Maturità Morale e Responsabilità Etica: Percorsi di Sviluppo e Implicazioni Contemporanee
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB
Maturità Morale: Dall'Eteronomia all'Autonomia
La teoria di Kohlberg si basa sull'idea che la maturità morale, intesa in senso kantiano, sia un processo che inizia con l'eteronomia morale e culmina nell'autonomia morale. Kohlberg distingue tre livelli:
Livello Preconvenzionale
A questo livello, la persona agisce unicamente per soddisfare i propri interessi. Le norme sono rispettate solo in base alle conseguenze che deriverebbero dal violarle. Si tratta di persone ancora immature, spinte principalmente dagli impulsi.
Livello Convenzionale
Una persona a questo livello considera giusto agire in accordo con le leggi della propria società. Queste persone sono ancora piuttosto eteronome, perché, sebbene controllino i loro impulsi egoistici, lo fanno per adattarsi alle regole sociali.
Livello Postconvenzionale
Le persone a questo livello distinguono tra le regole della loro società e i principi morali universali. Sono individui autonomi e il loro comportamento è regolato da principi riconosciuti come universalmente vincolanti dalla propria coscienza. La ragione è definita come decisione ragionevole e riflessiva. La persona moralmente matura è quella che progredisce anche nei valori di cura, ovvero, è necessario sviluppare un senso di compassione e responsabilità.
Che Cosa Significa Essere Responsabili?
La parola "responsabilità" deriva dal latino e originariamente significava "rispondere di" o "rendere conto di". Nel XVIII secolo, il concetto di responsabilità fu utilizzato per giustificare il fatto che, quando una persona causa un danno a un'altra, deve riparare il danno o fornire un equivalente stabilito dalla legge e dal giudice.
Si può parlare di responsabilità morale, che è diversa da quella legale perché si tratta di un fenomeno soggettivo della coscienza morale. Ciò significa che è il soggetto che agisce a sentirsi responsabile della propria azione. Essere moralmente responsabili di un atto significa:
- Aver compiuto l'atto liberamente.
- Essere in grado di rispondere delle azioni intraprese.
- Assumersi le conseguenze.
La Responsabilità nel Mondo di Oggi
Durante tutto il ventesimo secolo, si è generato un nuovo tipo di consapevolezza e coscienza, e di conseguenza ci troviamo di fronte a problemi che non possono essere risolti da singoli paesi, ma richiedono cooperazione e responsabilità a livello globale.
Principio di Responsabilità
Abbiamo creduto che il progresso consistesse nel valorizzare le risorse del territorio per soddisfare i nostri desideri, ma così facendo stiamo distruggendo. È necessario, quindi, cambiare la nostra idea di progresso, assumendoci la responsabilità delle conseguenze delle nostre azioni, al fine di lasciare alle generazioni future un mondo abitabile, così come lo abbiamo trovato.
Cittadini Responsabili
Il cittadino responsabile non si limita a rivendicare i propri diritti, ma partecipa anche attivamente e responsabilmente alle questioni che riguardano tutti noi. L'ideale a cui aspiriamo è quello di un cittadino cosmopolita: una persona che, dalle sue condizioni concrete di vita, si sente parte integrante dei problemi dell'umanità.
Responsabilità Professionale
La responsabilità professionale ha guadagnato terreno negli ultimi tempi nella pratica. Da ciò è emersa l'etica professionale, che studia le esigenze e i valori morali specifici di ogni attività professionale, cercando di comprendere quali siano i beni intrinseci di ogni professione.