Mass Media e Linguaggi Specialistici: Caratteristiche, Scopi e Tipologie
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB
I Mass Media: Canali di Comunicazione e Influenza Sociale
I mass media sono i canali utilizzati per la trasmissione di messaggi a numerosi gruppi umani. Si manifestano attraverso la stampa, la radio, il cinema, la televisione e Internet.
Caratteristiche Comuni dei Mass Media
- Tecnologia complessa: Richiedono infrastrutture e strumenti avanzati.
- Professionisti specializzati: La produzione e diffusione dei contenuti è affidata a esperti.
- Ricevitori di gruppo: I messaggi sono indirizzati a un pubblico vasto e eterogeneo.
- Messaggi unidirezionali: La comunicazione avviene prevalentemente dal media al pubblico, con scarso feedback immediato (tradizionalmente).
Scopi Principali dei Media
I media sono lo strumento più potente di influenza sociale esistente. Essi si prefiggono tre scopi principali:
- Informare: Fornire notizie e dati sugli eventi.
- Formare un'opinione: Influenzare il pensiero e le prospettive del pubblico.
- Intrattenere: Offrire svago e divertimento.
Relazioni tra Codici Verbali e Non Verbali
Ogni medium ha le sue caratteristiche specifiche, ma ciò che hanno tutti in comune è l'uso di diversi codici comunicativi. Ad esempio:
- Nella stampa incidono l'immagine, i titoli, l'impaginazione del testo.
- Nei media audiovisivi (come cinema e televisione) sono fondamentali i gesti, la musica, gli effetti sonori e visivi.
Tipologie di Mass Media
Televisione
Un mezzo che comunica attraverso stimoli visivi e acustici. La trasmissione si effettua via etere da un centro di trasmissione attraverso un'antenna, via satellite o via cavo.
Quotidiani e Riviste
Con il termine "quotidiani" si indicano pubblicazioni informative regolari, redatte per iscritto. Il giornale è pubblicato giornalmente e si caratterizza per l'immediatezza dell'informazione. Le riviste, invece, sono pubblicate settimanalmente, bisettimanalmente o mensilmente; in esse, l'immediatezza non è così marcata. La stampa non è interessata solo alle notizie, ma include anche altri contenuti che arricchiscono la pubblicazione: la pubblicità, l'umorismo, gli approfondimenti, ecc.
Radio
Un mezzo che comunica con stimoli acustici. Si basa quindi sulla parola parlata. Di grande importanza sono anche: la musica, i suoni o effetti speciali, il silenzio.
Internet
Probabilmente il medium più rivoluzionario, è il fenomeno sociale degli anni '90 e ha forse le radici più profonde in un ampio settore della gioventù. Rappresenta un ecosistema comunicativo complesso e interattivo.
Linguaggi Specialistici: Scientifico e Giuridico
Il Linguaggio Tecnico-Scientifico
Nelle situazioni comunicative in cui si intende trasmettere conoscenze relative a discipline scientifiche, si fa riferimento al linguaggio scientifico-tecnico.
1. Caratteristiche Morfosintattiche
- Dominanza del presente indicativo con valore atemporale.
- Utilizzo di frasi passive e forme impersonali.
- Uso di forme riflessive impersonali.
- Abbondante presenza di apposizioni.
- Il sostantivo è spesso modificato da una serie di aggiunte (aggettivi, complementi).
2. Caratteristiche Lessicali
- Uso di sigle e acronimi.
- Uso di parole da altre lingue (prestiti).
- Uso di terminologia specifica (gergo) per riferirsi a concetti e realtà proprie del settore.
Il Linguaggio Giuridico-Amministrativo
È un linguaggio legato alla scienza del diritto e all'amministrazione pubblica.
1. Caratteristiche Essenziali
- Si tratta di una forma convenzionale; i testi adottano forme testuali precedentemente stabilite.
- Sono complessi dal punto di vista espressivo.
- Hanno un carattere conservatore.
2. Caratteristiche Morfosintattiche
- Utilizzo del futuro con valore di obbligo/dovere.
- Abbondanza di costruzioni impersonali.
- Struttura sintattica complessa.
- Appaiono molte frasi preposizionali e avverbiali.
3. Caratteristiche Lessicali
- Utilizzo di un linguaggio specializzato.
- Presenza di parole obsolete (arcaismi).
- Uso di abbreviazioni.