Letteratura italiana: dal Umanesimo al Neoclassicismo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,95 KB.

Secolo XV-XVI: Umanesimo e Rinascimento

L'Italia del Quattrocento e delle prime tre decadi del Cinquecento (Umanesimo e Rinascimento) era divisa in molti piccoli stati. Questo periodo coincide con la scoperta dell'America (1492).

Il poema cavalleresco

Ludovico Ariosto (1484-1533): Autore dell'Orlando Furioso, delle Satire e di componimenti in terzine che prendono come modello le satire e le epistole di Orazio e le satire di Giovenale.

Niccolò Machiavelli: Autore de Il Principe, L'arte della guerra, La Mandragola e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.

Altre forme letterarie

La trattatistica

Massimi esponenti: Pietro Bembo, Leon Battista Alberti e Baldassare Castiglione.

La lirica

Francesco Petrarca con il suo Canzoniere.

Altri autori: Pietro Bembo, Matteo Maria Boiardo, Michelangelo Buonarroti, Giovanni della Casa.

La narrativa

(Seconda metà del Quattrocento e, soprattutto, nel Cinquecento): Decameron di Giovanni Boccaccio (Quattrocento).

Il teatro

(La commedia conosce particolare fortuna nel Cinquecento): Niccolò Machiavelli, Ludovico Ariosto.

Il Concilio di Trento, aperto da papa Paolo III nel 1545 e chiuso, dopo numerose interruzioni, nel 1563. La Controriforma (seconda metà del XVI secolo).

Pittura e scultura

Artisti: Michelangelo Buonarroti, Leonardo Da Vinci, Donatello, Raffaello Sanzio, Tiziano Vecellio.

Torquato Tasso e il Seicento

Torquato Tasso: Autore di Rinaldo, Aminta, Gerusalemme Liberata.

Il Seicento è uno dei secoli più violenti della storia europea, tormentato da guerre e lotte politiche, diviso fra il cattolicesimo e la fede protestante (la Guerra dei Trent'anni fra Spagna e Impero tedesco contro Francia, Svezia, Danimarca e Olanda).

Pedro Calderón de la Barca scrive La vita è sogno.

Secolo d'oro in Spagna.

La nuova scienza: Galileo Galilei, Isaac Newton, René Descartes.

Il Settecento e l'Illuminismo

Fu chiamato il secolo dei lumi, perché il sapere fu sviluppato in quasi tutti i campi.

La religione

Alcuni arrivano a negare l'idea stessa di Dio e si definiscono atei.

La politica

Nacque il messaggio di filosofi come Montesquieu e Rousseau (Contratto sociale).

Neoclassicismo e Illuminismo

Giuseppe Parini (1729-1799): Autore de Il Giorno (Il Mattino, Il Mezzogiorno, Il Vespro, La Notte), dei Dialoghi sopra la nobiltà e del Discorso sopra la poesia.

Vittorio Alfieri (1749-1803).

L'Ottocento e il Neoclassicismo

(Tra la metà del Settecento e l'inizio dell'Ottocento): Vincenzo Monti con la sua traduzione dell'Iliade.

Entradas relacionadas: