Letteratura Spagnola del Secolo d'Oro: Culteranismo, Conceptismo e Autori Principali

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,36 KB.

Culteranismo e Conceptismo

Culteranismo

Il Culteranismo cerca la bellezza formale utilizzando cultismos (parole colte) e la creazione di una lingua artificiale.

Conceptismo

Il Conceptismo è basato sull'arguzia, l'ironia, il paradosso, la caricatura e i doppi sensi.

Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616)

Considerato il creatore del romanzo moderno, Miguel de Cervantes Saavedra visse tra il 1547 e il 1616. Si dedicò a vari generi letterari, ma eccelse soprattutto nel romanzo.

Opere principali:

  • Romanzo pastorale: La Galatea
  • Romanzo bizantino: Los trabajos de Persiles y Sigismunda
  • Novelle Esemplari: Una raccolta di dodici racconti, così chiamati perché Cervantes riteneva potessero servire da insegnamento (ejemplo) ai lettori.
  • Don Chisciotte della Mancia: L'opera mirava a parodiare e criticare i romanzi cavallereschi. Si caratterizza per uno stile che mescola varie forme letterarie e registri linguistici.

Francisco de Quevedo (1580-1645)

Nato a Madrid nel 1580, Quevedo ebbe fin da giovane la reputazione di partecipare a intrighi politici. Ritiratosi nell'Abbazia di Juan Abad, si ammalò e morì a Villanueva de los Infantes nel 1645. È considerato il massimo rappresentante del Conceptismo.

Stile e Opere:

  • Rivelò un dominio magistrale del linguaggio, adottando un atteggiamento di continua sperimentazione linguistica.
  • Poesia: Le sue composizioni si dividono in tre gruppi principali:
    • Poesia amorosa
    • Poesia morale e filosofica
    • Poesia satirica e burlesca
  • Prosa: Tra le opere in prosa spiccano Los Sueños e La vida del Buscón llamado Don Pablos.

Lope de Vega (1562-1635)

Nato a Madrid nel 1562, Lope de Vega ebbe una vita amorosa frenetica, ma le sue convinzioni religiose lo portarono a diventare sacerdote. Morì nel 1635. Coltivò tutti i generi letterari, ma eccelse soprattutto nel teatro. Le sue opere divennero molto conosciute per il loro carattere popolare.

Temi e Stile:

  • Temi: Amore, devozione religiosa.
  • Poesia: Si distinguono due correnti: una popolare e una colta. Rivitalizzò le forme popolari (letrillas, romances). Nella poesia colta si avvicinò al Conceptismo.
  • Teatro: Tra le sue opere teatrali più importanti si ricordano Fuenteovejuna, Peribáñez y el Comendador de Ocaña, El caballero de Olmedo e El perro del hortelano.

Pedro Calderón de la Barca (1600-1681)

Pedro Calderón de la Barca (1600-1681) dedicò la sua vita al teatro e fu cappellano di Filippo IV. Il suo teatro riflette le idee filosofiche e le preoccupazioni morali del suo tempo.

Caratteristiche e Opere:

  • Autos sacramentales: Opere allegoriche di tema religioso e teologico, come El gran teatro del mundo.
  • Drammi: Affrontano temi come il passare del tempo, l'illusorietà della realtà e l'onore. Tra i più celebri:
    • El alcalde de Zalamea
    • La vida es sueño

Entradas relacionadas: