Logica Informale e Dialogo Argomentativo: Principi Fondamentali del Pensiero Razionale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Logica Informale e Dialogo Argomentativo

Abbiamo visto che la logica formale può verificare la validità degli argomenti utilizzati in qualsiasi processo di comunicazione, ma non è sufficiente a garantire il successo nella comunicazione stessa.

Alcuni autori si riferiscono all'argomentazione corretta come quella in cui la conclusione si fonda sulle premesse.

La logica informale, conosciuta anche come logica del ragionamento quotidiano, esplora le condizioni che rendono gli argomenti corretti nel contesto del discorso.

Il Dialogo Argomentativo: Un Gioco Linguistico

Il dialogo argomentativo è un gioco linguistico in cui due o più partecipanti si scambiano messaggi, rispettando certe regole e impegnandosi a cooperare in buona fede per raggiungere l'obiettivo del dialogo.

Regole del Dialogo Argomentativo

  • Principio di Cooperazione: Contribuire alla conversazione come richiesto dallo scopo o dalla direzione dello scambio comunicativo. Questo principio ha diverse implicazioni:
    • Regola della Quantità: Fornire tutte le informazioni necessarie per sostenere il proprio punto di vista, ma non più del necessario.
    • Regola della Qualità: Non dire ciò che credi sia falso e non cercare di sostenere a tutti i costi un'affermazione per la quale non disponi di prove sufficienti.
    • Regola della Pertinenza: Essere pertinenti, cioè, concentrare l'intervento sugli argomenti del dialogo e non cambiare l'oggetto della discussione senza permesso.
    • Regola del Modo: Spiegare in modo chiaro, senza ambiguità, ordinatamente e brevemente.

Modi di Pensare e Logica Fondamentale

La logica formale studia le forme del pensiero – il concetto, il giudizio e il ragionamento – dal punto di vista delle loro strutture, delle relazioni e dei ruoli nel ragionamento corretto e negli argomenti validi. Per esaminare il ragionamento è necessario stabilire cosa siano i concetti e i giudizi, così come le classi e le funzioni, dal momento che la loro partecipazione è fondamentale per il pensiero logico: sia nella precisa e chiara determinazione delle caratteristiche che definiscono i concetti, sia nella formulazione di proposizioni e delle relazioni concettuali alla base del ragionamento e degli argomenti.

I concetti sono rappresentazioni mentali che racchiudono e fissano determinate caratteristiche e aspetti della realtà.

Principi Fondamentali del Pensiero Razionale

Il pensiero razionale si fonda su principi logici fondamentali:

  • Principio di Identità:

    Se qualcosa è A, allora è A.

    A = A

    Se una proposizione è vera, allora è vera.

  • Principio di Non-Contraddizione:

    Nulla può essere A e non-A contemporaneamente.

    A non è non-A.

    Nessuna proposizione può essere contemporaneamente vera e falsa.

  • Principio del Terzo Escluso:

    Ogni cosa deve essere A oppure non-A.

    Una proposizione è vera o falsa, non c'è una terza possibilità.

    Ogni proposizione deve essere vera o falsa.

Questi principi sono considerati ovvi e non richiedono alcuna prova. Essi sono alla base di ogni affermazione del pensiero razionale e sono noti come leggi fondamentali del pensiero.

Voci correlate: