Mercato, Domanda, Offerta e Forme di Mercato: Concetti Chiave

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,53 KB.

Cos'è il Mercato?

Il mercato è l'insieme delle attività di negoziazione di un prodotto, determinate dall'interazione tra domanda e offerta.

Domanda e Offerta

La domanda rappresenta la quantità di beni che i consumatori sono disposti ad acquistare a un determinato prezzo, considerando i prezzi dei beni correlati, il reddito disponibile e le preferenze individuali. La curva di domanda è la rappresentazione grafica di questa relazione, mostrando le diverse quantità che gli acquirenti sono disposti a comprare a vari prezzi.

L'offerta, invece, è la quantità di beni che le aziende sono disposte a produrre a un certo prezzo, tenendo conto dei costi di produzione (fattori produttivi e tecnologia) e degli obiettivi aziendali. La curva di offerta rappresenta graficamente questa funzione, mostrando le diverse quantità che le imprese sono disposte a produrre a ogni prezzo.

Equilibrio di Mercato

L'equilibrio di mercato si verifica quando i piani dei consumatori e delle imprese coincidono, in modo tale che lo scambio soddisfi entrambi.

Barriere del Mercato

Le barriere all'ingresso sono fattori che impediscono o ostacolano l'entrata di nuove imprese in un mercato. Le barriere all'uscita, analogamente, sono fattori che impediscono o ostacolano l'uscita delle imprese da un mercato.

Forme di Mercato

Cartello

Un cartello è un gruppo informale di aziende che, pur mantenendo la loro indipendenza, si accordano per ridurre o eliminare la concorrenza sul mercato.

Monopolio

Il monopolio rappresenta il caso estremo di concorrenza imperfetta. È caratterizzato dall'assenza di concorrenza: una sola azienda produce l'intero bene o servizio esistente, avendo quindi la piena capacità di influenzare il prezzo o la quantità da produrre.

Oligopolio

Nell'oligopolio, operano poche imprese, ma con dimensioni sufficienti per influenzare il prezzo se una di esse decide di modificare la propria offerta.

Concorrenza Monopolistica

La concorrenza monopolistica è un tipo di mercato in cui molte aziende offrono prodotti simili, con la stessa funzione o utilità. Queste aziende differenziano i loro prodotti per fidelizzare i propri clienti.

Altri Concetti Economici

  • Rendita o locazione del terreno: Compenso pagato ai proprietari delle risorse naturali, in base alla capacità di queste di generare frutti.
  • Rendita: Valore o prezzo da pagare per l'uso di una risorsa produttiva in un determinato periodo di tempo.
  • Interesse: Valore dei servizi del capitale o, più specificamente, il costo del denaro.
  • Salario: Compenso pagato per il lavoro svolto per conto di altri.
  • Salario minimo interprofessionale: Salario minimo che, indipendentemente dalla professione, deve essere percepito da tutti i lavoratori in Spagna.
  • Politica per l'occupazione: Insieme di piani e procedure che mirano a ridurre il tasso di disoccupazione di un'economia.
  • Fallimento del mercato: Conseguenza negativa del funzionamento del mercato, che si verifica quando questo non è efficiente nell'allocazione delle risorse.
  • Cicli economici: Fluttuazioni dell'attività economica, caratterizzate dall'alternarsi di fasi di espansione e recessione.
  • Politica economica: Insieme di misure e strumenti utilizzati dallo Stato per intervenire nell'economia e cercare di promuovere il progresso del paese.
  • Esternalità negative (o costi esterni): Costi di un'attività economica che ricadono su persone diverse da quelle che svolgono l'attività.
  • Esternalità positive (o benefici esterni): Benefici di un'attività economica ricevuti da persone diverse da quelle che svolgono l'attività.
  • Esternalità (in generale): Conseguenze delle attività economiche che colpiscono persone diverse da quelle che svolgono l'attività in questione e che non si riflettono nei prezzi dei beni e servizi prodotti.
  • Stato Sociale (Welfare State):Caso particolare di sistema a economia mista caratterizzato dal riconoscimento di un certo numero di diritti fondamentali per tutti.

Entradas relacionadas: