Libertà, Etica e Morale: Fondamenti Filosofici e Classificazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

La Libertà: Concetti e Evoluzione Storica

La libertà antica era intesa come la capacità degli esseri umani di agire a dispetto dei vincoli che la natura o l'uomo impone. L'individuo è libero, ma è chiamato ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Nel Medioevo, la libertà era spesso associata alla legge divina. Nella libertà moderna, la responsabilità è una conseguenza intrinseca. La libertà individuale è il fondamento delle moderne forme di auto-determinazione economica e politica degli esseri umani.

Etica e Morale: Distinzioni e Fondamenti

La moralità è legata all'azione, mentre l'etica riflette sulla morale e sui fatti. La morale è l'insieme delle regole e delle consuetudini accettate in un determinato contesto.

L'etica è una visione critica sulla morale, sulle norme e sulle conseguenze derivanti dalle azioni umane. Essa mira a stabilire se un'azione possa essere considerata morale. Le caratteristiche fondamentali di un'azione morale sono:

  • Sono azioni sociali che emergono nel rapporto con gli altri e sono guidate da principi.
  • Una norma morale deve derivare da una riflessione critica sulla portata delle conseguenze dell'azione.
  • Deve avere un desiderio universale di fare del bene, agendo secondo la legge morale.

Teorie Etiche: Teleologia e Deontologia

Secondo la legge, i motivi che spingono gli esseri umani ad agire hanno portato allo sviluppo di due tipi di teorie:

  • Etiche Teleologiche (orientate al fine): Cercano di risolvere i conflitti tra interessi contrastanti; la regola e l'azione morale devono perseguire la felicità e la giustizia.
  • Etiche Deontologiche (orientate al dovere): Sostengono che la capacità degli esseri umani di agire moralmente deve basarsi su standard razionali intrinseci.

Classificazione delle Fondazioni Etiche

I principali tipi di fondazioni etiche includono:

  • Esterno: L'origine delle regole è fuori dal soggetto (es. leggi naturali), standard comunemente accettati come verità indiscutibili. (Etica teologica).
  • Interno: La fondazione delle norme è l'individuo stesso, un essere dotato di ragione e libera volontà, capace di scegliere tra bene e male. (Etica del dovere).
  • Intersoggettivo: Le regole sono stabilite per consenso tra i soggetti.

Tipi di Libertà

La libertà è la capacità di prendere decisioni e intraprendere azioni senza costrizioni esterne. Si distingue in:

  • Libertà Positiva: La capacità di agire.
  • Libertà Negativa: L'assenza di impedimenti, la possibilità di limitare il proprio corpo.

Ambiti della Libertà

  • Legale: Appartiene al regno della legge; l'osservanza è obbligatoria. È il diritto dell'uomo di agire in conformità con le leggi.
  • Di Azione: La realizzazione di ciò che ognuno vuole fare.
  • Individuale: In una società, vi è il riconoscimento che l'uomo nasce con intelligenza e libero arbitrio.

Codici Morali e Determinismo

Il codice morale è un insieme di regole. In questi codici, non sempre esiste una regola che si comporta senza eccezioni, e a volte ci sono regole in conflitto tra loro.

Determinismo ed Indeterminismo Etico

  • Indeterminismo Etico: Postula la libertà umana e sostiene che è necessaria per l'azione morale.
  • Determinismo Etico: Nega la possibilità della libertà umana e sostiene che tutti gli eventi sono collegati da un rapporto di causa ed effetto.

Voci correlate: