Letteratura Latinoamericana: Dal Gaucho all'Epica Romantica e Lirica Barocca
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB
La Letteratura Gaucha e il suo Contesto
La Letteratura Gaucha è un sottogenere letterario che tenta di ricreare il linguaggio e il modo di vivere del gaucho. La poesia gaucha ebbe un grande slancio durante l'Età del Romanticismo per il suo "carattere eminentemente nazionale", che soddisfaceva la ricerca di "colore locale" di quel movimento letterario.
Il Gaucho come Tipo Umano
Il gaucho è un tipo umano della pianura rioplatense che ha popolato quelle terre per molti anni. Come alcuni affermano, "le sue origini possono essere ricondotte al periodo coloniale". Dal punto di vista nazionale, era un miscuglio di creoli e meticci che acquisì gradualmente una propria identità. Il suo lavoro di una vita era la cura degli animali ed era sempre forte e stoico di fronte alle sofferenze della natura selvaggia e alle ingiustizie che lo facevano patire. Aveva un linguaggio ricco di parole pregnanti, venato di arcaismi e indigenismi. Il gaucho fu il creatore di un tipo di poesia orale che successivamente fu ripresa da poeti colti, i quali le diedero elaborazione artistica per iscritto.
José Hernández: Il Cantore del Gaucho
Nato a Perdriel, provincia di Buenos Aires, il 10 novembre 1834, José Hernández era figlio di Rafael Hernández, un ricco mercante spagnolo residente a Buenos Aires, e di Isabel Pueyrredón. Fu il primo scrittore argentino a non considerare il gaucho come un mero strumento politico o di satira e parodia. Attraverso la poesia, ottenne grande risonanza per le sue proposte e diede un contributo prezioso alla causa dei gauchos. Martín Fierro (1872) e successivamente Il Ritorno di Martín Fierro (1879), insieme, formano un'epopea popolare. Nel 1886 morì nella quinta Belgrano.
La Lirica Barocca: Rinnovamento e Complessità
La Lirica Barocca fu un movimento spirituale caratterizzato da un senso di rinnovamento e auto-espressione, con specifiche esigenze estetiche. Seguì la linea del movimento negli aspetti formali, ma non nel concetto. Utilizzò tutti i materiali e le forme espressive, temi greco-romani e termini significativi di rinnovamento del culto.
Caratteristiche della Lirica Barocca
- È caratterizzata da complessità e complicazione: le cose sono ermetiche, sono esagerate, in modo che solo una minoranza possa comprenderle.
- Le idee e le questioni sono espresse attraverso elementi figurativi: metafore e giochi di parole.
- Costante abuso di figure retoriche.
- Utilizzo di immagini luminose per stimolare l'intelletto.
- Sostituzione della serenità e dell'equilibrio della bellezza classica con un'arte dinamica.
- Tendenza all'esagerazione.
L'Epica Romantica: Narrazione Eroica e Sentimento
L'Epica Romantica è un sottogenere del poema epico, scritto più spesso in versi lunghi (esametro) o in prosa. È la narrazione completa di azioni di grande importanza o meritevoli di ricordo, incentrate sulla figura di un eroe che rappresenta virtù e valori.
Caratteristiche dell'Epica Romantica
- Critica della realtà: Eduardo Blanco, ad esempio, nel romanzo Venezuela Eroica e in La vittoria non è solo scoprire la battaglia, cerca di spiegare il fatto storico, descrivendo una lotta faticosa, in particolare tra i venezuelani, e ci confronta con i fatti storici.
- Empatia: Si identifica con i fatti, perché, anche se non visti o vissuti direttamente, ha avuto l'opportunità di ascoltarli dalla bocca di testimoni, in particolare del generale José Antonio Páez. Non si limita a narrare le gesta dei patrioti, ma condanna le azioni omicide del nemico.
- Supporto su fonti documentarie: Eduardo Blanco non si basò solo sulla testimonianza di persone ed eroi che vissero gli eventi descritti, ma il suo status militare gli permise di consultare gli archivi di guerra, dove trovò documenti e fonti dirette.
- Visione storica soggettiva della realtà: In Venezuela Eroica, l'autore appassionato canta ciò che vede, ma poi trasforma e presenta i fatti emotivamente, secondo le proprie emozioni, caratteristiche principali del Romanticismo.
- Stile poetico: Venezuela Eroica fu scritta per coinvolgere le menti dei suoi lettori, presentando uno stile declamatorio con una prosa vibrante e sonora. Ci sono anche una serie di risorse espressive di carattere romantico che integrano gli aspetti poetici, come l'uso frequente di esclamazioni e riferimenti al mondo naturale.
Eduardo Blanco: L'Autore di "Venezuela Eroica"
Nato a Caracas il 25 dicembre 1838, Eduardo Blanco studiò alla scuola "Il Salvatore del Mondo". Visisse la sua giovinezza tra disordini civili e alti ideali eroici. Figlio unico di José Ramón Blanco e María Eugenia Acevedo, fu autore di due opere emblematiche della letteratura venezuelana.
I suoi scritti più importanti sono: Venezuela Eroica (prima edizione 1881) e la seconda (1883), Zárate e fiabe (1882), Le notti del Pantheon (1875), Fauvette (1905) e Tradizioni epiche e storie antiche (1914).
Morì il 30 giugno 1912 nella sua città natale, il distinto scrittore venezuelano. Nel 1900 fu premiato come scrittore nazionale.