Libertà Filosofica: Concetti di Determinismo e Indeterminismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Libertà in Filosofia

Secondo l'Antichità (Greca e Romana)

La libertà era intesa come la capacità di unirsi alla comunità, accettare le sue leggi e godere dei propri diritti. Libero era il cittadino, ma non lo era lo schiavo.

Secondo la Modernità (XVII secolo)

La libertà non è sociale; in linea di principio, è individuale.

Tipi di Libertà

  • Libertà "a" (negativa): Assenza di dipendenza e interferenza altrui.
  • Libertà "per" (positiva): Impegno e fedeltà a se stessi, internamente.
  • Libertà Fisica: Possibilità di movimento. Essere bloccati o imprigionati nega questa libertà.
  • Libertà Politica: Possibilità di esercitare i diritti politici, come il voto.
  • Libertà Civile: Possibilità di esercitare i diritti civili.
  • Libertà di Pensiero: Possibilità di pensare ciò che si vuole ed esprimerlo.
  • Libertà di Religione: Possibilità di scegliere ed esercitare le proprie credenze senza essere costretti da qualcuno o qualcosa.

Determinismo

Il determinismo sostiene che la libertà non esiste; ciò che percepiamo come libertà è solo apparente.

Tipi di Determinismo

  • Determinismo Fisico: L'essere umano non sfugge alle leggi della natura. Essendo un essere fisico, è determinato da principi fisici complessi, così come le sue leggi.
  • Determinismo Biologico: L'essere umano è una realtà fisica con un comportamento biologico, riducibile a combinazioni chimiche. A questo si aggiunge il determinismo genetico.
  • Determinismo Sociale: L'ambiente sociale esercita una pressione sul comportamento umano. Ciò che percepiamo come libertà è, socialmente, il risultato di criteri predeterminati.
  • Determinismo Educativo: Variante del determinismo sociale. L'individuo è determinato dalla formazione che riceve, la quale rinforza i comportamenti desiderabili e scoraggia quelli meno desiderabili.
  • Determinismo Teologico: Le azioni umane rispondono a una forza superiore di carattere divino. Si pensi alla tradizione greca e romana, dove la vita era segnata dal destino.

Indeterminismo

L'indeterminismo sostiene che la libertà esiste (libero arbitrio). Afferma l'imprevedibilità del comportamento umano.

Argomentazioni a favore dell'Indeterminismo

  • Indeterminismo Fisico: Secondo alcune interpretazioni della meccanica quantistica e la fisica moderna, la natura è governata da leggi di probabilità (dove il caso gioca un ruolo). A livello subatomico, il comportamento della natura non può essere previsto.
  • Argomentazione Postulatoria (Morale): Senza libertà, la morale non sarebbe possibile né sensata. E poiché la morale esiste, ne deduciamo l'esistenza della libertà.
  • Libertà di Coscienza Psicologica: Abbiamo l'intuizione di essere liberi. Quando agiamo, lo facciamo con la percezione della libertà.

Voci correlate: