Il Linguaggio Giornalistico: Funzioni, Caratteristiche e Storia
Classified in Matematica
Written at on italiano with a size of 10,37 KB.
Il linguaggio giornalistico ha principalmente tre funzioni: informare, educare e divertire. Le informazioni devono essere affidabili, presentate in prima persona, in modo chiaro, sufficiente e oggettivo.
Caratteristiche del Linguaggio Giornalistico
- L'emittente è il giornale (aziendale o meno).
- Il ricevitore è anonimo, multiplo ed eterogeneo.
- Si utilizzano diversi codici: linguistici, tipografici e iconici.
- Il messaggio è costituito sia dal contenuto specifico delle informazioni che dall'obiettivo finale.
- Il contesto situazionale è formato da tutte le circostanze inerenti alla materia.
Aspetti Negativi
- Deformazione del contenuto, spesso semplificato.
- Dimenticanza che i recettori non sono una massa omogenea.
- Carattere conservatore e mancanza di criticità.
- Presentazione dei principi della società dei consumi.
- Potere di imporre un'ideologia.
- Natura passiva della ricezione.
Caratteristiche Specifiche dei Testi Giornalistici
Errori, inesattezze ed espressioni inappropriate sono comuni. Tra questi:
- Uso improprio del lessico.
- Eccessivo uso di neologismi, parole straniere e barbarismi.
- Eufemismi.
- Generalizzazioni.
- Creazione di nuove parole attraverso apposizione e composizione.
- Eccessivo uso di acronimi.
- Propensione a frasi più lunghe.
- Abbondanza della voce passiva.
- Tendenza a porre il soggetto alla fine.
- Mix di stile diretto e indiretto.
- Uso di barbarismi, anglicismi e francesismi.
- Perifrasi con "estar + essere + participio passato".
- Eliminazione delle preposizioni.
- Uso del condizionale di possibilità.
Figure Retoriche
- Metafore.
- Metonimie.
- Iperboli.
- Impersonificazioni.
Generi Giornalistici
Testi Informativi
Si caratterizzano per:
- Informazioni oggettive sulle manifestazioni dell'attualità.
- Prevalenza della narrazione e descrizione.
- Struttura a piramide (anticlimax): dalla notizia più importante a quella meno rilevante.
Struttura della Notizia
- Prima pagina: raccoglie le informazioni essenziali.
- Lead (sommario o ingresso): punto essenziale.
- Corpo della notizia: sviluppa le informazioni.
Nella scrittura di una notizia, gli aspetti linguistici rilevanti sono:
- Oggettività (uso della terza persona, aggettivi specifici, dati verificabili, linguaggio denotativo).
- Sintassi semplice e coordinata.
Caratteristica
Segue la struttura della notizia, ma si sviluppa in modo più completo e oggettivo. Spesso include citazioni tra virgolette, interviste con specialisti e informazioni grafiche. È sempre firmata e l'emittente diventa un testimone oculare.
Intervista
Modalità di discorso con struttura domanda-risposta, alternata a commenti dell'intervistatore. Presenta un profilo dell'intervistato, con dati biografici e commenti soggettivi.
Testi di Opinione
Presentano una struttura libera, organizzata in tre parti:
- Introduzione (parte espositiva).
- Dati (argomenti, giudizi, opinioni).
- Conclusione.
Questi testi cercano di convincere il destinatario, spesso con una funzione conativa esplicita o implicita.
Editoriale
Riflessione ponderata su un problema attuale, offre possibili soluzioni. Rappresenta l'opinione del giornale e ha lo scopo di creare un clima di opinione in linea con i pareri della testata. La struttura interna segue un approccio logico: esposizione, analisi, conclusioni e aspettative.
Articolo
Un giornalista o collaboratore spiega il suo parere su un tema interessante. Parte dai fatti per arrivare alle proprie opinioni personali. Esistono diverse varianti: articoli di costume, critica d'arte, ecc.
La Colonna
Variante dell'editoriale o dell'articolo di opinione, appare a orari fissi e nello stesso spazio del giornale.
La Critica
Valutazione di un evento culturale, artistico o sportivo. Fornisce giudizi da un punto di vista esperto.
Lettera al Direttore
Lettera di opinione su un argomento di attualità. È l'unica possibilità di interazione tra lettori e giornale. Deve essere sempre firmata.
Generi Ibridi
Cronaca
Genere ibrido tra informazione e opinione. La struttura è tipica della notizia, ma la modalità del discorso è la narrazione. È firmata e spesso include valutazioni personali.
Commento Notizia
Seleziona e interpreta un evento particolare. È firmato e il giornalista dà la sua impronta personale. Si differenzia dalla cronaca per la fonte di informazioni fattuali, che è indiretta.
Il Giornalismo Spagnolo nel XX Secolo
Fino al 1939
Negli Stati Uniti e in Europa, emerge il "New Journalism", con i primi giornali di massa. Questi giornali aumentano la circolazione, includono pubblicità e diventano strumenti di influenza politica e sociale. Nasce il tabloid, con il New York Journal di Hearst come massimo rappresentante.
In reazione al giornalismo sensazionalistico, emergono i giornali d'élite, come il New York Times, basati su documentazione e analisi approfondita dei fatti.
In Spagna, i nuovi media si definiscono indipendenti:
- La Fiera (1867)
- La Vanguardia (1881)
- ABC (1903)
- Il Sole (1917)
Questi giornali favoriscono l'efficienza economica e la pubblicità, ma non raggiungono il successo dei giornali stranieri a causa della mancanza di un pubblico ampio. Tuttavia, presentano tratti dei giornali di massa: linguaggio più agile, layout attraente, fotografie e contenuti che riflettono la cultura di massa.
Si sottolinea lo stretto rapporto tra stampa e letteratura, con grandi scrittori che pubblicano articoli e romanzi a puntate sui giornali.
Durante la Guerra Civile, l'informazione scompare e diventa propaganda.
1939-1970
Durante la dittatura di Franco, la stampa è controllata. Si distinguono due periodi:
- 1939-1966: Censura rigida, eliminazione dei media legati alla Repubblica, propaganda.
- 1966-1975: Apertura relativa con la "Legge Fraga", comparsa di riviste mensili e settimanali che diffondono idee sulla fine della dittatura.
Dal 1970
Inizia una crisi che porta alla società dell'informazione. Lo sviluppo delle nuove tecnologie interessa tutti i media. C'è una tendenza alla concentrazione degli emittenti e una predominanza delle agenzie e della televisione americana. L'informazione diventa un fenomeno sovranazionale.
In Spagna, dopo la transizione democratica, la stampa vive un boom con la comparsa di nuove pubblicazioni. Oltre ai giornali storici, emergono El Pais e El Mundo, che diventano solidi gruppi di potere. Questi mezzi attraggono importanti scrittori e collaboratori.
Tra i giornalisti e scrittori più importanti si ricordano:
- Jaime Campmany
- Francisco Umbral
- Antonio Gala
Testo e Proprietà: Adeguatezza, Coerenza e Coesione
La testualità di un testo è l'insieme di condizioni che ne garantiscono l'esistenza.
Adeguatezza
Riguarda il rispetto delle regole relative alla costituzione di un testo, in relazione al ricevitore, all'oggetto e alla situazione. Le regole generali sono:
- Adeguamento al ricevitore (conoscenza, età, livello di istruzione).
- Appropriatezza al tema.
- Adeguamento alla situazione comunicativa (registro linguistico).
Ad esempio, i verbi "currar", "fare", "effettuare" o "disegnare" possono essere sinonimi, ma hanno diversi valori sociolinguistici. L'adeguatezza impone di usare le ultime due in contesti formali.
Coerenza
Indica come le informazioni sono comunicate e come si relazionano tra loro. Le caratteristiche principali sono:
- Numero di informazioni: controllo delle informazioni rilevanti.
- Qualità delle informazioni: chiarezza, comprensibilità, ordine.
Per ottenere la quantità e la qualità delle informazioni corrette, ci sono meccanismi come:
- Oggetto o argomento: ciò che è detto o scritto.
- Presupposti: informazioni che il mittente presuppone che il destinatario conosca.
- Implicazioni: informazioni aggiuntive contenute in un comunicato.
- Conoscenza del mondo: conoscenza generale della realtà.
- Marco: tipo di testo, scopo e situazione comunicativa.
La struttura delle informazioni riguarda l'organizzazione logica dei dati. Concetti importanti sono:
- Macrostruttura e sovrastruttura: la macrostruttura è il contenuto semantico, mentre la sovrastruttura è il modo in cui le informazioni sono presentate.
- Progressione tematica (tema e rema): il tema è il punto di partenza, il rema fornisce nuove informazioni.
L'ordine delle parole di una frase spesso condiziona il tema e il rema dell'enunciato.
Coesione
È la dipendenza grammaticale tra le diverse unità che compongono un testo. I meccanismi che danno coesione sono:
- Riferimento: meccanismo per riferirsi a qualcosa nel testo o nella situazione comunicativa. Può essere situazionale o testuale (anaforico o cataforico).
- Deissi: meccanismo linguistico che indica chi, dove e quando.
- Sostituzione: sostituzione di un elemento con un altro. Può essere grammaticale (pronomi, proavverbi) o lessicale (parole nominali e verbali).
- Ellissi: omissione di un elemento della comunicazione.
- Isotopia: ripetizione di unità linguistiche legate dalla forma e dal significato. Può essere grammaticale, semantica/lessicale o fonica.
- Connettori: parole o espressioni che collegano le parti del testo. Possono essere di addizione, temporali, alternative, restrittive, causali, di risultato, di ordine o di specificazione.
- Ordini discorsivi: connettori extraorazionali che interessano parti del testo.