La Metamorfosi di Kafka: Simbolismo, Alienazione e Crisi Esistenziale
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB
L'Evoluzione del Personaggio Principale: Gregor Samsa
Kafka si sentiva perseguitato dalla solitudine, incapace di connettersi con gli altri e con l'amore. I personaggi di Kafka spesso mancano di caratteristiche definite. La metamorfosi è una destinazione crudele: un uomo sensibile si trasforma in qualcosa di spiacevole per tutti, inclusa la sua famiglia. Questo accade a Gregor Samsa, che si trasforma in un insetto con qualità umane, ma incapace di comunicare. Gli viene imposta una vita di umiliazioni fino alla fine.
Non vi è alcun motivo che spieghi la trasformazione da uomo a scarafaggio, e la sua descrizione non permette di comprenderne l'aspetto o le dimensioni. Non possiamo nemmeno vedere chiaramente il coleottero, perché la porta della stanza è chiusa e, quando viene aperta, il buio non lo permette. La reazione di Gregor al suo diverso stato si manifesta in tappe: shock, repressione e accettazione. Non sa cosa sia successo e cerca una spiegazione razionale. Inizialmente crede che sia dovuto al suo duro lavoro, poi a un raffreddore che gli ha cambiato la voce, ma il suo corpo è estraneo a ciò. Quando la porta della sua camera si apre, vede qualcosa di strano. Accetta la situazione.
All'inizio della seconda parte, Gregor si adatta alla sua condizione di animale e si sente in colpa per non poter più collaborare economicamente con la famiglia. Nella terza parte, l'approccio di Gregor sembra giungere a una fine. Il padre gli lancia una mela che si conficca nel suo corpo, rappresentando il suo stato di degrado. Quando Gregor perde il contatto con la sua famiglia, perde la voglia di vivere, smette di mangiare e muore. Questo processo causa-effetto riflette una profonda crisi di identità, senso di colpa, alienazione dalla società e così via.
L'Analisi delle Relazioni Familiari ne "La Metamorfosi"
La situazione familiare di Kafka era caratterizzata dagli alti e bassi con la sorella, dalla malattia del padre e da una povera situazione economica. Pertanto, si può stabilire un parallelo con il carattere di Gregor e le dinamiche della sua famiglia.
La Prima Parte: Cura e Dispotismo
La prima parte del racconto presenta il padre, la madre e la sorella di Gregor. La madre parla con preoccupazione e tenerezza. Sua sorella si prende cura di Gregor, pulendolo e nutrendolo. Suo padre, al contrario, agisce in modo dispotico, è il decisore e, quando vede Gregor come un insetto, lo chiude nella stanza.
La Seconda Parte: Allontanamento e Rivelazioni
Nella sua vita precedente, Gregor aveva lavorato per ripagare il debito del padre; questo era stato riconosciuto dalla sua famiglia come un dovere e non era apprezzato. Tuttavia, Gregor scopre che suo padre aveva risparmiato una parte del denaro pagato, e si sente in colpa e truffato. Nella seconda parte, la famiglia si allontana da Gregor, provando disgusto.
La Terza Parte: Abbandono e Morte
Nella terza parte, Gregor è sempre rimasto nella sua stanza. Sua sorella lo vede solo come uno scarafaggio e dice che devono sbarazzarsene; poi Gregor deve andarsene. Questo cambiamento nella personalità di sua sorella ha paralleli con la sorella di Kafka e il suo pensiero del suicidio. Al momento della metamorfosi e della lettera al padre, il padre detiene il potere. Gregor muore a causa della sua inferiorità. Dopo la morte di Gregor, la vita familiare riprende.
Temi e Stile in Kafka: "La Metamorfosi"
I concetti chiave e i temi ricorrenti nell'opera includono:
- Esistenzialismo: l'idea che nessuno possa salvare l'umanità da sé stessa.
- Ansia Moderna e Pessimismo: il male e il dolore non sono superati, ma persistono.
- Ribellione contro Dio: la lotta tra il desiderio di immortalità e la cruda realtà della mortalità.
- Assurdità: l'incapacità di comprendere ciò che succede, dove tutto può accadere senza logica apparente.
- Scoramento Totale: un senso di disperazione e rassegnazione.
- Linguaggio Scientifico e Giuridico: utilizzato per conferire precisione e oggettività alla narrazione.
- Chiarezza: un tono diretto e incisivo.
- Parallelismo Kafka-Gregor: le vicende familiari di Gregor riflettono quelle personali di Kafka.