Linguaggio, Genere e Stratificazione Sociale: Pilastri dell'Organizzazione Umana

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Il Linguaggio: Strumento Fondamentale dell'Educazione e della Coscienza

Il primo elemento fondamentale dell'educazione è il linguaggio. Esso funge da:

  • Strumento universale di comunicazione tra persone.
  • Segno di sussistenza.
  • Coscienza della nostra diversità dagli altri.
  • Fattore di crescita personale.

Esiste una varietà di lingue. La varietà di concetti in un linguaggio spesso dipende dalle esigenze della cultura che lo utilizza.

Tutte le lingue sono traducibili. Nessuna lingua vale più delle altre.

Lingua e Coscienza

L'obiettivo massimo dell'educazione linguistica è essere in grado di esprimere i nostri stati di coscienza. Il linguaggio ci permette la libertà di pensiero. Esiste libertà di pensiero quando siamo in grado di esprimere i nostri propri stati di coscienza.

All'interno del linguaggio stesso non c'è alcuna distinzione in base alla classe sociale o alla minoranza etnica a cui il parlante appartiene.

Il genere, come concetto sociale, è uno specchio della cultura dominante.

Qualificazioni e Ruoli di Genere nella Società

Ci sono gruppi sociali che hanno un particolare tipo di personalità. All'interno di ogni cultura si sviluppa una personalità tipica. Tra gli elementi che caratterizzano la personalità di un gruppo sociale all'interno di una cultura, vi sono i ruoli sessuali. I ruoli delle istituzioni sociali dipendono, tra l'altro, dal ruolo sessuale assegnato agli individui.

Eterodesignazioni: L'Assegnazione dei Ruoli di Genere

L'assegnazione dei ruoli in base al genere a cui un individuo appartiene è chiamata eterodesignazione. Esse definiscono una forte differenza di personalità associata ai ruoli maschili e femminili. In generale, al ruolo maschile è assegnato un ruolo attivo e aggressivo, mentre al ruolo femminile è assegnato un ruolo passivo e subordinato.

Un elemento essenziale nelle eterodesignazioni è che sono create dal genere dominante, non da entrambi. Pertanto, l'idea del ruolo femminile è solitamente una categoria imposta dagli uomini.

Dinamiche di Genere e Patriarcato

Alcuni elementi chiave nelle dinamiche di genere includono:

  1. Il ruolo dato allo "scontro di generazioni".
  2. Il rilievo degli uomini nelle forme di leadership in generale, conosciuto come patriarcato.
  3. Una visione maschile della donna come un essere che non può raggiungere l'altezza dell'uomo, indipendentemente dal fatto che le donne siano d'accordo o in disaccordo con questa visione.
  4. Un controllo permanente degli uomini su riti e simboli religiosi.
  5. In tutte le società, la poligamia è più abbondante della poliandria.

Stratificazione Sociale: Classi, Caste e Società Aperta

Tutte le società statali sono organizzate in gruppi stratificati come le classi sociali, le caste, le minoranze e le maggioranze. Si compongono di individui che sono legati più o meno allo stesso modo ai mezzi di produzione. Inoltre, tutte le società controllate dallo Stato sono divise in governanti e governati. Anche le gerarchie di età e di genere fanno parte della stratificazione sociale.

Classi Sociali e Caste

Il criterio di appartenenza a una classe sociale o all'altra è il denaro.

Nel sistema delle caste, le caste inferiori sono quelle che possiedono meno o sono costrette a vivere al servizio delle altre caste. Nessuno può lasciare la casta in cui è nato.

La Società Aperta

Una società aperta sarebbe una società in cui ognuno ha un posto. In queste società, gli individui si muovono verso un processo di interazione razziale e un processo di interazione culturale.

Voci correlate: