Marketing: Concetti, Evoluzione e Fattori Chiave del Comportamento del Consumatore

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,16 KB.

Modalità di Mercato e Orientamento alla Produzione

Rivoluzione Industriale

Caratterizzata dal fatto che tutto ciò che viene prodotto viene venduto. Prevale nella catena produttiva la presenza di prodotti nuovi, venduti senza troppe difficoltà.

Orientamento al Prodotto

Dalla prima metà del XIX secolo: tutto ciò che è prodotto con un certo grado di qualità verrà venduto a un prezzo accettabile.

Orientamento alle Vendite

Dalla seconda metà del XIX secolo: una buona rete di vendita è la soluzione per la produzione di output in un contesto di maggiore concorrenza.

Orientamento al Marketing

Raggiungere obiettivi a lungo termine.

Il Marketing

Normalmente si usa questo termine come sinonimo di attività relative alla pubblicità, vendite, ricerche di mercato. A volte è usato con connotazioni negative, come quando si parla di pubblicità ingannevole o di creazione artificiale di bisogni, a causa dell'infelicità di molti cittadini che non possono comprare ciò che la pubblicità fa loro desiderare. Si tende a pensare che vengano creati bisogni fittizi e che si venga invitati a consumare prodotti che non sono adatti all'individuo. Il marketing è una disciplina focalizzata sul cliente, che mira a portare l'attività delle aziende verso ciò che le persone vogliono o necessitano. Questa è l'unica possibilità di sopravvivenza delle imprese. Il vero marketing è quello che ogni giorno viene applicato da soggetti che cercano di essere innovativi e stare al passo con gli altri sul mercato.

Diverse Concezioni del Marketing

  • Marketing Sociale/No-Profit: collegato a istituzioni senza scopo di lucro, per garantire che certi gruppi collaborino al raggiungimento degli obiettivi connessi alle idee.
  • Marketing Politico: si riferisce alle attività della campagna elettorale.
  • Marketing Sociale: beneficio per la società in generale.
  • Marketing Pubblico: insieme di attività per soddisfare le esigenze sociali.
  • Marketing delle Istituzioni No-Profit.

Specializzazioni del Marketing

  • Marketing Settoriale: applicato in determinati settori.
  • Marketing Internazionale: un insieme di tecniche in cui le parti coinvolte appartengono a paesi diversi.
  • Marketing dei Servizi: una parte essenziale del marketing che si applica ai servizi, per le loro proprietà e la loro importanza.
  • Marketing Industriale: attività tra le imprese.
  • Marketing Agroalimentare: tutte le attività che comportano lo scambio di prodotti e servizi del settore agroalimentare.

Funzioni del Marketing Management

Analizzare il punto di partenza, progettare strategie, attuare azioni e controllare i risultati.

Modello Esplicativo dell'Approccio Psicosociale al Comportamento dei Consumatori

Il comportamento di un individuo è determinato da fattori economici e da altri fattori interni ed esterni. Approccio motivazionale: il comportamento dipende dalla motivazione delle ragioni che lo causano. Variabili esterne + variabili interne del consumatore + azione sociale = decisione di acquisto.

Fattori che Determinano il Comportamento dei Consumatori

  • Fattori Culturali: cultura, classe sociale.
  • Fattori Sociali: gruppi di riferimento.
  • Fattori Personali: età e posizione nel ciclo di vita, occupazione, condizioni economiche, personalità e immagine di sé, stile di vita.
  • Fattori Psicologici: motivazione, percezione, apprendimento, attitudine.

Fonti di Informazione

  • Fonti Primarie: informazioni originali, che si ottengono per la prima volta.
  • Fonti Secondarie: forniscono dati già esistenti.
  • Fonti Interne: si ottengono all'interno dell'azienda.
  • Fonti Esterne: provengono da fonti esterne all'azienda.

Entradas relacionadas: