Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave di Medioevo e Rinascimento
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,06 KB
Prosa Medievale
In Europa, la prosa medievale comprende due collezioni di racconti orientali: Kalila e Dimna e Sendebar.
Boccaccio scrisse il Decameron.
Alfonso X il Saggio (XIII secolo)
In Spagna, in un ambiente che vedeva riuniti cristiani, arabi ed ebrei, si formò la Scuola di Traduttori di Toledo.
Obiettivi della Scuola:
- Unificare il castigliano.
- Estendere la conoscenza a tutta la popolazione (secolarizzazione del sapere).
Opere:
I suoi lavori affrontano diverse tematiche:
- Storia: General Estoria e Crónica General.
- Diritto: Libro de las Leyes (o Siete Partidas).
- Scienza: Lapidario.
- Giochi: Libros de ajedrez, dados y tablas.
Don Juan Manuel (XIV secolo)
Era il nipote di Alfonso X il Saggio. Si occupò della copia, correzione e conservazione dei manoscritti.
Opera principale: Il Conte Lucanor. Il Conte Lucanor pone un problema al suo precettore, Patronio, e questi gli risponde con una storia esemplare.
Stile: chiaro, conciso e con intento didattico (mira a insegnare).
La Prosa del XV Secolo
Il Romanzo Sentimentale
Il tema principale è l'amore cortese: esaltazione dell'amore come una sorta di religione.
Opera di spicco: Cárcel de Amor di Diego de San Pedro.
Il Romanzo Cavalleresco
Il protagonista è solitamente un cavaliere errante che combatte contro il male e altre avversità, uscendo sempre vittorioso.
Opere di spicco: Tirant lo Blanch di Joanot Martorell e Amadís de Gaula di Garci Rodríguez de Montalvo.
Il Dramma Medievale
Origini
Nasce da piccoli pezzi rappresentati nella Chiesa e, nel mondo profano, nelle corti.
Il Dramma Religioso
Rappresentato in chiesa durante gli eventi liturgici, in seguito si diffuse anche in strada e nelle corti. I tropi erano dialoghi cantati tra i personaggi in una scena religiosa. Il dramma liturgico era una rappresentazione religiosa, come quella dei Magi.
Il Teatro Profano
Le farse e i giochi scenici erano brevi pezzi rappresentati dai menestrelli, spesso con satira dei costumi del tempo.
La Celestina
Autore: Fernando de Rojas.
Genere: Dramma o Romanzo?
Per la sua estensione, si potrebbe inquadrare nel sottogenere noto come commedia umanistica (un tipo di teatro scritto in latino). Si avvicina al genere teatrale per la presenza di dialoghi, l'uso di tecniche drammatiche, la divisione in atti e la presenza di paragrafi.
Personaggi
L'opera intende mettere in guardia sui pericoli dell'amore carnale e sui vizi di servi e ruffiani.
- Borghesi: egoisti, amano i giochi di corte. Esempi: Calisto e Melibea.
- Servitori: di basso livello socio-economico, dominati da avidità, invidia e criminalità. Esempi: Sempronio, Pármeno.
- Celestina: astuta, invidiosa, intelligente (conosce i desideri e le debolezze delle persone).
Introduzione alla Letteratura del Rinascimento
Il Contesto del XVI Secolo
Caratteristiche Generali:
- Nuova mentalità: l'Umanesimo, che celebra la capacità umana di pensare razionalmente.
- Nel XVI secolo: stretto rapporto tra l'uomo e la Chiesa. Nella seconda metà del XVI secolo: rivalità tra Protestanti (Riforma) e Cattolici (Controriforma).
- Consolidamento del potere delle monarchie europee.
Cultura e Arte
- Il Rinascimento: risveglio e rinascita della cultura antica dopo il Medioevo.
- Il Rinascimento nasce in Italia (Roma e Firenze).
- Ricerca di equilibrio, semplicità e armonia, recuperando l'arte della Grecia e di Roma.
- L'Umanesimo favorisce i progressi scientifici e tecnologici. Esempi: Copernico (i pianeti ruotano intorno al sole), Gutenberg (invenzione della stampa).
La Letteratura del Rinascimento
- Vengono recuperate forme come l'egloga, l'elegia, il dialogo e l'epistola, dall'antichità greco-romana.
- La letteratura italiana è usata come riferimento. Dall'Italia arrivano il sonetto e l'endecasillabo.
- Nuovi scrittori cercano di imitare gli autori classici, introducendo elementi personali.
- Temi: l'amore e la natura, con una visione soggettiva.
- Utilizzo di riferimenti mitologici.
- Stile: luminoso, in cerca di equilibrio, semplice e naturale.
La Poesia Lirica nel Rinascimento
La Lirica Petrarchesca in Spagna
L'influenza di Petrarca.
Opera più importante: il Canzoniere, una raccolta di poesie che racconta la storia d'amore tra il poeta e la sua amata Laura. Il tema centrale è l'amore non corrisposto. Stile: esaltazione della bellezza della persona amata e contrasto tra ragione e sentimento. Il verso utilizzato è il sonetto (14 versi endecasillabi).
Garcilaso de la Vega
Poeta cortigiano influenzato dalla poesia italiana.
Opere e Stile:
- Utilizza l'elegia (il poeta piange la morte di una persona cara), l'egloga (pastori parlano dei loro problemi amorosi) e l'epistola (lettera didattica, morale o familiare).
- Utilizza canzoni e lire.
- Temi: l'amore e la natura.
- Stile: ricerca dell'ideale classico di bellezza. Linguaggio chiaro e musicale.
La Lirica Religiosa in Spagna
Poesia Ascetica: Fray Luis de León
Descrive le attività che una persona dovrebbe compiere per raggiungere la perfezione morale.
Opere:
- Prosa: De los Nombres de Cristo, La Perfecta Casada, Exposición del Libro de Job.
- Poesia: Oda alla vita ritirata, Oda a Salinas, Noche Serena.
- Tema: il desiderio di solitudine.
- Utilizza la lira (strofa composta da endecasillabi ed eptasillabi).
- Stile: semplice, espressivo e incentrato sulla natura.
Poesia Mistica: San Giovanni della Croce
La sua opera è ispirata da un profondo sentimento religioso.
- Temi: la gioia dell'incontro con Dio, la contraddizione tra amore terreno e spirituale, l'impossibilità di esprimere l'unione tra l'anima e Dio.
- Opere: Cantico Spirituale, Fiamma d'Amore Viva, Notte Oscura.
- Stile: miscela di letteratura religiosa e poesia d'amore, che conferisce alle sue poesie un tono di erotismo e sensualità. Fonti principali: la letteratura biblica (in particolare il Cantico dei Cantici), la poesia bucolica e pastorale (come le Egloghe di Garcilaso). Utilizza strofe in lira, combinando eptasillabi ed endecasillabi.