La Metafisica di Aristotele: Principi, Caratteristiche e la Ricerca del Sapere Ultimo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,28 KB

Introduzione ad Aristotele e la sua Filosofia

Aristotele (IV secolo a.C.) nacque ad Atene. Discepolo di Platone, tuttavia elaborò una teoria filosofica opposta. Fu maestro di Alessandro Magno. La sua riflessione filosofica non ebbe inizio con la metafisica, ma si fondò sul ragionamento, cercando di comprendere il 'perché' ultimo delle cose.

La Metafisica Aristotelica: Filosofia Prima

La Metafisica, chiamata anche 'filosofia prima', fu il nome originario dato a questa disciplina. Essa esamina le cause prime e i principi fondamentali dell'essere. Successivamente fu denominata 'metafisica', poiché trascende la fisica, andando 'al di là della natura'. Mentre i popoli primitivi risposero all'esistenza della realtà attraverso i miti, i primi filosofi cercarono di rispondere alla reale esistenza di ogni cosa attraverso l'arte, riferendosi a tutti gli esseri viventi. A differenza delle scienze specifiche che studiano cause e conseguenze particolari, la metafisica indaga le cause e i principi primi di tutti gli esseri.

Caratteristiche della Metafisica Aristotelica

  • Difficile: Trascende i sensi, richiedendo uno sforzo intellettuale per essere compresa.
  • Fondamentale e Gerarchica: È la base di tutte le scienze, studiando tutte le entità e i principi da cui dipendono le altre discipline. È la più scientifica e la più filosofica.
  • Universale: Si basa sui principi fondamentali che sottostanno a tutte le altre scienze.
  • Disinteressata: È finalizzata esclusivamente alla conoscenza e al sapere puro, senza alcun vantaggio pratico immediato.
  • Teleologica (Studio del Fine): Indaga il 'bene' e il 'fine' ultimo, considerati da Aristotele come uno dei principi fondamentali. Ogni cosa è organizzata secondo uno scopo.
  • Ricerca della Verità: Mira a conoscere la verità intrinseca di ciò che ci circonda e le cause profonde della nostra realtà.
  • Divina: È la scienza più elevata, poiché solo il Divino possiede la piena conoscenza dei principi e delle cause prime. L'uomo può aspirare a questa conoscenza, avvicinandosi al divino attraverso la filosofia.

Analisi Approfondita della Metafisica di Aristotele

La Metafisica nasce semplicemente dal desiderio di conoscere e imparare, non da un'esigenza pratica. È un sapere disinteressato, puro. È la scienza più 'scientifica' e più 'filosofica'.

Aristotele afferma che la conoscenza dei principi e delle cause prime conferisce una conoscenza precisa e profonda. Questa è l'essenza dell'idea aristotelica di scienza: la vera conoscenza scientifica si ottiene solo quando si conoscono i principi e le cause.

La 'scienza sovrana' (la metafisica) è quella che permette di conoscere il fine ultimo per cui le cose accadono. Questo fine può essere individuale (riferito a ogni singolo ente) o generale (riferito all'intera natura). Tale fine non è indipendente dagli obiettivi di altre entità, ma contribuisce al loro raggiungimento. Ad esempio, l'impollinazione delle api contribuisce al loro fine, che è il cibo. (Ciò che costituiscono, non so se sia un bene.)

Uno dei principi fondamentali è il fine. È imperativo che la filosofia sia la scienza teoretica dei principi primi e delle cause, e che una di queste cause sia il 'bene' o il 'fine'.

Nel contesto del testo, si fa riferimento a 'Theos' (Dio). È importante notare che nella Grecia del IV secolo a.C. prevaleva il politeismo; pertanto, si può dedurre che Aristotele si riferisca a Dio come a un principio razionale o motore immobile, piuttosto che a un oggetto di fede nel senso monoteistico. Questa concezione di Dio è legata all'idea di una superiorità intrinseca della natura. Nello stesso punto si afferma che la metafisica è una scienza 'divina' per diverse ragioni: è la scienza che si occupa del Divino, è superiore a tutte le altre, e solo il Divino può possedere la piena conoscenza delle cause e dei principi primi.

Nota Finale

Si ricorda che le caratteristiche della metafisica secondo Aristotele sono un punto chiave e potrebbero essere oggetto di approfondimento. Si raccomanda uno studio attento di tale sezione.

Voci correlate: