Materialismo Storico di Marx: Infrastruttura, Sovrastruttura e Dinamiche Sociali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Materialismo Storico: Fondamenti del Pensiero Marxista

Il punto di partenza per Marx è l'uomo reale e i suoi effetti sulla natura. L'uomo è concepito per soddisfare le sue esigenze e, per farlo, deve lavorare. Questa pratica, che prevede l'elaborazione di specifiche competenze e l'organizzazione del lavoro collettivo, determina tutti gli aspetti sociali, morali, politici e culturali della sua vita.

Così, per Marx, la base materiale ed economica è ciò che determina l'ideologia. Vediamo qui un chiaro esempio di inversione dell'impostazione hegeliana: mentre per Hegel la coscienza politico-ideologica determina la sfera economica e finanziaria, per Marx è l'elemento economico essenziale che dà luogo all'ideologia.

Infrastruttura e Sovrastruttura

La realtà sociale è definita da due elementi fondamentali: l'infrastruttura economica e la sovrastruttura (giuridica, politica e ideologica). Marx chiamava l'infrastruttura anche "struttura economica", mentre la sovrastruttura comprendeva gli aspetti giuridici, politici e ideologici.

L'Infrastruttura Economica: Forze e Rapporti di Produzione

L'infrastruttura corrisponde alle cosiddette forze di produzione, che comprendono tutte le capacità lavorative di un gruppo umano, incluso il livello di sviluppo di tali capacità raggiunto grazie all'avanzamento della conoscenza in quella società. Queste includono:

  • Strumenti, macchinari, attrezzature, materie prime;
  • Il lavoro stesso;
  • Le tecniche scientifiche, le competenze e la formazione dei lavoratori.

Tutto ciò influenza e determina la forza produttiva o capacità produttiva di una società.

La struttura economica (o infrastruttura) corrisponde rigorosamente ai noti rapporti di produzione, che riguardano l'organizzazione del potere sulle forze di produzione e la distribuzione dei beni prodotti, ovvero le relazioni di proprietà. In ogni società si deve decidere chi detiene il potere e chi è il proprietario delle merci prodotte e dei mezzi di produzione, al fine di organizzare la distribuzione della ricchezza.

Componenti del Processo di Lavoro

Le forze produttive sono costituite dagli elementi che partecipano al processo di lavoro:

  • Scopo del lavoro: l'oggetto su cui si lavora, che può essere:
    • Materia prima: non ancora trasformata.
    • Mezzi di produzione: gli strumenti e le attrezzature utilizzate.
  • Forza lavoro: l'energia umana impiegata nel processo.
  • Prodotto: il risultato finale del lavoro.

Questi mezzi consentono al lavoratore di trasformare l'oggetto del lavoro in un prodotto finale. La forza lavoro, intesa come energia umana, è l'elemento dipendente del processo di lavoro, e il prodotto è il risultato.

Forze Produttive e Organizzazione Sociale

Secondo Marx, ad ogni insieme di forze produttive corrisponde un particolare insieme di rapporti di produzione. Questa interazione determina l'organizzazione sociale.

Valore d'Uso e Valore di Scambio

Marx distingue tra valore d'uso e valore di scambio. Il valore di scambio, chiamato anche merce, è soggetto alla legge della domanda e dell'offerta.

Voci correlate: