressione familiare e sessuale delle donne era molto forte. Non farsi trascinare da essa dipende dalla forza dell'educazione e dell'etica personale. La cosa più importante è analizzare i sentimenti, anche se contraddittori, prima di agire. Il problema sorge quando si agisce prima di pensare. Bisogna conciliare le emozioni oscure e negative (accettandole come parte di sé), ma questo non significa che si debba seguirle ciecamente.

Voci correlate: