Metafore e Simboli nell'Opera Poetica di MH: Un Viaggio Visivo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Punto 3: Immagine e Simbolo nella Poesia di MH

MH, come ogni poeta, utilizza simboli personali che riassumono in forma concentrata la propria visione del mondo.

Perito en Lunas

In "Perito en Lunas", l'immagine poetica si fonde perfettamente con la metafora, assimilata alla tecnica del neogongorismo. Si assiste a una selezione di materiale metaforico originale e indipendente, alla ricerca di motivazioni nel mondo reale della vita di campagna.

Il fulmine che non si ferma

In "Il fulmine che non si ferma", la metafora diventa la personificazione dei sentimenti e delle emozioni del suo dramma interiore, discostandosi dal gioco intellettuale del libro precedente. Il poeta perfeziona ulteriormente l'immagine, raggiungendo un alto grado di maestria metaforica.

  • Il toro è il simbolo di un grande amore che trema all'odore dell'"oro femminile".
  • Altri simboli che esprimono la dualità contraddittoria e tragica dell'amore includono:
    • fulmini
    • coltello
    • stalattite: simboli dell'elemento tagliente e doloroso, sia esterno che interno ("la roccia del mio ostinato molle e mi conduce l'insistenza dei suoi pioggia distruttivi raggi.")

Popolo del vento

In "Popolo del vento" si osserva un cambiamento nel trattamento dell'immagine poetica, con la scoperta della forza del surreale. Viene creata una guerra mondiale in cui le immagini si accumulano per ottenere una visione del mondo di uguaglianza tra l'uomo e la natura. Significative sono anche le immagini di allegria, come quella dell'uomo che si sente parte di qualcosa di molto più grande di sé ("Prima dell'alba che vedo emergere le mani pulite dei lavoratori e dei paesaggi marini").

L'uomo in agguato

In "L'uomo in agguato", l'immagine surreale prosegue, ma con una minore tendenza all'iperbole. Il culmine di questo libro è rappresentato dall'uomo che soffre l'animalizzazione ("ho restituito la tigre. Aparta o ottenere fracassato"). Notevoli sono anche gli elementi inanimati ("ho intenzione di scriverti entusiasta della inchiostro)") che suggeriscono qualcosa di grande, moderno e unitario ("Gioventù della Russia e si allarga come brandire un'arma affilata da rinoceronti").

Ballad Song e di assenza

In "Ballad Song e di assenza", la proiezione delle immagini evita motivi epici per diventare più lirica e intima. Le immagini sono quasi sempre spogliate di epiteti superflui, essendo strettamente correlate tra loro.

Tematiche Principali:

  • L'assenza del bambino morto: l'ombra e il buio portano tristezza e morte ("Ogni volta che passo sotto la tua finestra, l'odore mi colpisce che galleggia, anche attraverso la vostra casa.").
  • L'amore: viene evidenziato il surreale con espressioni come "il bordo del tuo seno" e "figlio della luce e ombra". Altre poesie d'amore optano per un'immagine semplice e concreta.
  • La soggettività del poeta: isolato in carcere, riflette sulla vita e la morte. L'immagine più suggestiva è quella del cuore, che diventa metonimia dell'uomo e della sua notevole capacità emozionale.
  • Il motivo dell'uccello esprime molto bene gli stati emotivi del poeta ed è attratto dalla sua connotazione di libertà ("l'anima tanto ridere ti sento battere lo spazio").

Voci correlate: