Meteorologia Verticale: Effetto Foehn, Punto di Rugiada e Dinamiche di Stabilità Atmosferica

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

L'Effetto Foehn e il Punto di Rugiada (Dew Point)

L'Effetto Foehn (o Föhn) si manifesta quando una massa d'aria raggiunge il suo punto di rugiada (D) a circa 2000 metri di altitudine. Inizialmente, la massa d'aria si raffredda in base al gradiente adiabatico secco (GAS), con un tasso di 1 grado Celsius ogni 100 metri di salita.

Dopo aver superato il punto di rugiada (D), l'aria continua a raffreddarsi, ma ora secondo il gradiente adiabatico saturo (o umido), a un tasso compreso tra 0,3 e 0,6 gradi Celsius ogni 100 metri, a causa della produzione di precipitazione.

Definizione di Punto di Rugiada (Dew Point D)

Il Punto di Rugiada (D) è la temperatura alla quale il vapore acqueo contenuto nell'aria inizia a condensare, producendo:

  • Rugiada
  • Nebbia
  • Gelo (se la temperatura è sufficientemente bassa)

Formazione delle Nubi Orografiche e Ombra Pluviometrica

Le nubi sono formate dal sollevamento orografico, causato dall'impatto di una massa d'aria umida contro un rilievo montuoso. Lo sviluppo di queste nubi è spesso chiamato Strati orizzontali e provoca precipitazioni sul lato esposto.

La conseguenza di questo fenomeno è che il versante sottovento della montagna si trova in una zona asciutta, nota come ombra pluviometrica (o ombra di pioggia).

Il Vento Sottovento e la Scomparsa delle Nubi

Quando le nubi orografiche scendono sul lato sottovento, l'aria si riscalda e le nubi tendono a scomparire a una certa altezza, superando la temperatura del punto di rugiada. Si forma così un tipo di nuvola stabile che crea una sorta di "tetto", dove i contrasti di temperatura possono essere molto forti, anche con variazioni minime di altitudine.

Condizioni Meteorologiche Verticali: Stabilità e Instabilità

Instabilità Atmosferica (Spagna)

In Spagna si riscontra spesso una condizione di instabilità atmosferica. Questa si verifica quando ci sono movimenti verticali ascendenti di una massa d'aria, la cui temperatura interna varia in funzione del gradiente termico verticale (GTV), che corrisponde al Gradiente Adiabatico Secco (GAS).

I movimenti verticali possono manifestarsi sotto forma di temporali sulla superficie. Le condizioni di instabilità sono favorevoli all'eliminazione dell'inquinamento, poiché l'aria in risalita ne provoca l'elevazione e la dispersione.

Stabilità Atmosferica e Inversione Termica (Europa e Isole)

In Europa e nelle Isole si verifica più spesso una condizione di stabilità (o subsidenza). Questa situazione favorisce la discesa verso la superficie di una massa d'aria fredda e densa che si trova ad una certa altezza. A livello superficiale, l'anticiclone genererà un aumento della pressione atmosferica in quella zona.

A causa della compressione al suolo, i venti sono divergenti, impedendo l'ingresso di perturbazioni piovose, mantenendo il tempo asciutto e senza precipitazioni. Questa situazione è particolarmente pericolosa in presenza di inquinamento, poiché gli inquinanti rimangono intrappolati.

Dispersione degli Inquinanti in Condizioni Stabili

La dispersione degli inquinanti in condizioni stabili è possibile solo durante il giorno, quando l'intensità del sole è sufficiente a riscaldare la superficie terrestre. Il calore rilasciato nell'aria provoca un aumento della convezione termica, permettendo una limitata dispersione.

Voci correlate: