Livelli di Organizzazione della Materia: Dalla Scala Subatomica agli Organismi Complessi
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 2,67 KB.
Livelli di Organizzazione della Materia
I livelli di organizzazione definiscono i diversi gradi di complessità in cui la materia è organizzata.
Livelli di Organizzazione
- Livello subatomico: è composto dalle particelle subatomiche, ovvero protoni, neutroni ed elettroni.
- Livello atomico: è formato dagli atomi, che rappresentano la più piccola unità della materia che conserva le sue proprietà. Ad esempio, l'atomo di ossigeno o di carbonio.
- Livello molecolare: è costituito dall'unione di diversi atomi a formare molecole. Alcune sono relativamente semplici, come l'acqua (H2O), altre più complesse, come le proteine. Le molecole che compongono gli esseri viventi sono chiamate biomolecole e possono essere:
- Inorganiche: presenti sia negli esseri viventi che nella materia inerte. Includono acqua e sali minerali.
- Organiche: presenti esclusivamente nella materia vivente. La maggior parte sono polimeri, ovvero catene formate dall'unione di unità più semplici chiamate monomeri. Le principali biomolecole organiche sono carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici.
- Livello cellulare: è il primo livello biotico, ovvero il primo livello che include la vita. Ne fanno parte, ad esempio, le cellule epiteliali, muscolari e ossee.
- Livello tissutale: i tessuti sono insiemi di cellule specializzate che svolgono la stessa funzione e hanno la stessa origine. Ad esempio, il tessuto muscolare, epiteliale e osseo.
- Livello di organo: gli organi sono costituiti da diversi tessuti raggruppati per svolgere una determinata funzione.
- Livello di sistema: un sistema è un insieme di organi simili che svolgono una funzione comune e sono formati dallo stesso tipo di tessuto. Ad esempio, il sistema scheletrico, muscolare o nervoso.
- Livello di apparato: corrisponde a un insieme di organi diversi, ciascuno con un ruolo specifico, che partecipano a una o più funzioni superiori. Ad esempio, l'apparato muscolo-scheletrico o digerente.
- Livello di organismo: si riferisce a un essere vivente nella sua interezza. Un essere umano appartiene a questo livello. Comprende sia organismi pluricellulari (composti da molte cellule) sia unicellulari (costituiti da una singola cellula). In quest'ultimo caso, il livello cellulare e quello di organismo coincidono.