Marxismo: Alienazione, Materialismo Storico e la Transizione al Comunismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,5 KB

L'Alienazione in Marx: Concetti e Tipologie

Per Marx, le contraddizioni di una società appaiono quando si verifica una situazione di alienazione, ovvero quando i membri della società o parte di essi perdono ciò che appartiene loro e lo spendono per conto di altri. Marx inizia affermando che l'uomo è un essere naturale che ha bisogno di sopravvivere e della capacità di ottenere effettivamente ciò che gli serve. In secondo luogo, è qualcosa di specificamente umano, vale a dire che l'uomo si realizza attraverso l'attività produttiva. Tutto ciò che rende l'essere umano è la prassi. In breve, l'essenza dell'essere umano non è data, ma si sviluppa nel corso della storia e, in terzo luogo, l'essere umano è un essere sociale. Per Marx, l'uomo si forma nella società e produce questa società. Marx conclude che non si può parlare di esseri umani ai margini della società, vale a dire che gli elementi economici, sociali, politici e l'ideologia di una società determinano ciò che ogni individuo è.

Definizione di Alienazione

Da ciò che è l'uomo, si comprende cosa sia l'alienazione e le sue tipologie. L'alienazione è il processo attraverso il quale il soggetto si oggettiva e, così facendo, si espropria di qualcosa che gli apparteneva, ovvero qualsiasi alienazione è un processo di 'spossessamento', in cui si perde qualcosa di proprio. In qualsiasi processo di alienazione ci sono 3 momenti: Esternalizzazione, Oggettivazione e Alienazione.

L'Alienazione Economica nel Capitalismo

Per Marx, l'uomo è essenzialmente un produttore. Sotto il capitalismo, il lavoratore esternalizza la sua forza lavoro in un prodotto che appartiene al capitalista. Dal momento che l'imprenditore si arricchisce, il prodotto si oppone al lavoratore e serve come strumento per sfruttare il cliente sul mercato, perché il prodotto non viene venduto per il suo valore d'uso, ma per il valore di scambio, che sarà più elevato del costo di produzione. Questa differenza si chiama plusvalore, con la quale il capitalista riduce il salario di un lavoratore e lo sfrutta per aumentare la sua ricchezza. La conclusione è che si verifica la mercificazione dei rapporti di lavoro e di produzione.

Le Forme di Alienazione Derivate

L'alienazione economica è la base per altre forme di alienazione:

  • Alienazione Sociale

    Si verifica quando la società è divisa in classi (gruppo all'interno di una società definito dalla sua posizione economica, ossia il suo ruolo nell'attività produttiva). Nel capitalismo ci sono 2 gruppi: la borghesia, che detiene il capitale e le imprese, e il proletariato, che svolge l'attività produttiva e non possiede ricchezze.

  • Alienazione Politica

    Si verifica quando chi detiene il potere non lo esercita nel rispetto della libertà dei governati. Per Marx questo accade con la democrazia borghese, che pretende di esprimere la libertà di tutti i cittadini a formare la società civile e che le leggi siano il risultato di una libera scelta di tutti. Per Marx questo è falso, poiché il potere rappresenta solo la borghesia e crea leggi che riguardano gli interessi della borghesia, cioè non c'è libertà per i lavoratori.

  • Alienazione Ideologica

    Si tratta di una conseguenza delle precedenti. Si compone di un'alienazione che si manifesta nei prodotti intellettuali di una società, quando questi prodotti intellettuali nascondono una situazione di oppressione.

Il Materialismo Storico e Dialettico di Marx

Il materialismo storico è la filosofia della storia di Marx e del marxismo, ovvero la spiegazione della storia secondo Marx, che egli considera una spiegazione scientifica. Ciò significa che il processo storico viene spiegato come una successione necessaria di modi di produzione (l'essere umano si evolve nel tempo) che seguono una razionalità dialettica. Il marxismo sviluppa i principi della dialettica di Hegel, e questo si chiama materialismo dialettico (una spiegazione dialettica dei cambiamenti della realtà materiale, a seguito di tre leggi):

  • Legge dell'unità e dell'opposizione degli opposti: per cui un'affermazione è sempre seguita da una negazione.
  • Legge del passaggio dalla quantità alla qualità.
  • Legge della negazione della negazione: ogni volta che c'è una contraddizione storica, essa può essere superata assimilando elementi contraddittori.

Il Processo Storico e i Modi di Produzione

Il processo storico, secondo Marx, si evolve attraverso diversi modi di produzione: Modo di produzione primitivo, schiavista, feudale, capitalista, socialista e comunista.

La Spiegazione Marxista del Modo di Produzione

Come spiega Marx il modo di produzione? Un modo di produzione descrive la società in termini di produzione. Ci sono 2 componenti principali:

  • L'Infrastruttura: Base Materiale della Società

    Questa è la base materiale della società. La causa di ogni cambiamento nella società risiede nell'infrastruttura. Si distinguono due componenti:

    • Le Forze Produttive

      Gli elementi coinvolti nella produzione di mezzi di sostentamento e ricchezza.

    • Le Relazioni Sociali di Produzione

      Le relazioni che gli individui stabiliscono tra loro nel processo produttivo.

  • La Sovrastruttura: Riflesso e Giustificazione

    Sono gli elementi non produttivi della società, ed è solo un riflesso e una conseguenza dell'infrastruttura. Ha 2 componenti:

    • Lo Stato e la Legge

      La sovrastruttura politica in cui si producono le relazioni di potere e la legge che le regola. Lo Stato e la Legge rispondono sempre agli interessi della classe dirigente.

    • Le Ideologie

      La sovrastruttura ideologica, secondo Marx, è sempre un riflesso degli altri componenti del modo di produzione e serve a giustificare e favorire la classe dominante.

Dalla Società Capitalista al Comunismo: La Visione Marxista

Marx inizia a studiare come si intende passare dalla produzione capitalista a quella socialista, e come questa darà poi modo al comunismo. Il capitalismo si basa sulla produzione di ricchezza e sulla concentrazione di questa in poche mani, per cui difende la proprietà privata e il libero mercato. Per Marx, l'arricchimento di pochi sarà legato al progressivo impoverimento della maggioranza del proletariato, al punto in cui non si avrà più nulla da perdere con la rivoluzione.

Il Socialismo: Dittatura del Proletariato

La rivoluzione sarà una conseguenza necessaria che darà vita al socialismo. Nel socialismo, la proprietà privata scompare e appare la dittatura del proletariato, vale a dire che l'intera economia sarà centralizzata e gestita come una proprietà collettiva.

Il Comunismo: Società Senza Stato e Produzione Collettiva

Dopo aver eliminato tutte le tracce di proprietà privata e del capitalismo, si darà modo al comunismo, dove non ci sarà Stato e la produzione sarà collettiva, nel senso che ognuno opererà in base ai propri interessi e abilità. Il comunismo sarà il momento in cui tutti gli uomini avranno raggiunto la libertà.

Voci correlate: