Materiali da Costruzione Essenziali: Proprietà, Tipi e Applicazioni in Edilizia

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB

Leganti: Coesione e Reazione Chimica

I leganti sono materiali che, miscelati con acqua, producono una reazione chimica che conferisce coesione alle particelle, utilizzati per unire pezzi di costruzione.

  • Gesso

    Un solfato di calcio che si trova naturalmente. Viene cotto a 180 °C. È morbido, non può essere utilizzato all'aperto, ma diventa solido rapidamente (tuttavia, il ferro si ossida velocemente a contatto con esso). Utilizzato per il rivestimento di pareti e soffitti.

    Varietà e Usi: Intonaco, cartongesso per decorazione, stampi, protesi ortopediche e arti artificiali.

  • Calce (Idrossido di Calcio)

    Deriva dal carbonato di calcio riscaldato a circa 900 °C. È molto reattiva con l'acqua, potendo aumentare la temperatura di reazione fino a 150 °C.

    Applicazioni: Additivo per malte, muri imbiancati a calce, vasche di depurazione (storicamente, prima della diffusione del cemento).

  • Cemento

    Una miscela di argilla e calcare, riscaldata a circa 1600 °C. Consolida le sue proprietà dopo 4 ore fino a 28 giorni, a seconda del tipo. Offre buona resistenza alla compressione, ma non alla trazione. Il Cemento Portland è il tipo più caratteristico.

Conglomerati: Migliorare Forza e Flessibilità

I conglomerati sono una miscela di leganti con altre particelle (sabbia, ghiaia, ecc.) che migliorano la resistenza, riducono la fragilità e consentono di risparmiare materiale.

  • Malta

    Cemento e sabbia. Utilizzata per l'unione di ceramiche e l'intonacatura delle pareti.

  • Calcestruzzo (o Beton)

    Cemento, sabbia e ghiaia. Utilizzato per fondazioni, pavimenti, volte, piastrelle, scale ed elementi prefabbricati.

  • Cemento Armato

    Calcestruzzo rinforzato con barre d'acciaio nervate. Essenziale per elementi strutturali come travi, solette, fondazioni e pilastri.

Materiali Lapidei: Tipi e Usi

Principali tipi di pietra utilizzati in edilizia:

  • Calcare

    Generalmente grigio (es. Pietra di Figueres).

  • Granito

    Roccia ignea formata da quarzo, feldspato e mica. Resistente agli acidi e adatto per esterni. Disponibile in vari colori: verde, marrone, bianco, grigio. Utilizzato per pavimenti e cucine.

  • Marmo

    La componente principale è il carbonato di calcio. Ampio spettro di colori: bianco, rosa, grigio, venato. Poco resistente agli agenti atmosferici e chimici.

  • Ardesia (Slate)

    Roccia metamorfica argillosa, scura e stratificata. Utilizzata per coperture (taulats), decorazione e pavimentazione.

  • Basalto

    Roccia scura (selce), resistente al calore.

Forma e Utilizzo dei Materiali Lapidei

  • Blocco

    Un blocco di pietra grezza destinato all'edificio. Deve essere tagliato e scheggiato.

  • Lastre (Laminato)

    Sottili fette di spessore variabile. Possono essere presentate in finitura repellente, segata o lucidata. Utilizzate per rivestimenti su pareti, pavimenti, scale, banconi.

  • Materiale Frantumato

    Materiali lapidei utilizzati per pavimentazioni continue, pavimenti e figure in pietra artificiale.

Metalli Strutturali: Acciaio e Rame

Acciaio

Lega di ferro e carbonio (fino all'1,76%). È grigio, duttile e malleabile, con buona resistenza meccanica, ma bassa resistenza all'ossidazione e alla corrosione. È forgiabile e fonde a circa 1400 °C.

Nel settore delle costruzioni viene utilizzato in diversi modi:

  • Profili Normalizzati

    Forme I, H, U, L, T. Utilizzati per la costruzione di strutture, pilastri e travi.

  • Barre d'Acciaio Nervate

    Barre con rughe (nervature). Utilizzate in travi, solette, fondazioni, pilastri e recinzioni (per il cemento armato).

Rame

Materiale rossastro, fonde a 1083 °C. È duttile e malleabile, resistente alla corrosione, ed è un buon conduttore elettrico e termico.

Applicazioni: Conduttori elettrici, tubi per acqua calda e gas, caldaie per il riscaldamento.

Voci correlate: