Letteratura spagnola: La Generazione del '98 e il rinnovamento narrativo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,98 KB.

La Generazione del '98: Un'analisi del contesto storico e letterario

Contesto storico e letterario

La Generazione del '98 emerge in Spagna alla fine del XIX secolo, in un periodo di profonda crisi politica, economica e morale. Questo contesto di decadenza influenza notevolmente la produzione letteraria dell'epoca, segnando un punto di rottura con le forme narrative del Realismo e del Naturalismo. Tre fattori principali contribuiscono all'affermazione di questa nuova corrente letteraria:

  • La crisi politica, economica e morale della Spagna.
  • L'impoverimento delle forme narrative del Realismo e del Naturalismo.
  • L'influenza di correnti di pensiero straniere.

In risposta a questa situazione, gli scrittori del '98 esprimono la loro protesta contro i costumi decadenti della società spagnola, proponendo una revisione dei valori morali e del comportamento sociale. Sviluppano un idealismo neo-romantico, caratterizzato da una profonda critica sociale e da un atteggiamento individualista, che li porta a difendere il soggettivismo.

Temi principali

Le due questioni principali che turbano gli autori del '98 sono:

  • Il tema della Spagna: affrontato da diverse prospettive, con l'obiettivo di cercare un'immagine diversa da quella riflessa nelle tradizioni. Questa ricerca si concentra sulla scoperta dell'anima della Spagna attraverso:
    • Il paesaggio di Castiglia, visto con uno sguardo idealista e soggettivo.
    • La storia dell'uomo comune e le piccole cose della vita quotidiana.
    • La riscoperta della letteratura medievale e classica spagnola, con particolare attenzione a Cervantes.
  • Il tema esistenziale: include questioni come il significato della vita, il ruolo della religione, l'esistenza dell'aldilà e i conflitti psicologici dell'essere umano. Gli atteggiamenti verso queste tematiche variano da autore ad autore.

Stile narrativo

Lo stile narrativo della Generazione del '98 è influenzato dallo spirito riformista dell'epoca. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Il rifiuto della retorica e del linguaggio ampolloso, a favore della semplicità e della chiarezza.
  • La presenza di uno stile personale.
  • L'abbandono delle convenzioni del Realismo e la ricerca di una maggiore espressività emotiva.
  • La precisione lessicale.
  • La preferenza per frasi e paragrafi brevi e per un'espressione naturale.

I romanzieri del '98

Miguel de Unamuno

I romanzi di Unamuno sono una proiezione delle sue preoccupazioni personali, incentrate sulla Spagna e sull'angoscia esistenziale di fronte alla morte. Queste tematiche sono evidenti in tutte le sue opere, ma in particolare in Niebla, dove la confusione tra sogno e realtà e tra ragione e fede riflette l'angoscia dell'essere umano.

José Martínez Ruiz, Azorín

Azorín è uno scrittore che ricerca la semplicità e la precisione. Sviluppa una tecnica descrittiva sottile e una prosa malinconica, caratterizzata dalla percezione del tempo che passa. Le sue opere più famose sono Don Juan e Doña Inés.

Pío Baroja

Il tema principale dell'opera di Baroja è la protesta contro la società. Esprime un atteggiamento critico e sincero, mostrando compassione per gli emarginati. I suoi romanzi si dividono in due gruppi:

  • Romanzi di pensiero: Baroja esprime il suo scetticismo sugli aspetti religiosi dell'uomo.
  • Romanzi d'azione: l'avventura è l'elemento centrale, con una serie di eventi ed episodi. Lo stile è caratterizzato da spontaneità, antiretoricismo, paragrafi brevi e un vocabolario semplice e chiaro.

Ramón María del Valle-Inclán

Valle-Inclán è uno scrittore originale. Le sue Sonate sono caratterizzate da una prosa modernista, incentrata sull'estetismo e la sensualità. I temi principali sono l'amore e la morte.

Entradas relacionadas: