Il Medioevo: Feudalesimo, Crociate e Rinascita Culturale
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB
Il Feudalesimo: Struttura Politica, Economica e Sociale
- Sistema politico, economico e sociale sviluppatosi dopo l'Impero di Carlo Magno.
- Fu influenzato da due fattori principali:
- La debolezza dei successori di Carlo Magno.
- Le invasioni che devastarono l'Europa.
- Le persone abbandonarono le zone urbane e rurali per cercare protezione e aiuto presso un signore feudale, che concedeva loro terre chiamate feudi.
- L'economia e il commercio decaddero.
- Si smise di usare la moneta e si tornò al baratto.
- L'agricoltura divenne la principale attività economica.
- Si manifestarono alcune tradizioni tipiche greche e romane.
Il Rapporto Feudale: Signore e Vassallo
- Il rapporto era basato su un giuramento di lealtà tra signore e vassallo.
- La terra veniva concessa in cambio di servizi.
- Il signore era il proprietario del terreno, concesso in beneficio.
- Il vassallo era sotto la supervisione del signore.
- Il re, in quanto signore supremo, concedeva terre ad altri, che diventavano suoi vassalli. Questi, a loro volta, potevano concedere parte delle loro terre e diventare signori dei propri vassalli.
- Il re era Signore di tutti e vassallo di nessuno.
La Scala Sociale Feudale
Gli ultimi due gruppi nella scala sociale erano:
- Villani: abitanti del villaggio liberi.
- Servi della gleba: non erano liberi e non potevano prendere decisioni senza consultare il signore.
L'Atto di Omaggio e la Fellonia
- L'atto di omaggio: una cerimonia in cui si offriva un feudo.
- Per la consegna del feudo a un vassallo, questi giurava fedeltà al signore.
Conseguenze del Feudalesimo
- Scomparve il potere centrale, quello del re.
- La proprietà terriera era ulteriormente suddivisa.
- Si creò una struttura gerarchica.
Compiti del Vassallo
- Aiuto:
- Militare: Se il signore era in pericolo, il vassallo doveva prestare servizio militare.
- Economico: Quando il signore aveva bisogno, il vassallo doveva aiutarlo finanziariamente.
- Consiglio: Quando il signore convocava i suoi vassalli, questi dovevano partecipare per fornire consulenza legale.
Compiti del Signore
- Proteggere i propri vassalli.
- La concessione di benefici (terre, feudi).
Fellonia: il mancato rispetto dei doveri da parte di un vassallo o di un signore.
La Divisione del Feudo e la Tassazione
Il feudo era diviso in tre settori:
- Terra dominica: la terra migliore, il cui prodotto era interamente destinato al signore. Queste terre erano lavorate dai servi della gleba e dai villani.
- Terra massaricia (o manso): terre che i soggetti ricevevano dai signori e che potevano lavorare autonomamente.
Tassazione sui Soggetti
I soggetti erano tassati dal signore tramite:
- Corvée: imposta pagata tramite lavoro.
- Taglia: tassa straordinaria, pagata da tutti.
- Banalità: tassa per l'uso di alcune strutture (es. mulino, forno).
Le Crociate: Movimento Religioso e Politico
1095: Papa Urbano II esortò i grandi signori d'Europa, in un concilio tenutosi nella città di Clermont, a salvare il Santo Sepolcro dagli infedeli.
- Questa chiamata fu accolta dagli europei e diede vita a un movimento politico-religioso.
- Durante la preparazione alla crociata, i partecipanti cucivano una croce sulla spalla, simbolo del loro impegno sia all'andata che al ritorno.
- Le otto crociate fallirono tutte nel loro obiettivo principale.
- Pietro l'Eremita radunò povera gente per andare in aiuto al Santo Sepolcro.
- La terza crociata ebbe un piccolo successo.
- Fu difficile per loro ottenere risultati significativi a causa dell'arrivo dei Turchi (guidati da Saladino).
- Le crociate non raggiunsero il loro obiettivo principale, ma favorirono la formazione di legami commerciali.
Conseguenze delle Crociate
- Una delle principali conseguenze fu l'indebolimento del potere dei signori feudali.
- Quando partivano per le crociate, le loro terre venivano trascurate.
- Per ottenere più fondi, i signori vendevano concessioni di terre ai borghi.
- Il potere del re fu rafforzato.
- Favorirono anche gli scambi tra Oriente e Occidente.
- Un'altra conseguenza fu che gli italiani acquisirono il predominio nel commercio.
- La rinascita delle città (i borghi).
Cultura Medievale: Centri di Sapere
Si svilupparono due centri culturali principali:
- Università: Apparvero nel XII secolo. Erano gruppi di insegnanti con i loro discepoli, governati da un rettore. La filosofia era basata sul linguaggio e sullo strumento di lavoro.
- Sovrani promotori di cultura: Tra i più noti, Alfonso X e Federico II.
- Alfonso X: Promosse la fondazione di una scuola che riuniva i tre saperi: cristiano, ebraico e musulmano. Il fondatore fu Raimondo di Toledo. Il centro era la Scuola di Traduttori di Toledo, per tradurre testi antichi e produrre nuove opere. Tra le sue opere: le Sette Partite, la Grande e Generale Storia, la Cronica Generale.
- Federico II: Fondatore dell'Università di Napoli.