Letteratura Spagnola Classica: Approfondimenti su La Celestina, Jorge Manrique e Lazarillo de Tormes

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

La Celestina

Versioni dell'Opera

Esistono due versioni dell'opera: la Commedia (16 atti, la cui prima edizione conservata è di Burgos, 1499) e la Tragicommedia (21 atti, la cui prima edizione conservata è di Saragozza, 1509).

Genere

È un dramma ispirato alla commedia umanistica italiana dei secoli XIV e XV.

Caratteristiche della Commedia Umanistica

Nella Celestina si possono riscontrare caratteristiche delle commedie umanistiche, come la sua diffusione a stampa, la trama relativamente semplice, l'interesse per le classi sociali inferiori e l'emergere di personaggi comuni.

Intenzione dell'Autore e Significato dell'Opera

Scritta tra il Medioevo e il Rinascimento, l'opera ha generato diverse tesi interpretative:

  • Tesi cristiano-didattica: L'amore folle di Calisto e le sue disastrose conseguenze.
  • Tesi giudaico-pessimista: L'autore, un converso, mostra influenze e un'assenza di religiosità nell'opera.
  • Originalità artistica: L'opera non rifiuta una morale, ma ne sottolinea il valore artistico originale.
  • Critica sociale: Minimizza l'origine conversa dell'autore.

Personaggi Principali

Calisto, Melibea, Celestina (la mezzana), Pleberio.

Lingua e Stile

Prosa colloquiale e colta. Il dispositivo stilistico più importante è il dialogo.

Concetti Chiave

  • Neoplatonismo cristianizzato: Rilettura delle idee di Platone.
  • Natura: Trattata come un riflesso della perfezione divina.
  • Amore: Visto come positivo e perfezionatore dell'individuo.
  • Petrarchismo: Prende il nome dal poeta Francesco Petrarca, il più ammirato e imitato.

Jorge Manrique

Contesto e Biografia

Nato intorno al 1440 e morto nel 1479. La sua poesia, tipica della lirica cortese del suo tempo, è dominata dal tema dell'amore.

L'Elegia

L'elegia è un componimento lirico che lamenta la morte di una persona.

Le Coplas por la muerte de su padre

L'opera principale, le Coplas por la muerte de su padre, appartenente al genere elegiaco, affronta temi come: la mortalità, il tempo, la fama, la fortuna, ecc.

Caratteristiche

Concepita come un sermone funebre, l'opera persegue i tre obiettivi classici del sermone: insegnare, dilettare e commuovere.

Struttura e Contenuto

La prima parte dell'opera induce a riflettere sul senso della vita e sulla sua fugacità. Viene affermato il principio che l'obiettivo della vita terrena è ottenere la vita eterna, dal momento che le attività umane sono transitorie come l'uomo stesso. La seconda parte si concentra sulla figura di Don Rodrigo Manrique, con la lode del defunto, in contrasto con il mondo classico, dove i personaggi sopravvivono nella memoria per le loro virtù.

Lazarillo de Tormes

Significato Storico

È considerato l'inizio del romanzo moderno.

Struttura dell'Opera

La struttura è quella dell'autobiografia, un espediente narrativo usato dall'autore per dare l'impressione di una narrazione di fatti reali. Consiste di un prologo, in cui Lazzaro spiega le motivazioni della sua vita, e di sette trattati.

Personaggi

Lazzaro è il protagonista dell'opera e gli altri personaggi sono visti attraverso la sua prospettiva.

Critica Sociale

Il romanzo descrive una società che viene condannata ironicamente per la sua avidità e ipocrisia.

Umanesimo

L'Umanesimo cerca di ricomporre l'ideale educativo dell'antichità attraverso lo studio delle lingue e delle arti.

Voci correlate: