Materialismo Storico di Karl Marx: Principi, Dialettica e Trasformazione Sociale
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 2,95 KB
Materialismo Storico (HISMAT): Fondamenti e Tesi Chiave
Marx è un pensatore materialista (dà il primato alla materia sullo spirito) e difende ciò che è conosciuto come Materialismo Storico. Il Materialismo Storico è caratterizzato dal sostenere:
- che è l'infrastruttura economica di una società a determinare la coscienza che la società ha di sé, e non viceversa;
- che questa infrastruttura si sviluppa attraverso contraddizioni, ovvero dialetticamente.
Il Materialismo Dialettico come Base
Così, il Materialismo Dialettico (DIAMAT) serve come base per la sua teoria del Materialismo Storico. Il movimento della materia è regolato dalle leggi della dialettica:
- Legge dialettica del cambiamento: nulla rimane immutato, tutto si trasforma nella natura e nel pensiero umano; il cambiamento dialettico è sempre una spirale.
- Legge dell'azione reciproca: tutto influenza tutto.
- Principio di contraddizione: ogni cosa contiene in sé il germe della propria distruzione attraverso il cambiamento.
- Legge della trasformazione della quantità in qualità: i cambiamenti quantitativi si trasformano in qualitativi, dando origine a una nuova realtà.
Principali Tesi del Materialismo Storico
- Il Materialismo Storico interpreta l'evoluzione della società attraverso i fattori economici.
- La struttura della società dipende dalle Forze Produttive (FP) e dai Rapporti di Produzione (RP).
- L'essenza del sociale risiede nei Rapporti di Produzione (RP).
- La struttura economica, o infrastruttura, determina la sovrastruttura, formata dall'ideologia della società in un dato momento.
- Le relazioni economiche producono una lotta di classe che, secondo Marx, è il motore della storia umana e della rivoluzione sociale che trasforma anche la sovrastruttura ideologica.
- La lotta di classe si svolge in modo dialettico: nella società capitalista, la classe capitalista rappresenta la tesi, il proletariato l'antitesi e la sintesi è una società comunista senza classi.
- Nella società comunista, l'uomo si realizza pienamente e supera l'alienazione creata dal capitalismo.
- Il Materialismo Storico è strettamente legato alla teoria dell'alienazione.
- Ma la società capitalista non è eterna: la lotta di classe porterà alla sua scomparsa, per essere sostituita da un'altra società, quella comunista, nella quale l'alienazione scompare e l'uomo sarà felice.
Conclusioni
La storia è guidata dallo sviluppo delle forze produttive, che è il motore principale del lavoro umano.