Il Tempo Libero: Concetti, Storia e Forme Organizzate
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,22 KB
Il Concetto di Tempo Libero
Esempi di attività nel tempo libero: guardare la televisione, usare il computer...
Altre attività: sudoku, la lettura, il pattinaggio...
Atteggiamenti associati al tempo libero: premuroso, fraterno, volontariato.
Secondo l'autore [Dumazaider?], il tempo libero è concepito come un insieme di attività a cui l'individuo può dedicarsi in maniera del tutto volontaria per rilassarsi, divertirsi, sviluppare le proprie conoscenze e formazione in modo disinteressato, partecipando volontariamente una volta libero dagli obblighi professionali, familiari e sociali.
Aspetti possibili nel tempo libero: l'incontro cordiale, la solidarietà.
Nel tempo libero, la comunicazione umana può essere più libera e promuovere l'amicizia.
Caratteristiche del Tempo Libero
- Piacere
- Contatto umano
- Possibilità di apprendimento/formazione
L'educazione è intesa in senso globale, al di là dell'apprendimento specifico tra amici nel tempo libero.
Intenzionalità
Caratteristiche specifiche del tempo libero: intenzionalità. L'intenzionalità può essere per la formazione, ma non l'istruzione.
L'istruzione è un processo che consente alle persone di crescere, maturare e svilupparsi personalmente.
Differenza tra Tempo Libero e Attività Ricreative
Le attività ricreative servono a distrarre e divertire, mentre il tempo libero è un momento cruciale per riposarsi e rilassarsi.
Attività non considerate tempo libero: attività di divertimento non pianificate.
Storia del Tempo Libero
Grecia
Era tempo di riposo e sviluppo.
Roma
Non c'era tempo libero per rilassarsi; si continuava a lavorare.
Rinascimento
Comparsa di giochi, feste...
Evoluzione in Francia
Il tempo libero come simbolo di potere e ricchezza.
XVII Secolo (Produzione)
Considerato una fonte di vizi e corruzione.
Caratteristiche del Tempo Libero Oggi
Esempi: uscire con gli amici, passeggiare, fare festa, usare il computer, ecc.
Il Modello "3D Bumacedial"
- Rilassarsi
- Divertirsi
- Sviluppare
Tipologie di Attività Organizzate nel Tempo Libero
Esplai
Intervento nell'ambiente quotidiano di bambini e adolescenti, con un'azione continua serale nei giorni feriali e nei fine settimana.
Campi (Vacanze)
Situazione straordinaria, lontano dalla famiglia, in contatto con un ambiente diverso. La sua durata è compresa tra 10 e 15 giorni; le attività più comuni sono giochi, escursioni, viaggi e scoperte, laboratori.
Campi Estivi
Operano quotidianamente o nel pomeriggio, di solito per un mese, nello stesso ambiente, rivolti a bambini e adolescenti.
Camps (Tende)
In tende, con un contatto ancora più accentuato con l'ambiente naturale e lo sviluppo di una serie di attività e tecniche specifiche (per anziani?).
Routes (Itinerari)
Per sviluppare attività più potente, tecniche più complesse.
Campi di Lavoro
Per giovani. La convivenza è tra un gruppo di giovani volontari che lavorano disinteressatamente a un progetto, in un clima di rispetto, collaborazione e desiderio di conoscenza di culture diverse.
Tipologie di Tempo Libero
Tempo Libero Passivo
L'attività o l'insieme di attività che richiedono poca energia mentale/fisica. Non si investe energia e si ottengono benefici. Es: Guardare uno spettacolo.
Tempo Libero Attivo
L'attività o l'insieme di attività che contribuiscono alla buona salute fisica e mentale. La persona si impegna e sviluppa abilità fisiche e mentali.
Atteggiamenti degli Educatori
Per essere efficaci, gli educatori dovrebbero:
- Essere spontanei e naturali, evitando l'eccesso di protezione.
- Promuovere l'indipendenza.
- Avere pazienza.
- Incoraggiare la partecipazione.
- Valutare e rafforzare le capacità.
- Anticipare adattamenti per disabilità e situazioni specifiche.
- Trasmettere fiducia.