Mestiere dei Giullari e il Cantar de Mio Cid: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Il Mestiere dei Giullari e il Cantar de Mio Cid

Il Mestiere dei Giullari

Il mester de juglaría (mestiere dei giullari) comprendeva menestrelli e clero. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Versi irregolari, che variano tra le 10 e le 20 sillabe.
  • Versi per lo più monoritmici, con rima assonante.

Il giullare aveva il compito di intrattenere il re, i nobili e il popolo. Si guadagnava da vivere intrattenendo il pubblico con musica, letteratura, giochi e acrobazie. Svolgeva anche funzioni simili a quelle delle moderne agenzie pubblicitarie, influenzando l'opinione pubblica.

Il Genere del Cantar de Mio Cid

Il Cantar de Mio Cid è un poema epico, e il suo sottogenere è il cantar de gesta (canzone di gesta). I poemi epici sono racconti in versi di carattere eroico. Il loro scopo era quello di cantare le gesta di persone importanti, eventi della vita nazionale che meritavano di essere divulgati. L'origine del Cantar è probabilmente legata a un poeta che ha attinto a materiali del patrimonio popolare o collettivo.

Metrica e Stile

La metrica del Cantar è caratterizzata da:

  • Versificazione irregolare, tipica della letteratura orale.
  • Versi che variano tra le 10 e le 20 sillabe, suddivisi in emistichi per una migliore resa e respirazione.
  • Prevalenza di versi di 14, 15 e 13 sillabe, più facili da ricordare per il pubblico popolare.
  • Presenza di dialoghi, per rendere la narrazione più vivace.
  • Parole introduttive al dialogo.

Temi Principali del Cantar de Mio Cid

  1. Il ripristino dell'onore dell'eroe: L'eroe, il Cid, ha perso il suo onore a causa dell'esilio.
  2. L'ascesa al potere del Cid: Il Cid combatte, vince battaglie e accumula ricchezze, dimostrando l'importanza del lavoro e dell'impegno. Le sue figlie giocano un ruolo cruciale in questa ascesa, ed egli dimostra grande tenerezza nei loro confronti.
  3. L'integrità del Cid: Il Cid è presentato come un uomo integro nei suoi valori cristiani, feudali e sociali. Questa integrità gli fa guadagnare l'adesione dei suoi vassalli e la lealtà che gli permetterà di riconquistare il favore reale. È un uomo capace di un amore tenero e umano per la sua famiglia e i suoi amici.

Risorse Stilistiche e Autore

Le risorse utilizzate nella composizione del Cantar sono volte a evidenziare l'intensità e l'emozione della narrazione.

Il Cantar de Mio Cid, o Poema del Cid, è il più antico poema epico spagnolo conservato. Il manoscritto originale si trova nella Biblioteca Nazionale di Madrid. Si ritiene che il Cantar sia stato firmato da un poeta e giurista arabo che scrisse la vita del Cid nel 1095. Il titolo originale è sconosciuto, ma probabilmente sarebbe stato chiamato *gesta* o *cantar*, termini con cui l'autore stesso descrive la sua opera.

Voci correlate: