Litisconsorzio e Pluralità di Parti nel Processo Civile Spagnolo (Riferimenti alla LEC)
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,69 KB
Pluralità di Parti: Litisconsorzio e Procedura di Trattamento
Il principio di dualità delle parti del processo determina l'esistenza di due posizioni fondamentali: quella di attore e quella di convenuto. In ciascuna di queste due posizioni può esserci una pluralità di soggetti (persone fisiche e giuridiche).
Litisconsorzio Volontario (o Facoltativo)
Il litisconsorzio volontario si verifica quando un attore decide di citare in giudizio diverse persone, o quando diversi attori decidono di citare un solo convenuto, o ancora quando più attori decidono di citare in giudizio più convenuti.
È la volontà del querelante (attore) a determinare l'esistenza di una molteplicità di parti. Questa figura di litisconsorzio è disciplinata dall'art. 12.1 della LEC (Ley de Enjuiciamiento Civil).
Fondamenti e Natura
Il litisconsorzio volontario si basa su due presupposti:
- Ragioni di economia processuale: Si decide di aggregare tutte le domande nello stesso processo, risparmiando tempo, denaro e fatica.
- Combinazione di misure: Porta a una combinazione di misure oggettive, o all'accumulo oggettivo-soggettivo di azioni.
Il litisconsorzio volontario è di natura discrezionale.
Requisiti (Art. 12.1 e 73 LEC)
L'art. 12.1 della LEC richiede che i ricorsi proposti provengano da un titolo o motivo di chiedere comune. Questo requisito è chiarito dall'art. 72 della LEC, il quale stabilisce che il titolo o la causa dell'azione sono identici o connessi quando il ricorso è fondato sugli stessi fatti.
Inoltre, devono essere rispettati i requisiti di cui all'art. 73 della LEC:
- Il Tribunale che deve trattare il ricorso principale deve avere giurisdizione e competenza (in ragione della materia o per l'importo) per trattare anche le azioni accumulate.
- Le azioni cumulative non devono, in ragione del loro oggetto, richiedere lo svolgimento di processi di diverso tipo.
- La legge non deve vietare l'accumulo, sia per l'oggetto delle azioni esercitate, sia per il tipo di processo che deve essere seguito.
Effetti
Gli effetti sono gli stessi dell'accumulo oggettivo di azioni: tutte le azioni sono discusse nella stessa procedura e risolte in una sola sentenza che contiene tante statuizioni quante sono le azioni accumulate.
Litisconsorzio Necessario
Il litisconsorzio necessario, disciplinato dall'art. 12.2 della LEC, è causato dal requisito che la decisione giuridica possa essere efficace solo nei confronti di un certo numero di soggetti presi insieme.
Differenze con il Litisconsorzio Volontario
Si differenzia dal litisconsorzio volontario (che ha carattere facoltativo e implica l'accumulo di azioni) in quanto il litisconsorzio necessario implica che una singola azione sia promossa contro più convenuti. Di conseguenza, la sentenza conterrà un'unica statuizione che influenzerà tutte le parti coinvolte (co-parti).
Fondamento
La base del litisconsorzio passivo necessario risiede nella possibile inefficacia di una sentenza che potrebbe essere emessa in un processo in cui non erano presenti, come parti, tutti i titolari del rapporto giuridico controverso.
Tipologie di Litisconsorzio in Base al Momento di Insorgenza
Il litisconsorzio può sorgere:
- All'inizio del processo: Dalla presentazione della domanda (litisconsorzio originario).
- Successivamente: Una volta avviato il processo (intervento di terzi nel processo).
Classificazione in Base alla Posizione Processuale
Se più parti si trovano nella posizione attiva del processo, si parla di litisconsorzio attivo (pluralità di attori). Se si trovano nella posizione passiva, si parla di litisconsorzio passivo (pluralità di convenuti). Se sono presenti in entrambe le posizioni, si parla di litisconsorzio misto (pluralità di attori e convenuti).
Classi di Litisconsorzio Necessario
Litisconsorzio Necessario Proprio
Si ha quando la legge stabilisce che, a causa della questione oggetto della controversia, determinati individui sono titolari di quel rapporto e devono essere citati in giudizio congiuntamente.
Litisconsorzio Necessario Improprio
Si verifica nei casi in cui, pur non essendo legalmente richiesto il litisconsorzio, la controversia coinvolge un numero di persone legate da un rapporto giuridico tale che la decisione emessa influenzerà tale pluralità. Pertanto, devono essere citati in giudizio congiuntamente.
Effetti del Litisconsorzio Necessario
Questo è un processo in cui viene promossa una singola azione la cui titolarità coinvolge tutte le co-parti e, di conseguenza, vi sarà un'unica sentenza contenente un'unica statuizione. Le co-parti non sono tenute a litigare unite sotto un'unica rappresentanza e difesa, ma possono agire nel processo ognuna con la propria rappresentanza e patrocinio, compiendo atti processuali individuali.
Litisconsorzio Quasi-Necessario
Questo termine è usato per descrivere i casi in cui non è necessario citare in giudizio tutte le co-parti per stabilire i presupposti giuridici e procedurali. Ad esempio, nel caso di obbligazioni comuni (non solidali).
Disciplina Processuale del Litisconsorzio Passivo Necessario
Nel litisconsorzio passivo necessario, la gestione della sua mancanza può avvenire in due modi:
1. Rilievo d'Ufficio (Automaticamente)
Se il Tribunale rileva che i convenuti avrebbero dovuto essere i titolari del rapporto giuridico in questione, ma non sono stati citati, ne informa le parti affinché procedano a integrare il contraddittorio (trasferimento della domanda).
2. Rilievo Su Richiesta di Parte
A. Nel Processo Ordinario
La mancanza di litisconsorzio proprio può essere invocata come eccezione processuale nella risposta alla domanda e sarà risolta nel corso dell'udienza preliminare (audiencia previa).
L'art. 420 della LEC stabilisce come risolvere questa eccezione: se il convenuto ha lamentato la mancanza di litisconsorzio corretto nella risposta al reclamo, l'attore può, all'udienza preliminare, presentare domanda scritta per chiamare in causa i soggetti che avrebbero dovuto essere citati inizialmente.
B. Nel Procedimento Orale
L'art. 443 della LEC stabilisce che il convenuto, nell'atto di udienza, può sollevare le eccezioni relative a qualsiasi ostacolo procedurale che possa impedire una pronuncia sul merito, ostacoli che possono includere anche la mancanza di litisconsorzio corretto.