Linguaggio Giornalistico: Stile, Sintassi e Caratteristiche Lessicali
Classificato in Matematica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,82 KB
Caratteristiche Linguistiche e Stilistiche del Testo Giornalistico
Caratteristiche Sintattiche e Morfologiche
- Uso frequente del congiuntivo imperfetto in "-ra" con un valore indicativo del passato (es. Il primo ministro ex-presidente).
- Uso dell'imperfetto indicativo al posto del presente semplice o del passato prossimo (es. Questa mattina la polizia ha fatto irruzione nella casa).
- Uso enfatico dell'infinito singolare, cioè l'infinito usato come verbo principale per introdurre o terminare una comunicazione (es. *Infine, per dire che...).
- Abbondanza di frasi verbali al posto di verbi semplici (es. rendere pubblico per "pubblicare"; dare il via per "iniziare").
- Tendenza ad usare frasi preposizionali al posto della preposizione semplice (es. per lo spazio di "per").
- Uso di derivazioni lessicali (es. per concretizzare al posto di "concretare").
- Uso di strutture appositive con rimozione di preposizioni, di solito per mezzo di nomi separati da un trattino (es. rapporti Stato-Chiesa).
- Uso del presente storico in prima pagina (es. La Spagna subisce una clamorosa sconfitta nel match con la Germania).
- Uso del condizionale di dissociazione o di "voce" (es. Il presidente, secondo quanto riferito, avrebbe incontrato il Re).
- Frequenza di costruzioni passive, in generale, "essere + participio" (es. Il progetto è in fase di sviluppo).
- Uso comune di strutture verbali senza soggetto esplicito (es. Scetticismo in Russia prima della sicurezza e difesa europea).
- Riproduzione delle citazioni (es. Secondo il presidente, "la Spagna sta andando bene").
Caratteristiche Lessicali
- Uso di tecnicismi (es. rallentamento economico, il decreto legge).
- Utilizzo di calchi semantici (es. emergenza) e forestierismi (es. glamour).
- Apparizione e diffusione di alcuni neologismi (es. perseguire, medicamentazo).
- Uso di eufemismi comuni (es. economia sommersa per "frodi finanziarie").
- Abbondanza di modi di dire e idiomi (es. dare il via libera, patata bollente).
- Uso comune di abbreviazioni e acronimi (es. CIA, UGT).
Definizione e Funzioni del Testo Giornalistico
Genere: Opinione o Informazione?
Definizione del Testo Giornalistico
È quel tipo di testo il cui scopo è quello di riferire sugli eventi e le questioni di interesse generale. La sua funzione principale è quella di informare, ma supporta anche critiche e opinioni su eventi, notizie, ecc.
Elementi Funzionali
- Il tema è eterogeneo, affronta varie questioni e argomenti.
- Il mittente e il destinatario sono collettivi: c'è una squadra dietro che sviluppa la storia e tale comunicazione è rivolta a un gruppo generale di persone.
- Il canale è la carta stampata. Il codice è costituito da segni linguistici scritti.
- Le funzioni del linguaggio sono principalmente:
- La funzione rappresentativa, destinata a informare, anche se l'assoluta oggettività e neutralità non esistono.
- La funzione appellativa, che mira ad attrarre lettori e a creare in loro un'opinione.
- La funzione poetica, che permette l'uso di figure letterarie.