Letteratura Spagnola: Generi Teatrali, Poesia Epica e Il Cantar de mio Cid

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

Teatro: Definizione e Caratteristiche

Il Teatro è un genere che comprende i testi in cui le azioni sono realizzate direttamente attraverso il dialogo dei personaggi.

Sottogeneri del Teatro Maggiore

  • Tragedia: La Tragedia presenta personaggi, solitamente di alto rango, che lottano contro il proprio destino prima di soccombere. La tragedia classica era scritta in versi e il suo eroe era spesso mitologico. Il periodo moderno ha raggiunto il suo apice in Inghilterra tra il XVI e il XVII secolo.
  • Commedia: La Commedia rappresenta azioni della vita quotidiana trattate in modo comico, con un lieto fine.
  • Dramma: Il Dramma ha caratteristiche in comune con la tragedia e la commedia; presenta un conflitto doloroso, ma ammette anche scene comiche.

Altri Sottogeneri Teatrali

  • Auto Sacramentale: È un breve pezzo teatrale in un atto, di carattere allegorico e religioso, che termina con l'esaltazione dell'Eucaristia (es. Calderón de la Barca).
  • Entremés: È un breve pezzo teatrale del XVII secolo, rappresentato negli intermezzi delle commedie più lunghe per intrattenere il pubblico.
  • Sainete: È un breve pezzo con personaggi popolari che sviluppano un'azione comica di costume in modo chiaro.

Il Mester de Juglaría

Il Mester de Juglaría (o Mester de Gai) faceva parte della cultura orale ed era recitato dai giullari.

Il Poema Epico: Caratteristiche e Struttura

Il Poema Epico, con la sua visione storicista, descrive il mondo del guerriero. L'eroe appare spesso come un personaggio ingiustamente allontanato dalla sua società, le cui gesta gli garantiscono un ritorno trionfale. L'eroe incarna il destino del suo popolo e diffonde gli ideali della classe feudale a cui appartiene.

La struttura delle chansons de geste era composta da gruppi di versi, solitamente tra le 14 e le 16 sillabe, divisi in due emistichi, con assonanza o rima.

Canti Epici Spagnoli

Tra i canti epici spagnoli più noti si annoverano:

  • Cantar de Roncesvalles: XIII secolo, di cui si conservano circa 100 versi.
  • Mocedades de Rodrigo: XIV secolo.
  • Cantar de mio Cid: XIII secolo, quasi completo.

Il Cantar de mio Cid

Caratteristiche Principali

  • Fedeltà al Re: Il Cid è fedele e leale al re, anche quando quest'ultimo ignora le accuse dei nemici del Cid.
  • Esame e Onore: Il Cid ottiene il perdono reale e riesce a imparentarsi con lignaggi reali.
  • Sforzo Personale: Il suo status di eroe si basa sullo sforzo personale nel perseguire ciò che è buono e giusto. La virtù del Cid si fonda sulla fedeltà al re, sulla giustizia cristiana verso i suoi sudditi e sull'amore per sua moglie e le sue figlie.
  • Misura/Equilibrio: In tutte le sue azioni, il Cid si mostra sempre saggio e sa esprimere il proprio affetto con misura.

Tema e Struttura

Il tema principale del Cantar de mio Cid è l'onore, inteso come alternanza tra perdita e recupero di prestigio. Un altro tema che spicca è il rapporto tra il vassallo Cid e il Re Alfonso VI.

Il poema è diviso in tre cantares (canti):

  • Canto dell'Esilio: Il Cid viene esiliato e va a conquistare Valencia.
  • Canto delle Nozze: Il Cid recupera l'onore presso il re e le sue figlie si sposano con gli Infanti di Carrión.
  • Canto dell'Affronto di Corpes: Gli Infanti abbandonano le figlie del Cid. Il Cid chiede giustizia e, in seguito, le figlie si sposano con i principi di Navarra e Aragona.

Stile Epico

  • Epiteti: Aggettivi caratteristici degli eroi, usati per esaltarne le qualità.
  • Pleonasmi: Elementi usati per aggiungere espressività al testo.
  • Appello al Pubblico: Particelle con cui si mantiene l'attenzione del lettore (es. "o" usato come equivalente di "oh").
  • Uso frequente di verbi d'azione: L'uso di forme verbali concise conferisce velocità e dinamismo.
  • Ripetizione Retorica: La ripetizione dello stesso concetto con parole diverse.

Personaggi Principali

  • Doña Jimena: Moglie del Cid, contribuisce a esaltare l'eroe come buon marito. La sua presenza nella battaglia di Valencia evidenzia la cortesia del Cid.
  • Álvar Fáñez: Il secondo personaggio più importante, è la mano destra del Cid.
  • Infanti di Carrión: Sono l'opposto del protagonista e sono sempre visti insieme, costituendo un'unica personalità negativa.

Valore Storico

La storicità del poema è notevole se confrontata con altri cantares. Il Cid narra una parte della biografia di un personaggio storico vissuto tra il 1046 e il 1099, appartenente alla piccola nobiltà che raggiunse la mobilità sociale attraverso battaglie e conquiste. A differenza di altre chansons francesi o tedesche, la sua plausibilità storica è elevata, sebbene ciò non significhi che sia completamente storico.

Voci correlate: