I Libri Contabili Fondamentali e il Piano Generale di Contabilità (PGC) in Spagna

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

I Libri Contabili

I libri contabili sono i registri utilizzati per la contabilità al fine di predisporre un adeguato trattamento di dati e informazioni.

I principali libri contabili sono:

  • Il Libro Giornale
  • Il Libro Mastro
  • Il Libro degli Inventari e dei Conti Annuali

Caratteristiche, Struttura e Uso dei Libri Contabili di Base

Il Libro Giornale

Il Libro Giornale è il registro per annotare quotidianamente tutte le transazioni relative all'attività della società. È consentito registrare annotazioni riassuntive dei totali delle operazioni per periodi non superiori a un mese.

Le registrazioni nei libri sono chiamate "poste". Le poste (annotazioni) devono essere eseguite in ordine di data.

Il Libro Mastro

Il Libro Mastro è il registro che raccoglie, in maniera ordinata, tutti i conti tenuti in azienda.

Il Libro degli Inventari e dei Conti Annuali

Il Libro degli Inventari e dei Conti Annuali è un registro che comprende, da un lato, gli inventari e i bilanci redatti in azienda e, dall'altro, i conti annuali. Questi ultimi sono documenti (derivanti dalle scritture contabili) che vengono redatti alla fine dell'esercizio fiscale per rappresentare la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della società e il risultato delle attività svolte durante l'anno.

Questo libro è obbligatorio per gli imprenditori.

Il libro si apre con l'inventario iniziale dettagliato dell'azienda. Almeno trimestralmente, vengono riportati i bilanci di verifica dei saldi di tutti i conti. Inoltre, alla fine di ogni anno, vengono registrati in questo libro l'inventario di fine anno e i conti annuali.

I conti annuali comprendono, a loro volta, cinque documenti:

  • Il Conto Economico
  • Il Prospetto delle variazioni del patrimonio netto
  • Lo Stato dei flussi di cassa (o Rendiconto Finanziario)
  • Lo Stato Patrimoniale (o Equilibrio)
  • La Nota Integrativa (o Memoria)

Il Piano Generale di Contabilità (PGC)

Il Piano Generale di Contabilità (PGC) è una normativa che stabilisce il quadro tecnico per i principi contabili fondamentali in Spagna. Il suo scopo è garantire che i bilanci siano trasparenti, affidabili e comparabili.

Il Piano Generale di Contabilità risponde alla necessità di adeguare la normativa contabile a:

  • Una completa trasformazione delle imprese negli ultimi anni.
  • L'armonizzazione della normativa contabile spagnola con le regole dell'Unione Europea.

Struttura e Contenuto del PGC

Il PGC si articola in cinque parti:

  • Quadro Concettuale della Contabilità

  • Norme di registrazione e valutazione

  • Conti Annuali

  • Piano dei Conti

  • Definizioni e relazioni contabili

Quadro Concettuale della Contabilità

Questa prima parte contiene una serie di regole generali, principi e norme contabili applicabili obbligatoriamente alle società.

Essa contiene le definizioni e le informazioni sui documenti che compongono i conti annuali, nonché le norme di registrazione e i criteri di valutazione da seguire per garantire che i conti annuali (e quindi l'intero processo contabile) rappresentino in modo veritiero e corretto il patrimonio, la situazione finanziaria e il risultato economico della società.

Norme di registrazione e valutazione

La seconda parte del Piano contiene norme relative alla registrazione e valutazione dei diversi elementi patrimoniali. Per ogni gruppo di elementi, il Piano Generale stabilisce gli standard contabili specifici.

Conti Annuali

Questa parte contiene le norme per la redazione dei conti annuali: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto, Rendiconto Finanziario (o Stato dei flussi di cassa), e la Nota Integrativa (o Memoria), nonché i modelli di tali documenti.

Piano dei Conti

La quarta parte contiene il Piano dei Conti, ripartito in classi, gruppi e sottogruppi. Ogni conto è identificato da un numero o codice in forma decimale e da un titolo che ne descrive il contenuto.

I conti proposti dal PGC sono raggruppati in classi, gruppi e sottogruppi. Le classi sono codificate con una cifra, i gruppi con due cifre e i sottogruppi con tre cifre.

Definizioni e relazioni contabili

Contiene la definizione dei conti e le relazioni contabili tra di essi. Spiega l'utilizzo generale dei conti proposti al termine dell'esercizio.

Voci correlate: