Linguaggio e Cervello: Aree, Circuiti e Afasie
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB
Concetti Chiave sul Linguaggio e il Cervello
Localizzazione del Linguaggio
Identificazione dei circuiti cerebrali coinvolti nelle attività connesse al linguaggio all'interno degli emisferi. Il modello di Wernicke-Geschwind influenza la comprensione della localizzazione corticale del linguaggio.
Area di Wernicke
Uno spazio della corteccia temporale sinistra identificato da Wernicke come il centro della comprensione del linguaggio.
Linguaggio Espressivo
Si riferisce alla produzione del linguaggio, sia scritto che parlato.
Afasia di Broca
Disturbo della produzione linguistica senza deficit significativi nella comprensione del linguaggio. Ad esempio, a un paziente a cui viene chiesto di un appuntamento dal dentista, risponde in modo frammentato e poco intelligibile: "Sì... Lunedì... e Dick Pope... Mercoledì alle 9:00 del mattino... e alle dieci del mattino... e... medico dei denti."
Linguaggio Ricettivo
Si riferisce alla comprensione del linguaggio.
Afasia di Wernicke
Disturbo della comprensione del linguaggio, con produzione verbale fluente ma spesso incoerente o priva di senso. Ad esempio, a un paziente a cui viene chiesto di descrivere un disegno in cui due ragazzi stanno rubando un biscotto, risponde: "La madre è qui a lavorare fuori il suo lavoro per ottenere una migliore, ma quando si guarda gli altri bambini, cercando altrove. Sta lavorando in un altro momento."
Insalata di Parole (Neologismi)
Discorso che suona fluente e scorrevole ma è totalmente incomprensibile a causa dell'uso di parole inventate o mescolate in modo illogico.
Fascicolo Arcuato
Via nervosa che collega l'area di Broca e l'area di Wernicke.
Afasia di Conduzione
Afasia causata da lesioni al fascicolo arcuato, il tratto nervoso che collega l'area di Broca e l'area di Wernicke.
Alessia
Incapacità di leggere non dovuta a deficit visivi, motori o intellettivi generali.
Agrafia
Incapacità di scrivere non dovuta a deficit visivi, motori o intellettivi generali.
Giro Angolare
Area della corteccia posteriore, al confine tra i lobi temporali e parietali, che nell'emisfero sinistro si ritiene svolga un ruolo nella lettura.
Modello a Componenti di Wernicke-Geschwind
Descrive le aree cerebrali coinvolte nell'elaborazione del linguaggio:
- Corteccia visiva primaria
- Giro angolare
- Corteccia uditiva primaria
- Area di Wernicke
- Fascicolo arcuato
- Area di Broca
- Corteccia motoria primaria
(Tutte nell'emisfero sinistro).
Modello Sequenziale (Wernicke-Geschwind)
Descrive l'elaborazione del linguaggio come una catena di reazioni che si verificano in sequenza lineare, una stringa univoca di risposte.
Modello Parallelo
Descrive l'elaborazione del linguaggio come costituita da due o più percorsi di attività simultanee.