Membrana Cellulare: Struttura, Funzioni e Trasporto Molecolare

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

La Membrana Cellulare: Un'Unità Strutturale e Funzionale

1. La Membrana Plasmatica come Unità Strutturale

La membrana plasmatica è una barriera selettiva con una struttura uniforme in tutte le cellule, definita membrana unitaria o membrana lipidica a doppio strato.

2. Composizione della Membrana Plasmatica

La membrana è composta principalmente da lipidi e proteine.

2.1. Lipidi di Membrana

  • Fosfolipidi: Caratterizzati da teste polari e code apolari.
  • Glicolipidi: Trovati esclusivamente sulla faccia esterna della membrana plasmatica.
  • Steroidi: Il colesterolo è presente nelle cellule animali e contribuisce alla stabilità.

2.2. Proteine di Membrana

  • Proteine Integrali: Associate stabilmente alla membrana, spesso legate tramite legami di van der Waals.
  • Proteine Periferiche: Associate alla membrana tramite legami deboli.

Le membrane sono asimmetriche: le facce interna ed esterna presentano una diversa composizione.

3. Modello e Fluidità della Membrana

Il modello accettato per la struttura della membrana è il Modello a Mosaico Fluido.

3.1. Fluidità della Membrana: Fattori Determinanti

La fluidità della membrana è influenzata da diversi fattori:

  • Grado di Saturazione degli Acidi Grassi: Maggiore è il grado di saturazione, minore è la fluidità.
  • Lunghezza delle Catene di Acidi Grassi: La fluidità diminuisce con l'aumento della lunghezza delle catene.
  • Temperatura: La fluidità diminuisce quando la temperatura scende.
  • Percentuale di Colesterolo: Questa molecola rigida stabilizza le membrane, rendendole meno fluide.

4. Funzioni della Membrana Cellulare

La membrana cellulare agisce come una barriera selettiva con le seguenti caratteristiche e funzioni:

  • Produzione di gradienti.
  • Riconoscimento cellulare.
  • Divisione cellulare (la membrana è coinvolta nel controllo).
  • Immunità cellulare.
  • Endocitosi ed Esocitosi.

5. Trasporto di Molecole Attraverso le Membrane

Le membrane cellulari sono semipermeabili:

  • Alcune molecole liposolubili possono attraversare la membrana liberamente.
  • Molecole cariche utilizzano proteine di trasporto.

5.1. Trasporto Passivo

Avviene secondo gradiente, senza dispendio di energia:

  • Diffusione Semplice: Diretta o tramite canali proteici.
  • Diffusione Facilitata: Avviene tramite un trasportatore proteico che sposta molecole polari con alta specificità per un certo tipo di trasporto.

5.2. Trasporto Attivo

Avviene contro gradiente, richiede dispendio energetico:

  • Pompa Na+/K+: Espelle 3 Na+ e introduce 2 K+. È fondamentale per la trasmissione degli impulsi nervosi e per l'attività delle proteine ATPasi.
  • Pompa Ca2+: Gli ioni Ca2+ sono espulsi dal reticolo endoplasmatico, consuma ATP ed è importante nelle cellule muscolari.

6. Specializzazioni della Membrana

6.1. Microvilli

Estensioni di determinate cellule per aumentare la superficie di assorbimento.

6.2. Giunzioni Cellulari

  • Giunzioni di Aderenza: Es. desmosomi nelle cellule epiteliali.
  • Giunzioni Occludenti: Es. nelle cellule dell'intestino.
  • Giunzioni Comunicanti: Canali proteici che permettono il passaggio di molecole.

Voci correlate: