Luces de Bohemia: Specchio della Società e Politica Spagnola del Primo Novecento
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB
Luces de Bohemia è un'opera che si configura come una satira politica, sociale e religiosa, riflettendo lo stato della Spagna del suo tempo. È destinata a evocare l'ambiente politico e sociale di un'epoca. L'opera reagisce contro il potere costituito, pur concordando sul comportamento di Max Estrella. L'atteggiamento anti-borghese si incarna nella critica a figure politiche e istituzioni come l'Accademia della Lingua, Alfonso XIII. Si presume la corruzione politica, dal momento che i personaggi percepiscono la corruzione come un male necessario associato alla politica spagnola.
Contesto Storico e Sociale in Luces de Bohemia
Luces de Bohemia offre un quadro storico e sociale concreto, definito nel tempo e nello spazio. Tuttavia, non si limita al decennio 1910-1920 per la sua collocazione cronologica. Ci sono allusioni a diversi eventi distanti nel tempo: lo sciopero generale del 1918, la Settimana Tragica a Barcellona nel 1909, la Rivoluzione Russa del 1917. L'azione si svolge in giorni irreali che sintetizzano tutti gli eventi.
La Profonda Critica Sociale
La sua critica sociale non è diretta contro individui, classi o gruppi specifici; è una denuncia che va dalla monarchia al mondo della criminalità, includendo la corruzione amministrativa, l'immoralità, la superstizione, la brutalità della polizia, la repressione politica, il giornalismo asservito al potere, i commercianti egoisti. Da non dimenticare la lotta sociale vissuta in Spagna in quel periodo e il colpo di stato di Primo de Rivera.
Violenza e Crudeltà nella Realtà Spagnola
La realtà sociale è fatta di violenza e crudeltà, e la vita umana è costantemente disprezzata. Max scherza sugli attacchi contro i datori di lavoro e sulla morte dei lavoratori. La violenza si trasforma in sarcasmo.
Conflitto tra Proletariato e Borghesia
Il conflitto sociale è un tema importante, con i gravi problemi del proletariato e la sua lotta contro la borghesia. Tuttavia, si riscontrano anche situazioni opposte, in cui la spensieratezza è accentuata. Per la borghesia, i problemi dei lavoratori non sono rilevanti, poiché non vogliono perdere l'ordine sociale. Mentre i lavoratori sopravvivono in condizioni precarie. Si aggiunge il ridicolo di Azione Cittadina, un'organizzazione di destra che collaborò con le autorità nella repressione di scioperi e manifestazioni.
L'Immagine Mostruosa della Spagna
Luces de Bohemia riesce a trasmettere un'immagine mostruosa della realtà spagnola. Descrive un mondo di orrore, che viene superato da una risata e dalla presa in giro. La cosa peggiore è la deformazione storica e sociale che si è verificata, come abbiamo descritto. La Spagna che emerge cerca solo di sopravvivere, immersa nella miseria morale ed economica.