Meiosi e Mitosi Gametogenica: Fasi, Confronto e Cicli Biologici
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 2,78 KB.
Fasi della Meiosi
Diptoteno
Inizia con la separazione di ogni coppia di cromosomi omologhi. Sono visibili i due cromatidi. I complessi sinaptonemici scompaiono e i cromosomi omologhi rimangono uniti dai chiasmi. I bivalenti sono chiamati tetradi.
Diacinesi
Accorciamento continuo e ispessimento dei cromosomi sotto forma di tetradi.
Metafase I
Le tetradi si trovano al piano equatoriale. I chiasmi si separano, ma non attraversano i centromeri né separano i cromatidi fratelli.
Anafase I
I chiasmi si rompono e ogni cromosoma omologo si muove verso il polo opposto.
Telofase I
Si rigenera l'involucro nucleare e i cromosomi si decondensano leggermente. Avviene la citocinesi, che porta a due cellule con la metà del numero di cromosomi (raddoppiati).
Seconda Divisione Meiotica (Equazionale) o Mitosi
Le due cellule risultanti subiscono una nuova divisione che produce quattro cellule aploidi.
Profase II
Scompare la membrana nucleare e si formano due nuove zone. I cromosomi si condensano.
Metafase II
I cromosomi si dispongono nella piastra equatoriale di ogni cellula.
Anafase II
I centromeri si rompono e ciascun cromatidio migra verso un polo opposto.
Telofase II
I cromosomi si decondensano e si formano nuove membrane nucleari attorno ai 4 nuclei.
Citocinesi II
Il citoplasma si divide formando quattro cellule aploidi con differente composizione genetica.
Mitosi Gametogenica
Si svolge nella fase di formazione dei gameti negli organismi a riproduzione sessuata. La gametogenesi maschile è la spermatogenesi, in cui gli spermatociti derivano dagli spermatogoni e formano gli spermatozoi. La gametogenesi femminile è l'oogenesi, in cui gli ovociti derivano dagli oogoni. Avviene nelle ovaie e dà origine agli ovuli.
Vantaggi della Riproduzione Sessuata
A differenza della riproduzione asessuata (un solo membro, nessuna ricombinazione genetica, nessuna sopravvivenza a cambiamenti ambientali), la riproduzione sessuata prevede la fecondazione di due gameti per formare uno zigote. Questo porta a ricombinazione genetica, che favorisce l'adattamento all'ambiente.
Cicli Biologici
Una serie di fasi che vanno dalla formazione dello zigote fino a quando l'individuo raggiunge l'età adulta e produce nuovamente gameti, che daranno origine a un altro zigote.
- Meiosi Gametogenica (l'adulto è diploide; la meiosi avviene dopo la fecondazione, formando uno zigote che si sviluppa in un adulto diploide).
- Meiosi Zigotica (stadio adulto aploide; tipica di alghe e funghi).
- Meiosi Sporogenica (alternanza di adulti diploidi e aploidi).