Massimizzazione del Profitto nel Monopolio: Costi, Ricavi e Strategie di Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Massimizzazione del Profitto nel Monopolio: Costi, Ricavi e Strategie

La comprensione dei concetti di costo marginale e ricavo marginale è fondamentale per analizzare il comportamento di un monopolista. Il Costo Totale (CT) è rappresentato dalla curva dipendente dai ricavi totali, mentre il Costo Marginale (CM) è la curva dipendente dal livello di produzione totale del CT.

Determinazione della Quantità che Massimizza il Profitto

Il punto che massimizza i benefici (profitto) per un monopolista si verifica quando il ricavo marginale (RM) è uguale al costo marginale (CM). Ad esempio, se la quantità che massimizza i benefici è Q = 10, a questo livello di produzione, la curva dipendente dal profitto è pari a zero e le curve dipendenti dal reddito totale sono uguali.

Il beneficio totale complessivo è di $15 per unità, che rappresenta la differenza tra il ricavo medio e il costo medio. Poiché ci sono 10 unità prodotte, i benefici totali ammontano a $150.

Spostamenti della Domanda e Curva di Offerta Monopolistica

A differenza dei mercati competitivi, i spostamenti della domanda nel monopolio non generano una curva di offerta definita. Questo significa che non esiste una relazione diretta e univoca tra prezzo e quantità offerta dal monopolista. I Grafici 5 e 6 illustrano chiaramente questo fenomeno.

Nei grafici a due parti, viene mostrata la curva di domanda, la curva di ricavo marginale (MR) e il prezzo iniziale P1 con la quantità Q1. Nel contesto del monopolio, i grafici evidenziano che la curva di spostamento della domanda di mercato non presenta una curva di offerta monopolistica. Ciò implica l'assenza di un rapporto fisso tra prezzo e quantità prodotta.

Nel Grafico 5, la curva di domanda D1 si sposta alla nuova curva di domanda D2. La nuova curva di ricavo marginale (MR2) interseca il costo marginale, come indicato dalla lettera Q sulla curva dei ricavi marginali (MR). Nella Figura 6, la nuova curva di ricavo marginale (MR2) interseca il costo marginale a un livello di produzione più alto, Q2. Tuttavia, poiché la domanda è più elastica, il prezzo non subisce variazioni significative.

Effetto di una Tassa sul Monopolista

L'introduzione di una tassa sui metodi di produzione può influenzare in modo diverso il monopolista rispetto a un'industria competitiva. L'analisi dell'effetto fiscale su un monopolista è relativamente semplice.

Nel Grafico 7: Q0 e P0 rappresentano la quantità e il prezzo stabiliti prima delle imposte, mentre Q1 e P1 sono le quantità e i prezzi stabiliti dopo l'applicazione della tassa. Lo spostamento verso l'alto della curva di costo marginale (CM) provoca una diminuzione della quantità prodotta e un aumento del prezzo di vendita.

È interessante notare che, a volte, il prezzo aumenta di un importo inferiore all'imposta, o, come mostrato nel Grafico 7, di un importo superiore. Questo scenario sarebbe impossibile in un mercato perfettamente competitivo, ma può verificarsi con un monopolista. Le relazioni tra quantità, costo marginale, prezzo ed elasticità dipendono strettamente dalla domanda che l'impresa monopolistica affronta.

Gestione della Produzione in Imprese con Impianti Multipli

Un'impresa che possiede due o più impianti produttivi deve seguire un processo in due fasi per ottimizzare la propria produzione:

  1. Primo passo: Uguaglianza dei Costi Marginali tra Impianti. Il costo marginale di produzione di entrambi gli impianti deve essere uguale. Se così non fosse, l'azienda potrebbe ridurre i costi totali e aumentare i suoi benefici spostando la produzione dall'impianto con costo marginale più alto a quello con costo marginale più basso.
  2. Secondo passo: Ricavo Marginale Uguale al Costo Marginale Totale. La produzione totale complessiva deve essere tale che il ricavo marginale (RM) sia uguale al costo marginale totale (CMT) dell'impresa. In caso contrario, l'impresa potrebbe aumentare il suo profitto incrementando o diminuendo il livello totale della produzione.

Voci correlate: