Meccanismi di Tutela dei Diritti e delle Libertà: Garanzie Normative, Giurisdizionali e Istituzionali
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 8,32 KB
Il Sistema delle Garanzie Costituzionali
Per quanto riguarda l'attuale sistema di garanzie costituzionali, dobbiamo innanzitutto sottolineare l'importanza, per la buona esecuzione della formula di cui all'articolo 1.1 del framework CE, di un elemento fondamentale come lo Stato di Diritto. Senza di esso, sarebbe impossibile concepire lo sviluppo e l'attuazione di queste garanzie dei diritti e delle libertà fondamentali. I meccanismi di garanzia costituzionale sono stati raggruppati in tre grandi categorie: le garanzie normative, le garanzie giurisdizionali e le garanzie istituzionali.
Garanzie Normative
Applicazione Diretta dei Diritti e delle Libertà Fondamentali
Il Difficile Processo di Riforma o Aggravamento dei Diritti e delle Libertà
La necessità di tutela dei diritti e delle libertà fondamentali ha portato il Costituente a istituire una procedura di riforma rigida o aggravata per qualsiasi modifica degli articoli relativi al Titolo Preliminare, al Capo II, Sezione 1 del Titolo I o alla Parte II. Resta inteso che queste riforme, nonostante il loro apparente carattere parziale, sarebbero equivalenti, per la rilevanza di queste materie per l'intero sistema politico, a una revisione completa della Lex Prima.
La Riserva di Legge
L'esercizio dei diritti e delle libertà sancite nel Capo II della Parte I sarà soggetto all'articolo 53.1, che stabilisce che ciò avvenga "solo dalla legge." Tale garanzia è radicata nel principio base, quasi totemico per il costituzionalismo liberal-democratico, della riserva di legge, ponendo la regolamentazione delle libertà come una materia riservata al legislatore e che deve rimanere al di fuori del campo d'azione del Governo. Così, la Costituzione non permette al Governo di utilizzare la tecnica del Decreto Legge in materia di questioni che riguardano "i diritti, doveri e libertà dei cittadini contenuti nella Parte I", e attribuisce alle Leggi Organiche lo "sviluppo dei diritti fondamentali e delle libertà civili (art. 81.1 CE)", le quali necessitano del voto favorevole della maggioranza del Congresso (art. 81.2 CE).
Il Contenuto Essenziale dei Diritti Fondamentali
L'Art. 53.1 CE prevede che lo sviluppo dei diritti e delle libertà possa essere stabilito solo per legge, la quale deve rispettare in ogni caso l'essenza della sostanza degli stessi. Il contenuto essenziale dei diritti fondamentali è articolato come una garanzia supplementare a quanto appena discusso, affinché lo sviluppo legislativo dei diritti fondamentali sia effettuato con assoluto rispetto del suo contenuto costituzionale rigido e delle condizioni del suo utilizzo. Questo è un concetto giuridico vago, che costituisce un limite reale per l'azione delle autorità pubbliche, in particolare per il legislatore.
Garanzie Giurisdizionali
Le garanzie giurisdizionali mirano a evidenziare l'importanza di un'azione processuale proposta davanti al giudice come meccanismo di difesa dei diritti fondamentali nei sistemi democratici. Queste garanzie si sviluppano in un secondo momento, poiché i giudici hanno un significato speciale in materia di tutela dei diritti e delle libertà.
Questo tipo di garanzie si sviluppa in due aree differenti: strumenti di tutela specifica, direttamente responsabili della protezione dei diritti fondamentali, e garanzie giurisdizionali generiche, che si concentrano sulla difesa di tutti i diritti e gli interessi tutelati dall'ordinamento giuridico.
Mezzi di Garanzia Processuale Generica
I mezzi di garanzia processuale generica dei diritti sono sanciti dall'articolo 24 CE e consistono in una tutela giurisdizionale effettiva dei diritti, nella garanzia del giudice predeterminato per legge, e nella garanzia di un processo con tutte le sue tutele, quali ad esempio: essere informati, avere consulenti legali, ricorrere a prove, non auto-incriminarsi, la presunzione di innocenza e non confessare la propria colpevolezza.
Garanzie Giurisdizionali Specifiche
- L'Habeas Corpus
- La procedura basata sui principi della preferenzialità e sommarietà dinanzi ai giudici ordinari (autorità giudiziaria ordinaria).
- L'Amparo dinanzi alla Corte Costituzionale.
La Procedura Basata sui Principi della Sommarietà e Preferenzialità (Art. 53.2 CE)
Questa procedura ha la sua origine nei Patti della Moncloa (ottobre 1977), che espressero la necessità di un processo rapido e rigoroso per la protezione di alcuni diritti fondamentali come la libertà di espressione, di riunione e di associazione politica, che erano i più difficili da proteggere.
L'Atto di Amparo Dinanzi alla Corte Costituzionale
Gli atti che possono dar luogo al ricorso di Amparo sono i seguenti:
- Le decisioni o le azioni senza valore di legge, provenienti da Tribunali o uno dei suoi organi, o dalle Assemblee Legislative delle Comunità Autonome, né i suoi organi, che violano i diritti e le libertà.
- Le violazioni dei diritti e delle libertà che sono causate da disposizioni, atti giuridici o tramite semplice atto di Governo o dei suoi organi o funzionari, o organi collegiali esecutivi del Governo dello Stato o delle sue autorità o funzionari o agenti, dopo aver esaurito i giudizi ordinari ed entro venti giorni dalla notificazione della recidiva nel secondo.
- Le violazioni dei diritti e delle libertà che potrebbero avere la loro origine immediata e diretta in un atto o un'omissione di un organo giurisdizionale.
Entro 10 giorni, la Camera dovrà pronunciare la sua decisione in merito a questi ricorsi.
Fasi del Ricorso di Amparo
- Concessione (Grant)
- Iscrizione a Registro
Garanzie Istituzionali
Garanzie Generiche
Potremmo specificare che la garanzia istituzionale generica deriva dai mezzi di controllo parlamentare sul Governo e dal rispetto dell'ordine costituzionale entro il quale i diritti e le libertà sono sanciti.
I mezzi di controllo parlamentare sono derivati dalle seguenti regole (Art. 66.2 della Costituzione):
- Il potere delle Camere e dei rispettivi comitati di raccogliere, tramite il Presidente di ciascuna, il supporto e le informazioni di cui hanno bisogno dai loro Dipartimenti, dal Governo e dalle autorità dello Stato e delle Comunità Autonome.
- Le Camere e le loro Commissioni possono richiedere la presenza di membri del Governo e funzionari dei rispettivi Dipartimenti per riferire loro.
- I Deputati e Senatori possono presentare interpellanze e porre domande al Governo e a ciascuno dei suoi membri.
- In relazione a tutte le successive interpellanze, possono essere prese in considerazione proposte di risoluzione in cui le Camere indicano la loro posizione (Art. 111.2 CE) e anche la Camera dei Rappresentanti può esigere la responsabilità politica del Governo attraverso la mozione di censura (Art. 113.1 CE).
Il Difensore Civico (Ombudsman): Un Organo Politico per Proteggere i Diritti Costituzionali e Controllare il Governo
È un organo ufficiale indipendente e non influenzato da partiti politici, rappresentante della legislatura e previsto dalla Costituzione, che controlla l'amministrazione.
- Si occupa delle denunce pubbliche contro gli errori amministrativi e le ingiustizie.
- Ha il potere di indagare, criticare e diffondere azioni amministrative errate, ma non di revocarle.
I requisiti personali sono minimi: essere spagnoli, maggiorenni, con pieni diritti. Tuttavia, i requisiti di incompatibilità o esclusivi sono molto ampi o rigidi. Questa è la principale garanzia della sua efficacia: "Esercitare le proprie funzioni in modo indipendente e discrezionale" (Art. 6.1 della LODPO).
Abbiamo già indicato che è competente a tutelare i diritti di cui al Titolo I della CE nella sua pienezza. Sorveglia gli atti dell'amministrazione a tutti i livelli, sia pubblici che militari e della giustizia. Controlla gli atti dei tribunali e gli atti dei poteri regionali e locali, in questo caso con il supporto e il coordinamento dei difensori civici regionali.
Procedura di Intervento del Difensore Civico
- Iniziativa
- Istruttoria
- Risoluzione
- Rapporti di Coordinamento e Collaborazione
- Relazioni al Parlamento