Linguaggio Prescrittivo: Struttura, Forme Verbali e Connettivi Sintattici
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB
Prescrizione
Si tratta di un tipo di discorso che si propone di guidare o regolare il comportamento del destinatario per lo sviluppo di un'attività o un compito.
Testi Normativi
Contengono gli ordini o le regole con cui l'emittente intende regolare il comportamento. Esempi: norme di diritto internazionale, regolamenti, leggi.
Testi di Istruzione
Contengono consigli o istruzioni per il destinatario al fine di eseguire un compito. Esempi: ricette, manuali d'uso, istruzioni di montaggio.
Struttura del Linguaggio Prescrittivo
Obiettivo
È il titolo e comprende a volte qualche spiegazione nel paragrafo iniziale.
Svolgimento
Un insieme di regole da seguire per raggiungere l'obiettivo; spesso seguono un ordine cronologico e sono quindi enumerativi.
Il Linguaggio della Prescrizione: Forme Verbali
- Infinito
- Imperativo
- Futuro
- Costruzione impersonale
- Costruzione di passivo riflessivo
Tipologie di Frasi
Frasi Semplici
Sono frasi che contengono un solo verbo (semplice, composto o perifrastico) e, di conseguenza, un unico predicato.
Frasi Composte
Sono frasi che contengono due o più verbi di modo finito e, di conseguenza, due o più predicati.
Formazione di Frasi Complesse
Le frasi complesse uniscono due o più idee che potrebbero essere espresse come frasi semplici.
Implicano l'inserimento di un'idea espressa in una frase come componente di un'altra frase.
Connettivi
I connettivi sono parole con cui si collegano le diverse parti del discorso (parole, sintagmi, frasi).
Tipi di Connettivi
- Connettivi Coordinanti: uniscono due parole o due gruppi di parole sintatticamente equivalenti e indipendenti l'uno dall'altro. Sono costituiti da congiunzioni coordinanti (es. e, o, ma).
- Connettivi Subordinanti: inseriscono una parola o un gruppo di parole, rendendo questo segmento un complemento di un'altra parola o di un altro gruppo di parole. Sono costituiti da congiunzioni subordinanti (es. che, perché, se), pronomi e avverbi relativi (es. che, cui, dove), e pronomi e avverbi interrogativi ed esclamativi (es. chi, cosa, dove, come).
Proposizione
I segmenti della frase complessa che si organizzano intorno a un verbo e hanno una struttura di frase si chiamano proposizioni.
Proposizioni Giustapposte
Due proposizioni sono giustapposte quando sono accostate senza alcun legame esplicito tra di loro.
Proposizioni Coordinate
Due proposizioni sono coordinate tra di loro quando vi è una congiunzione che funge da connettivo coordinante.
Proposizione Subordinata
Si definisce proposizione subordinata quella che è sintatticamente dipendente da un'altra proposizione (detta principale o reggente) e ne costituisce un elemento (come soggetto, complemento o attributo di uno dei suoi componenti).