Il Linguaggio e i Generi Letterari: Caratteristiche e Funzioni Essenziali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

La Comunicazione Letteraria: Elementi e Caratteristiche

Si tratta di un atto di comunicazione in cui ognuno degli elementi in questione presenta caratteristiche specifiche:

  • L'emittente è l'autore di un'opera originale, inedita e duratura.
  • Il ricevente è il lettore, che interpreta l'opera.
  • Il messaggio è l'opera stessa.
  • Il contesto è diverso per l'autore e il lettore.
  • Il codice è la lingua comune, ma modificata a fini estetici ed espressivi.

Il Linguaggio Letterario: Natura e Peculiarità

Lo scrittore manipola e modifica la lingua in modo che il risultato sia un linguaggio diverso, creativo e innovativo. Le sue principali caratteristiche sono:

  • Possiede un linguaggio connotativo, utilizzando parole con significato emotivo; ciò si traduce in una ricchezza lessicale.
  • La presenza di connotazione conferisce un valore polisemico al messaggio.
  • Predomina la funzione poetica (il contenuto del messaggio è elaborato), ma sono presenti anche la funzione espressiva e la funzione conativa.
  • Lo scrittore utilizza figure retoriche (dispositivi il cui uso abbellisce il messaggio).
  • I testi letterari tendono a essere organizzati secondo strutture ricorrenti e correlate ai generi letterari.

Risorse Linguistiche e Figure Retoriche

Il linguaggio letterario è caratterizzato da forme di espressione inedite; impiega anche un registro colto e una cura particolare, soprattutto nella poesia. Tra le caratteristiche che contraddistinguono il linguaggio dei testi letterari, si evidenzia l'ambiguità che deriva dal linguaggio connotativo; ciò aumenta la capacità di suggerire emozioni e sentimenti.

Le risorse linguistiche dei testi letterari sono molto diverse e riguardano tutti i livelli del linguaggio:

  • L'uso del verso o della prosa.
  • L'espressività della sintassi e della punteggiatura.
  • L'uso del discorso diretto e indiretto.
  • La ricchezza della scelta lessicale e il tono.

Le figure retoriche sono i diversi modi in cui il linguaggio letterario si discosta dall'uso quotidiano della lingua. Possiamo citare, a livello fonico, l'allitterazione, la paranomasia, ecc.; a livello lessicale-semantico, l'antitesi, la paranomasia, ecc.

I Generi Letterari: Modelli e Orizzonti

Un genere letterario è un modello per l'autore e un orizzonte di attesa per il lettore. I principali generi letterari sono la lirica, la narrativa e il dramma.

La Lirica

Nella lirica si esprimono stati d'animo. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Un discorso molto soggettivo.
  • La funzione emotiva predominante.
  • Non sviluppa una trama.
  • Si concentra su un aspetto ed è breve.
  • È solitamente presentata in versi o in prosa poetica.

La Narrativa

La narrativa comprende testi che raccontano storie attraverso un narratore. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Predomina la funzione referenziale e cronologica.
  • La storia è raccontata da un narratore.
  • La modalità prevalente è la prosa.

Il Dramma

Il dramma raggruppa i testi destinati a essere rappresentati. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Lo sviluppo di una storia presentata attraverso le parole e le azioni dei personaggi.
  • Non c'è un narratore esplicito (la storia si rivela attraverso il dialogo e l'azione).
  • Predomina la funzione conativa (o di appello).
  • La forma di comunicazione verbale è il dialogo.
  • Possono essere letti, ma la loro trasmissione e ricezione è essenzialmente collettiva.

Voci correlate: