Letteratura Spagnola Contemporanea: Evoluzione e Tendenze dal 1975

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,67 KB.

Letteratura Spagnola Contemporanea: Politica e Società dal 1975

Nel 1975, dopo la morte di Franco, è iniziata una nuova era nella storia della Spagna, caratterizzata da diverse fasi di affermazione delle norme democratiche e dall'integrazione della Spagna nella politica europea e internazionale. Dal 1976, con l'approvazione tramite referendum della legge di riforma politica promossa da Adolfo Suarez, si sono susseguiti eventi cruciali nella cosiddetta transizione verso la democrazia: i partiti politici sono stati legalizzati, sono state indette e svolte le elezioni generali che hanno portato alla formazione delle Cortes Costituenti e alla Costituzione spagnola del 1978. La Spagna ha ottenuto il riconoscimento internazionale come paese pienamente democratico e nel 1985 è entrata a far parte della Comunità Economica Europea come membro a pieno titolo.

Il risultato di questi sviluppi è stata la piena partecipazione della Spagna all'attività politica internazionale e il rapido sviluppo di una società dinamica, in linea con le nuove tendenze della cultura occidentale.

Il 1975 è solitamente considerato il punto di partenza per lo studio della letteratura spagnola più recente, a causa del significativo impatto che gli eventi storici hanno avuto sul settore culturale. Tuttavia, ciò non significa che l'opera degli scrittori abbia subito una trasformazione improvvisa negli anni successivi. I contatti internazionali e la riscoperta dell'avanguardia hanno rivitalizzato la letteratura spagnola. Negli anni '60, gli scrittori hanno iniziato a rifiutare il realismo sociale, sperimentando nuove tecniche di espressione e sviluppando tutti i tipi di generi. Negli ultimi anni, si è assistito a un ritorno a forme letterarie più tradizionali. La letteratura latinoamericana sta attraversando un periodo di splendore, con romanzieri come Gabriel García Márquez, Julio Cortázar, Vargas Llosa e Carlos Fuentes che influenzano il romanzo spagnolo.

Inoltre, le altre lingue della penisola (euskara, galiziano e catalano) hanno recuperato il loro passato letterario dopo un lungo periodo di censura. In questi decenni, si sono moltiplicati i premi letterari e la partecipazione alle fiere del libro, segnando l'inizio di un periodo di grande vitalità editoriale e, in generale, di arricchimento della vita culturale del paese.

Il Romanzo Spagnolo Contemporaneo

Negli ultimi anni, la narrativa ha conosciuto una crescita eccezionale. La pubblicazione di romanzi è aumentata, così come quella dei racconti. L'attrattiva della nuova narrativa è dimostrata dalla proliferazione di recensioni sulle riviste, dalla frequente presenza di scrittori nei media, dai numerosi premi letterari assegnati e dall'interesse con cui il pubblico accoglie le novità.

Problemi, Tendenze e Caratteristiche

Gli autori seguono tendenze diverse, in gran parte a causa dei fattori sopra menzionati: la totale libertà di creare, una volta spezzate le catene della censura e completati i legami con l'impegno politico, i mass media con tutti i tipi di sviluppi e tendenze, e la frammentazione ideologica del pensiero occidentale.

Dalla fine degli anni Settanta si è assistito all'abbandono della posizione aggressiva degli autori del realismo sociale, al declino della sperimentazione e al recupero dell'argomento. I romanzieri, infatti, non scrivono le loro opere per esprimere le loro convinzioni e influenzare la società, né come un mero esercizio retorico, ma alla ricerca di argomenti interessanti e cercando di svilupparli al meglio, utilizzando le risorse narrative tradizionali.

Tra gli elementi che conferiscono una certa coesione al racconto spagnolo attuale, si possono includere i seguenti:

  • Tendenza alla soggettività e all'intimità, frequente in quei romanzi dal tono esistenziale in cui il protagonista è insicuro o impotente, alla ricerca della sua identità, delle sue radici familiari o di un significato nella sua vita.
  • Proliferazione di personaggi mediocri, cinici e moralmente indefiniti.
  • Molti romanzi umoristici e dal tono lirico o nostalgico.
  • Preferenza per le questioni urbane, anche se non sono rare interpretazioni rurali e idilliache della natura.
  • Rilassamento della struttura narrativa che, in generale, è al servizio dell'espressività e dell'efficacia narrativa.
  • Maggiore attenzione alla lingua e alla ricerca di uno stile personale.
  • Gusto per i riferimenti culturali.

Il critico Santos Sanz Villanueva suddivide la produzione romanzesca post-1975 in sottogeneri narrativi tematici. Questa classificazione serve come base per individuare le correnti più rappresentative della narrativa contemporanea.

Entradas relacionadas: