Letteratura Spagnola: Dal Medioevo al Romanticismo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,89 KB.

La Lingua nel XIII Secolo: Alfonso X

Nel XIII secolo, il castigliano si converte in una lingua di cultura, un linguaggio capace di trasmettere tutte le conoscenze del tempo. Per raggiungere questo sviluppo cruciale è stato fondamentale il lavoro di Re Alfonso X il Saggio, il quale tradusse testi dal latino e dall'arabo al castigliano. Poiché la cultura araba e romana aveva avuto un grande sviluppo letterario e scientifico, il castigliano dovette adattarsi a diventare una lingua di cultura in grado di esprimere tutti i tipi di conoscenza: giuridica, scientifica, storica, ecc. Si fissò l'ortografia, si ampliarono i collegamenti sintattici e si creò un nuovo lessico colto, proveniente soprattutto dal latino e dall'arabo.

Il Libro del Buen Amor

Il Libro del Buen Amor è una commedia scritta in versi, con una predominanza di metro quadrato; pertanto, è incluso nel Mester de Clerecía. Autobiografico, racconta diversi episodi amorosi. L'autore cerca di ottenere l'amore di una donna e a volte ricorre a intermediari o protettori. Accanto a questi episodi a tema amoroso, si mescolano testi molto diversi: storie o esempi, composizioni liriche e burlesche. Nel complesso, ciò che colpisce è che sembra emergere per la prima volta un atteggiamento ironico e vitale in un'opera erudita. Si presenta con un linguaggio ricco e variegato, usando il registro colto e quello colloquiale.

Il Cantar de Mio Cid

Racconta una storia che inizia con enormi difficoltà e termina gloriosamente. Il tema centrale è il restauro dell'onore in due aspetti: l'onore sociale come vassallo e l'onore personale ferito del padre. Il protagonista incontra varie difficoltà. È il perfetto modello di vassallo, un uomo di famiglia che cerca sempre di ristabilire la giustizia. Rappresenta in definitiva il modello del cavaliere epico nel Medioevo. La storicità del poema è notevole. In termini di stile, è caratterizzato da versi di varia lunghezza con rima assonante. A metà del verso è presente una cesura che lo divide in due emistichi.

Il Romanticismo

  • Individualismo: Si ribella contro tutto ciò che si oppone alla sua personalità. Le opere esprimono l'intimità dell'artista e danno una visione soggettiva della realtà.
  • Rifiuto della realtà: L'evasione e l'immaginazione consentono di rifugiarsi in mondi fantastici, paesi esotici o nel passato.
  • Difesa della libertà: È la base del pensiero romantico, che è considerata fondamentale. Nell'arte, si cerca di esprimere il sentimento, la passione e l'irrazionale, senza costrizioni o convenzioni.
  • Natura: Il mondo naturale diventa importante nell'arte e il paesaggio riflette l'umore dell'autore. Rovine di castelli e cimiteri intensificano i sentimenti di malinconia, tristezza, solitudine, eccitazione, ansia per la morte.

Entradas relacionadas: