Linguaggio, Lingua, Varietà e Semantica: Concetti Chiave

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 5,06 KB.

Linguaggio, Lingua, Discorso e Norma

Linguaggio: La capacità innata degli esseri umani di comunicare attraverso simboli condivisi, capaci di esprimere il pensiero.

Lingua: Un sistema strutturato di regole e combinazioni verbali, comune a una comunità di parlanti.

Parola (Discorso): La realizzazione concreta, da parte dei parlanti, di una lingua in un determinato contesto comunicativo e situazione specifica.

Lingua Standard: L'insieme delle norme e delle prassi accettate dai parlanti di una lingua come forma esemplare.

Varietà della Lingua

Varietà Diafasiche

Le varietà diafasiche riguardano l'adattamento del discorso alla situazione comunicativa. Il modo in cui una persona adatta il proprio modo di parlare in base alla situazione e al momento, tenendo conto dell'interlocutore, è chiamato registro.

  • Registro Formale: Utilizzato in situazioni come colloqui di lavoro o conferenze. Si caratterizza per un linguaggio più elaborato e preciso.
  • Registro Informale: Utilizzato in situazioni informali, con amici o familiari.

Varietà Diastratiche

Le varietà diastratiche sono quelle che presenta una lingua in base al gruppo sociale o culturale a cui appartengono i parlanti.

Il modo di parlare adottato da un gruppo sociale che condivide caratteristiche comuni è chiamato socioletto.

Fattori Biologici:

  • Sesso: Uomini e donne possono differire nell'uso del linguaggio; ad esempio, le donne potrebbero usare meno parolacce ed eufemismi.
  • Età: Le generazioni più giovani tendono ad essere meno precise nell'uso del lessico e a utilizzare un lessico più omogeneo.

Fattori Non Biologici:

  • Livello Culturale Alto: Maggiore correzione e proprietà linguistica.
  • Livello Medio: Corrisponde al linguaggio comune, spesso utilizzato nei media.
  • Livello Popolare: Più distante dalla norma standard. Include l'uso di slang, parole gergali e parole "jolly".

Varietà Diatopiche

Le varietà diatopiche sono le differenze linguistiche determinate dal luogo di provenienza dei parlanti, chiamate dialetti.

  • Sud: Andaluso, Canario, Estremegno, Murciano.
  • Nord: Asturiano-Leonese, Aragonese.
  • Zone Bilingui: Castigliano con Basco, Galiziano, Catalano.

Formazione delle Parole

Sigle: Parole formate dall'insieme delle lettere iniziali di un'espressione complessa (es. ONU, IPC).

Acronimi: Parole formate da una o più lettere di altre parole (es. telematica, UFO, Laser).

Abbreviazioni: Eliminazione dell'inizio o della fine di una parola.

  • Apocope (eliminazione della parte finale): foto (fotografia).
  • Aferesi (eliminazione della parte iniziale): 'Chacho (muchacho).

Prestiti Linguistici: Parole provenienti da altre lingue e incorporate nella propria (es. software, marketing).

Semantica: Denotazione e Connotazione

Denotazione: L'insieme delle caratteristiche semantiche di base di una parola, il suo significato principale e oggettivo.

Connotazione: L'insieme dei valori aggiuntivi associati al significato denotativo di un termine, che emergono nel discorso.

  • Significati Connotativi: Tratti legati a una parola che riflettono valori culturali e sociali.
  • Significati Stilistici: Associazioni di una parola con l'uso che ne fa un determinato socioletto.
  • Significati Affettivi: Associazioni che rivelano emozioni o sensazioni soggettive del parlante, legate alla sua esperienza personale.

Famiglie Lessicali e Campi Semantici

Famiglia Lessicale: Insieme di parole correlate perché condividono lo stesso lessema.

Campo Semantico: Insieme di parole correlate per il loro significato.

Relazioni Semantiche

Sinonimia: Relazione tra due parole che, pur avendo significanti diversi, hanno un significato uguale o simile. Tipi di sinonimia: Assoluta, Concettuale, Denotativa, Referenziale, Parziale (o Falsa).

Antonimia: Relazione di opposizione lessicale tra due parole con significati opposti. Tipi di antonimia: Complementarità, Graduale, Reciproca.

Polisemia: La caratteristica di una parola di avere molteplici significati correlati.

Omonimia: Relazione tra due parole che hanno lo stesso significante ma significati diversi. Si distinguono in: Omografi (stessa grafia) e Omofoni (stesso suono).

Relazioni di Inclusione: Iperonimi (termini più generali), Iponimi (termini più specifici), Coiponimi (termini allo stesso livello di specificità).

Entradas relacionadas: