Mercato dei Cambi e Tassi di Cambio: Impatto della Svalutazione sulla Competitività Economica

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Il Mercato dei Cambi e i Tassi di Cambio

Per riconquistare la competitività di un'economia rispetto al resto del mondo, l'azione principale a cui molti paesi hanno fatto ricorso è stata la svalutazione della moneta locale.

Quando una valuta viene svalutata, si verifica automaticamente un miglioramento della bilancia dei pagamenti del paese, poiché i prodotti e i servizi nazionali diventano più economici. Questo rende più facile venderli a clienti stranieri, incentivando le esportazioni. Al contempo, i prodotti e i servizi provenienti dall'estero diventano più cari, spingendo i consumatori interni ad acquistare dalle aziende nazionali, i cui prodotti risultano più convenienti rispetto alle importazioni.

La Svalutazione della Moneta e i Tassi di Cambio Fluttuanti

Attualmente, i tassi di cambio delle monete non sono stabiliti ufficialmente dagli Stati, ma fluttuano liberamente sui mercati internazionali. Tuttavia, molti paesi in via di sviluppo mantengono controlli più o meno severi sul prezzo delle loro valute.

In teoria, la banca centrale dovrebbe adeguare il tasso di cambio della moneta al prezzo determinato dalla domanda e dall'offerta. Tuttavia, ciò non accade sempre, come dimostrato da eventi passati, ad esempio in Argentina nel 2001.

I paesi sviluppati, inclusa la Cina, non fissano ufficialmente il tasso di cambio delle rispettive valute. In linea di principio, non ci dovrebbe essere un intervento diretto del governo sui tassi di cambio delle loro monete, ma questa affermazione non è del tutto vera nella pratica.

Il Concetto di "Flottante Sporco"

La pratica più generale è quella che è conosciuta come "flottante sporco" (dirty float). Questo significa che le valute sono lasciate fluttuare, ma i governi intervengono per assicurarsi che il tasso di cambio si muova nella direzione più favorevole per le esigenze del paese.

La Cina ne è un esempio lampante: è necessario mantenere basso lo yuan per favorire le esportazioni e sostenere la propria economia.

Come i Governi Influenzano il Valore della Valuta

L'azione del governo per influenzare il valore della propria valuta è la seguente:

  • Se si vuole svalutare la propria moneta, si deve vendere la propria valuta acquistando valuta estera. Acquistando valuta estera, si aumenta l'offerta della propria valuta sul mercato, facendone cadere il prezzo (valore).

Così la Cina, per mantenere basso il valore della propria moneta, utilizza gran parte del denaro guadagnato dalle esportazioni per comprare buoni del Tesoro USA. Questo le permette di tenere sotto controllo il tasso dello yuan rispetto al dollaro, mantenendo la competitività dei suoi prodotti sul mercato globale.

Inconvenienti della Svalutazione

Nonostante i benefici in termini di competitività, la svalutazione presenta anche degli svantaggi significativi:

  • Inflazione da importazione: Poiché tutte le importazioni diventano più costose, si verifica un aumento dei prezzi interni. Molte importazioni possono essere sostituite dalla produzione interna, ma altre, come ad esempio il petrolio in paesi dipendenti come la Spagna, non possono esserlo. Ciò significa che i prezzi complessivi aumenteranno, perché tutti i fattori produttivi importati diventano automaticamente più costosi, incidendo sul costo della vita e sulla produzione.

Voci correlate: